,... • .... ' I .. .y \ } I , \ I , i • " . ·. 2 lJNI ERSIT À FASCISTA . ' ' • cui ben acconcio altare fioriva il culto delle aberrazioni e delle stortµ~e. ~ Nessuna scienza, al pari dell'Archeologi.a, che appaga coÌne pochissime altre il nostro senso uma-· no con tutta la sua rigorosa dignità scienti6ca ;.... nessuna scienza al pari' dell'Archeologia mostra più efficacemente come al disopra e al di là dei fatti puri e semplici (ecco I' obbietti\'ismo), 'innegabili e che qualùnque cè~ebro umano I può possedere, si ma~~festi la superiore esigenza di ~n lavoro che si basa essenzialmente nella parte più ·nobile dell'Uo1 mo : lo Spirito, il • Sentimento, che avviva \>ènetra 1 coglie l'iniimo della nuda realtà ! · \ . . Ed è forse per questo - lasciate che io I ' l'esplorazione. metòdica nel ~erreno che nasconde e custodisce Ie reliquie del Passato. Azione e pensiero oggi magnificamente si fondono in questa nostra , scienza austera , e affascinante, che offre i documenti positivi onde si rend~ possibile la ricostruzione delle tramontate civiltà ..,. onde si sgrètolano . . i fantasiosi castelli dell~ leggende o le ingegnose trame tradizionali delle cosiddette « fonti letterarie » o storiche. ..... Senza il piccone .dell'archeologo-~cavator~ •.. L e Ilio· combusta e Argo e l\4icene -ricche d•oro e le reggie cretesi o minossiche sarebbero ancora. r.itenute parto della fantasia ;poetica. ~enz~ il \ piccone dello scavatore-archeologo, le origini d'Italia~ . r f , 1 • compia un atto d'orgoglio -· 'che nel mom~nto la laboriosa e varia formazione della nostra civiltà, ' • # ' ' , . .,, . ' \ . \) storico decisivo in cui l'Idea della Patria, suprema lex, ha chiamato a raccolta i figli non degenerati per I~ sua difesa e per il suo trionfo... nella pie- ' cola schiera degli archeologi quasi unànime è stato lo slancio per prendere pos,to nel combattimento .. . Non è così, mio carissimo -Ducati, presente l ...... · Nè poteva essere altrimenti ; 1 perchè questa piccola schiera 'di studiosi italiani, che non hanno ) mai esaurito « al tavolino » la loro energia, o per lo meno non ve l'hanno teutonic~mente inchiodata, ' si eran nutriti di un divino alimento : ROMA. \ '<< E tutto che al mondo è grande, augusto... » lo nominò quell'italianissimo spirito che sempre , ~ aleggia nella vostra turrita città, o Bolognesi : il · · poeta vipdice e custode d'Italia, che i giovini fa- , . scisti non dovrebbero obliare, perchè la sua voce aspra e ~degnosa e animatrice è anche / oriera della nostra Rivoluzione! · · Perdonatemi la c:ligressiòne, che in •fondo è UIÌ anticipo ; torniamo~ali'argomento. . r Archeologia. Con questa parola intendo tutta la: disciplina, quare essa oggi è, rinnovata e rin- I vigorita dal metodo che le indagini preistoriche le . hanno donàto salutarmente ; l'archeologia uscita e liberatasi dalr antiquarismo di un tempo e poi dal- / . . , l'estetismo esclusivo che la signoreggiava fino alla metà del sè~olo scorso; l'archeologia che ha per ba$e $Ostanziale per fonte vitale lo scavo, cioè an cui ·Roma dette il· suggello dell'Eterno, non si comprenderebbero nella loro interezza.· L'Archeologia offre dunque documenti positivi, e tali che, soltanto per essa, la ·mente umana può risalire nel buio dei tempi più remoti, come nè Storia nè Letteratura possono fare. Dalla primitiva arma di pietra scheggiata, che le scienze naJurali, ,prezioso ausilio,ci fanno pienamente intendere sopra tutto nei rapporti cronologici con la storia della Terra, ... : alla statuà d'arte, all'inscrizione commemorativa, al grandioso edificio imperiale, che le fonti storico-letterarie finiscono per illuminarci sotto tutti gli aspetti, gli oggetti di studio dell 'Archeo- • logia compongono una preziosa mèsse di reliquie, che testimoniano la incessante attività dell'uomo ,I attraverso i tempi e le . vicende più o meno gloriose. Documenti materiali, o meglio, coìne si ?ice, rivelanti solo la cultura materiale dei popoli, : sì, essi hanno bisogno di essere nobilitati dal , nostro . ' intelletto, e quindi spiegati.· e compresi, e--integrati dai prodott_i spirituali. (sieno narrazioni stringate storiche, sieno attraeati composizioni poetiche) quando si possa ; ma, documenti di primissimo ordine, direi anzi di primissima necessità, dei quali n~n può assolutamente farsi a meno nell'opera rico,struttrice che le discipline storiche (in generale) hanno per fine. Questi document~ materiali, -da soli, forse, n~n ,bastano per ricostruire ·tutto il comI I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==