Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

... • I .. I . .--' ' I ' . PROF. UGO .. , ... - I ARCHEOLOGIA .; I • .... 4 I .I .. ANTONIELLI ✓ . l E ' ~ - ... '-J, POLITICA • J .__ . I - -;' - ' ) - . ... - I J , \ - , J , .. , .- I ' SERA DEL 9 APRILE 1926. - , .. , Illustre rappresentante del Governo del Re e di Benito Mussolini, Onorevoli Signori. Anzi tutto che io esprima la mia soddisfazione di parlare qui, nella dotta e viva Bologna, in questa . . · prima e magnifica sede di cultura fascista : in • ~ questa sala dove parlare di ROMA·,·- come in fondo l io farò - è cosa altamente gradita, perchè signorilmente romana è la sua bellezza. Sì, austera bel- ' lezza romana rinata in tempi felici per la nostra razza. . - * * * L'argomento che mi propQngo di trattare è co·me pochi altri delicato e vitale. Il titolo è generico. Specifichiamo. ~i propongo di mostrare il valore o l'importanza politica che la « Scienza dell'Antico » ha nella vita reale della· Nazione. Politica, quindi, nel senso più_ alto e più nobile della ·parola : cioè PATRIA .... · Archeologia nostra: dal Brènnero al Peloro. Ecco i termini . precisi dentro i quali si svolgeranno i miei pensieri, alla cui esp'ressione intendo dare -uri perfetto stile fascista.• E ciò c9n sicura coscienza; poichè è orinai radicato nelle nostre anime il convincimento che~: Scienza e Cultvra e Intellettualità e Scuola... formino un tutto supremo, una infrangi..! - bile unità che ha un s lo grande fine : l_aVita della Patria, la glorificazione della Stirpe, fiera del ,suo Passato, eicura nel suo Presente, pronta per I' ,,I • 1n neo, I l'Avv1mire... segnato con infallibile precisione dal Condottiero delle nostre fortune, nella cui grande anima, consapevole e presàga; e Passato e Presente si · fondono così mirabilmente che ne scaturisce una Potenza fattiva che ha del miracoloso! • lo spero che le mie forze modeste siano 'degne della coscienza che sento sicura ; nè, usando 1 quello « stile fascista » nell'esprimere pensieri che: .. una volta sembravan forse ardimentosi, se fioriti negli « orti· conclusi » della Scienza, avrò titubanze. Parlo qui a fascisti ; ed io, come cento altri che la verità del momento illu~ina e conforta, compirò un mio atto di fede in cui (ripeto!) .Scienza e Italianità sono una cosa sola, palpitante.... E' fi... nita l'ora delle distinzioni, frutto di viltà o di . . n:nop1a. · ' Nella Scienza, sì come nell'Arte, un solo fattore è infine viv~ : l'Uomo... con la $Ua più nobile sostanza,. Non esiste l' obietti'vismo ( come lo si dice), neppure nella Scienza ; tanto meno nelle scienze che si dicono morali e... tra cui primeggia · l'Archeologia, la {)Uale s_tudia le ~rigini e0 lo svi- • luppo e le alterne vicenèle di... fenomeni così . umani, quali la vita di un popolo. · I t • ID Il già décantato « obie~tivismo· » scientifico è realtà una delle tante e assurde astrazioni che jl trascorso secolo dal travolgente mate1:ialismo ci ha regalate: vera divinità filosofica... come tante altre, e che potete comodamente ripensare, e sul > ' ) .. J . ' • ' . , - . I ' 1 \ I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==