Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

I • BOLOGNA 5 Diaria importanza che le antichità d'Italia hanno per la scienza di tutti i paesi ; dato il vivo inte- ·tesse che le scoperte archeologiche del nostro paese, ·'COSÌ - ricco di tesori e di ~oiprese, sùscitano nel -.Ondo dei dotti ; dato il, numero straordinario di .alemanJÌi, britanni, galli, scandinavi, cèchi, jugoslavi, e perfino _russi e nord-americani, che delle nostre antichità preistoriche e storiche han fatto oggetto di assiduo studio ; dato tutto ciò si comprende -1:0me non è esagerazione l'affermare che i primi icritti italiani ad essere continuamente e attentamente letti all'Estero sono i nostri archeologici. e Monumenti Antichi - Notizie degli Scavi - I Creta insegni. _E tutti ricordiamoci di un Maestro che fu l'animatore inflessibilmente italiano dei no- . stri studi dell'ultimo cìnquantennio dello scorso se- , colo e nei· primi decenni del corrente : Luigi Pigorini. Grande e nobile figura, perpetuante la gloriosa nos~ra tradizione che dagli Umanisti della ~inascenza a noi giunge con cento altri nomi, che tutti (dico : tutti) dovr~bbero riconoscenti mormorare, accanto a quelli... dèl pugilista o dello scher- . ' midore... -(Chiedo perdono; m'interrompo. Non vorrei essere frainteso!). Ma per nostro conforto, abbiamo visto testè pubblicarsi in Germania un. · Annuario scientifico (preistorico) riguardante i_lmo- . . ·Atti e Memorie dei Lincei e di altre Accademie vimento di .studi per il solo anno 1924· e nel ·- Bullettino di Paletnologia Italiana - Bollettino quale l'Italia magnificamente, figura, adorno in Comunale - eccetera » : sono gli immancabili or- fronte di un nitido ritratto . del nostro ~aestro • namenti di tutte le migliori biblioteche specializzate scompar~o, · scienziato- e italiano di impareggia.bile d'E_uropa e transoceaniche. Sono strumenti di la- .. tempra. . . · · / . -voro di cui non si può fare a. meno ; ecco, magari, Signori,· pensate : nella Germania dei sommi la ragione per cui non µiaòcano sotto tanti e così luminari e... in questo delicato momento ! Credo · diversi cieli. E vengon tutti letti e ponderati (co- che ciò stia a provare con efficacia senza pari il 1111e forse non lo sono in patria I). il valore « politico » della nostra scienza, così ge 1 Da questa considerazione. che è chiarissimo neralmente impopolare. • dice del valore « politico » di una scienza che . . . . . . . . . . ~ . • . . . • oltrepassa i monti e varca i mari portando così ~esposte le insegne della Patria, si può dedurre -quale dovere si imponga ai cultori della nostra ~scienza,e anche alle superiori autorità statali. P os- ·01iamocon serena gjoia .dire che gli studiosi ita- ·liani comp{ono con ~ignità, e italianamente, la ·loro·' alta missione; cosi come (finalmente I) la - E' facile poY scorgere quale efficace mezzo l'Archeologia, dt1ta la sua natura, rappresenti per l'espansione, e non solo culturale, di una razza, di una forte nazionalità. I Tedeschi seppero da maèstri · usare cli un I mezzo così efficacie di penetra- ·zione e, diciamo il vero, anche in paesi tutt'altro che arretrati in civiltà ! , ,compie il Governo Nazionale, avendo esso decre- Le ,missioni archeologiche, o di scavo, sono -lato ad esempio la erezione di una. decorosa sede per lo più le avanguardie sapi_enti di missioni..-. alla Scuola Italiana di Atene, prima modestamente con ben altro e più pratico carattere ; e noi ltac · att~ndata » ali' ombra del P artenon~ e... a quella · li~ni non fummo sordi ~l richiamo della realtà . ..degli accademici edifizi di Germania e di Francia .. ,Dapprima per l'impulso di illuminati . ingegni, poi e d'Inghilterra. anche per volontà di uomini di governo, avemmo E dirò. di più_: anche prima dell'Avvento e abbiamo anch~ noi le nostre « missioni », che - politico che è la nostra gloria presente, nonostante •·indàgano il passato in terre dove la presente ener4 non sempre provvidi interventi governativi, nono- gia umana si è a~ evolita sopra gli splendori se- :ltante il servilismo di pensiero di molti ·filologi e polti_ di una grandezza che non è più ; queste ~,orici nostrani, gli archeologi-scavatori compivano ~là nobilmente la loro italiana missione: l'isola di I « missioni >> esplorano · le vestigia del passato e nel contempo possono scrutare dove e\ come e quando / \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==