I . ' ' .. . . . ' 'I ; .- ) I u , . . J \ I / ,, I I .. (' . . I' ,. . ; I I . \ • \ UNIVERSITÀ FASCIST~ )· ,, i. 1 - ,.. • ! . · visioni (sorpassat~ 'p~r non. dire altro I) di un Mom- ' Venne la Guerra ; e per decoro del Campi-' · msen,. di un Gibbon, di un Gregorovius. M'in- · doglio quel tempio te,utoburgense fu spazzato vi~···. tendete. , / Resta·· ad a!-lgurarci che fra gli ·studiosi italiani J10n Bilsta con la servitù ;... perchè noi fummo si- vi sieno più schiene troppo· curvabili. ' gnori, Perchè nòi fummo gli attefici di quella sto- • Ma, vediamo il valore politico dell'Archeo1ia èo i primi anche a narrarla, e i primi a rive- logia dal punto di vista nostro, ora. ., larne la bellezza. Basta I. Perchè. abbiamo ormai · ' . Esso è duplice : materiale e ,spirituale. ·. ben visto il viso èlegli dèi ,.falsi e bugiardi, dopo \ Il primo valore, non trascurabile certo, è ben , aver loro tolto la mas.chera serena ; basta... perchè ;-noto... anche ai burocràtici cittadini della « Ra- ~ vogliamo c~n i nostri occhi guardare nel fondo della gioneria Centrale dello Stato ». Quindi, per ·esso .nostra anima, della nostra vita più recondita. <~ Co- · basteranno poche parole. nasci te stesso » ammoniva la v~cchissima sapienza Cosa credete che- vèngano a · fare qui, sotto· umana; essa non aggiunse che, ad acuire lo sguardq~ il nostro il)cantevole cielo, tanti -e tanti stranieri~ penetratore, abbisognassero lenti... « made in Ger- (Che siel\~ ospiti talora poco graditi; noi:i importa : 1 · many. » E basta, infine ;_ perchè . l'archeologia è essi vengono e ·bisogna riceverli!). Una minima una scienza eminentemente, squisitamente· politica. parte -' credètelo - a curarsi le fisiche magagne . \ ~ La prima grande prova l'avete nell'ardore con ' col nostro sole (di cui siamo straricchi, e ·che. per · cui intere legioni di esegeti transalpini, germa- fortuna non ,.hanno mai potuto rubarci I) ; un'altra .. gettate con avidità senza piccola parte per sempl_ici ragi9ni pratiche o uti-. • I • • n1c1 sopra tutti, s1 sono \ ~ pari sulle cose nostre, per studiarle, - ' per spiegarle, , ·per... glorific~rle. Ma, come ? Quello che io non dirò, perchè voi già lo litarie ; ma la stragrande maggior~nza viene per. i nostri monumenti, per le nostre impe(iture memorie: per vedere e studiare (e comprendere come sapete, è ancora motivo di scandalo per certe ·no- - è loro più possibil~) le rovine maestose, le opere strane orecchie .., obiettivamente-wissenschaftliche ; d'arte apcora integre, •per visitare i, nostri Musei, ma noi ce ne infisc,liiamo superbamente. Sta 'di i nostri Scavi. E il « Ragioniere Capo d~llo' Stafatto, ad esempio, che Qn certo grandioso lnstituto di Corrispondenza A rcheologiça impiantato prima / del 1870 sul più spero colle. , romano, e dove per anni ed anni si di~putò in lingua italiana da ogni . bòcca.... ~utto ad un tratto mutò lingua nel titolo e nelle dispute e negli scritti. La nuova lingua fu quella éli Arminio e con essa si continuò é} studiare, a spiegare, a glorificare... rARA PACIS AUGl:JST AE, e tante altre cose... sempre aug1,1stèe ! I Il fatto non sarebbe stato troppo • • 1ncresc10s0 ~, per noi, ma degno in caso di un oraziano risum teneatis, se ·purtroppo, in 'quel teutònico tempio \ I della scienza storico-archeologica, non si fosser~, prosternati quotidianamente tanti studiosi italiani : i quali se non usarono le terminazioni linguistiche particolari, adottarO!}Operaltro, per ragioni di umanissima logìcità1 lo stile essenziale. ' I '• I a· o .,,, ~ . . to » - persona non sospetta 1~ questo- caso come I potremmo essere noi che amiamo di ben altro amore quelle nostre ricch~zze ! ~ vi può trllllquillamente numerare i molti e molti milioni che, da tutto ciò, entrano nelle casse dello Stato e ·fn quelle delle private industrie o istituzioni. E' la verità. Tra le poche Amministrazioni statàli reddi-. tizie, una eccellente posizione occupa ·quella delle · , « Antichità e Belle Arti ». (Vi raccomando però ' ' ' di non trarre conseguenze se~plicistiche· e... inate- ,matiche. nei. _riguardi degli uomini clie ·sono i più · diretti e indispensabili fattori di -siffatta :valorizza- . zione I). , , , P1lsso al valore spirituale: è quellò~.che più ci sta a cuore, perchè immanente, puro. Anzi tutto, si consideri quale responsabilità e quale onore , (elementi inseparabili, se~pre I) gràvino ..su le spalle di noi, archeologi. Data la pri- }
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==