------------------------------------------------ 1 ·MIRACOLI DEI RAGGI X E IL MONITO DI UN MAESTRO 33 IV. · lnsom~ma: " la radiologia medica non è altro, per ciò che riguarda il suo contributo diagnostico, che una parte della semeiotica, nella quale vengono scoperti, investigati, interpretati tutti quei fatti anatomici e funzionali, normali e anormali, che sono accessibili ai raggi X ... ". E il Maestro esige che il medico faccia il suo dovere con serietà e il radiologo non si reputi tale per aver letto .un suo trattato : questo potrà dare l'orientamento, un avviamento, ma necessita approfondire, studiare : in una parola, • ,. chi esercita la radiologia deve essere un medico radiologo. E, aggiungiamo noi ... pazienti: -deve avere la passione disinteressata. Perchè se i risultati ottenuti sono davvero grandissimi, se - come ho accennato - i raggi X riescono persino a strappare alla morte il malato, rappresentano un pericolo per il radiologo che pure usando tutte le precauzioni possibili, sconta talvolta con la vita il suo amore alla scienza. È lo ~cotto doloroso che pagano quelli che al disopra del proprio interesse personale pongono il bene dell'umanità, animati da un alto spirito di bene. DANTE MANETTI EPILESSIA. - - I iblioteca Gi o ------ ED ALTRE------ MA_LA_TTJE NERVOSE si guariscono radicalmente colle celebri Polveri e Tavolette dello Stabilimento ChimicoFarmaceutico del Oav. CLODOVEO OASSARINdiI.·Botogna • • I CO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==