40 me nella storia, assai spesso i grand,i effetti, buoni o cattivi, vengano daJ,le cose minime, ,non vedute o non curate. Discorrerò dunque assai liberamente, poichè l'amico direttore lo desidera, di alcune di queste cose minime, c1 he, o fos,sero già nel primo congegno della riforma, o siano nell'attuale sua applicazione, ,possono f,inire, ove non siano avverti te, col guastare seriamente, a •parer mio, il nuovo ordinamento delila Scuola, E, per oggi almeno, dirò del modo con cui sono compost~ e svolgono .I' attività ,loro alcune Commissioni d'esame. *** Uno dei princi,pi fondamenta.Ji de-Ila rif or•maè questo, che ,i candidati, esterni od interni, siano esaminati dai professori del corso, a cui dà accesso l'esame, sicchè si ottenga p1iù .severo controlJo suH'ammissione prima alle scuole 'medie, abbandonata un tempo a.li' e,same di maturità d ',infausta memoria, si uniscano armonicamente in ciascun istituto il corso inferi ore ed il superiore, si assicuri, prima dell'accesso all 'Univer.sità, quella ,preparazione genera1 le ed organica ai singoli studi, che è necessaria nelil',interesse della cultura .nazionale. 1 La presenza di un professore universitario o di professori di ,altri ·itStituti nelle Commissioni per J 'abilitazione tecnica e magistrale ha uno scopo analogo, quello di accertare, per mezzo d,i esaminator,i diversi dagli insegnanti, ,1'attitudine del candidato aill'ufficio, a cui esso, terminati g:li studi, vuole dedicarsi. ·Ma, se gli esami ,d'ammissione e di idoneità alla scuola ,media inferiore possono essere fatti con la serietà necessaria, div,iene, con I' or:.. dinamento attuale, in troppi casi non serio l'esame di ammissione alla scuola ,media di secondo grado, (Liceo e corso superiore dell 'Istituto tecnico magistrale), il quale esame è pure d,i tanta importanza, perchè dà ,modo di saggiare se 1'alunno abbia attitudini sufficienti per continuare nella via, nella quale era entrato ancora quasi bambino alcuni anni innanzi, o non deva, anche per iii suo stesso vantaggio, ,Biblioteca.Gino ■ 1anco RASSEGNE . ' essere ,indirizzato tempestivamente per altra via. Per non c~tar~ che ~n esempio solo, gli esami di amnussione al Liceo classico dovrebbero essere sostenuti innanzi a una Commissione composta di prof essori del Liceo, dii un professore di G,innasio superiore, dei professori di ·lingua straniera del Ginnasio. Ora da un Liceo di .mia conoscenza, ohe comprende ,due corsi, sono stati tolti ,per gli esami di •maturiità i~ diverse sedi uno de' due prof essor1 d'italiano e di matematica, ambedue queHi di latino e greco, l'unico di storia, di filosof,ia, di scienze naturali : il preside poi ,è vicepresidente ed esaminatore per .la .sua disciplina nella Commissione di maturità. Sono così rimast,i a rappresentare il Liceo un professore d 'italiano e uno di matematica, egregie persone, niuno ne du1bita, ma pochine 1per 180 candidati all 'ammissione. E converrà quindi ricorrere non, ad un prof essore, ma a tutti i professori della IVi ginnasi ade e, non bastando questi, a quelli di Ginnasio inferiore, di ruolo, o, forse, supplenti: così J 'esame sarà fatto davvero da « pro/essori del corso ' a cui dà accesso!» Nella sessione autunnale è peggio ancora che nelI 'estiva, poichè in qu,ella si fanno, nell'assenza dei professori dell '•irstituto, anche gli esami di promozione : un valoroso insegnante, fra que,1li che :più onorano la nostra -scuola media, .mi ,esprimeva, giorni fa, ,il suo rammarico, ,perchè ogni anno, chiamato fuori di sede agli esami di ,maturità, si vede pro·mo1Ssialla classe superiore, da Com.missioni improvvisate, gli alunni, che avrebbe voluto e dovuto disapprovare, e mi chiedeva come si possa tener responsabile d·i un insegnamento un professore, a cui è tolto sistematicamente il modo di respingere dalla sua scuola gli alunni, che non hanno profittato. ·E chi conosca la mentalità di una parte ancora troppo no- ' tevole di alunni, si ,domanda quale effetto deva produrre sopra costoro la certezza che saranno sottratti al giudizio definitivo del loro insegnante e rotoleranno così d'anno ,in anno fin alla soglia dell'esame di Stato. ,Sono stato io stesso test,imone dell'interesse, con cui non pochi alun,ni s'informa vano se questo o • quel prof essore era destinato a Commissioni d'esame fuor della ·sede ; e quest'interesse non mi •è parso di buon augurio. Penso che l'inconveniente sia tanto grave da richiedere che si ,provegga per il futuro. Poichè, certo, l'esame di S1 tato ha grande importanza e a me, antico riconoscente alunno di scuola ,privata, non può dispiacere che si dia a questa l'affidamento di un equo giudizio sugli a 1lunn,i suoi ; ma non mi pare •conveniente che 1 'esame di Stato abbia a recare ne.Ila scuola pubblica tanto disordine e a tog.lier.fe la possibilità di preparare ,con iSuccessive selezioni severe gli alunni suoi al "' . 01mento. I:l rimedio? Non mi sembra diffici1le. Si stabilisca al 15 giugno la fine delle .lezioni nell'ultima classe delde scuole medie. di pri,mo grado e in quelle d,i secondo e si facciano subito gli esami di ammissione e di idoneità aMa scuola media superiore : essendo presenti tutti gli insegnanti d,i questa, non è difficile costituire neg.li istituti, a cui si presentano molti candidati, due o p,iù Commissio,ni, in modo che quegli esami -siano finiti in una ventina di giorni : il 5 o 6 luglio possono cominciare gli esami di Stato. E neUa sessione autunnale, fissato al primo di ottobre l'inizio deg:li esami di am·missione, idoneità e promozione, si rimandino al J 8 queMi di Stato e al 5 novembre 4'apertura delle 1scu0ileche si aprirann.o all~ra sul s~rio, perchè nel per1oido 1ntermed10 fra la fine degli esami e l'inizio de.Jle -lezioni saranno compiute le operazioni non faoili nè brevi del.la distribuzione delle classi e ,degli alunni, delJ 'a,ssegnazione delle supplenze, della ~ompilazione dell'orario, e si ,potrà imporre a tutti gli studenti di provvedersi dei libri di testo. Si eviterà così anche lo spettacolo di una scuola, che si trascina ciascun anno per un paio di setti,mane con orario ridotto e ogni gior,no diverso, con · classi abbinate, con insegnanti assegnati .provvisoriamente, con pochi alunni e sprovveduti di -libri, del qua,le spettacolo non so imaginare ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==