Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

32 DANTE MANETTI .. azzardata. Verissimo che oggi nulla può dichiararsi impossibile; che quanto era parto della mente accesa dei scrittori di avventure inverosimili ogni giorno diviene realtà; ma non è bene lasciar sperare troppo a chi, afflitto dal male, non cerca che una ragione per illudersi; non è, specialmente, utile aiutare " la modestia pia dei ciarlatani ". Fig. 11 - Ultima ansa de11' intestino tenue (T.) che imbocca il ceco (C.), sotto al"quale è nettamente Yisibile l'appendice (A.) Colon ascendente (C.a.) e parte del colon trasverso (C. tr.) iniettati . . Il che ammonisce anche il Busi nel suo recente volume, Semeiologia /i.sica e diagnostica chirurgica. Dopo aver citato esempi di malati in cui il giudizio' diagnostico sarebbe rimasto incompleto senza il. contributo radiologico, ed esempi di casi in cui i raggi X corressero il giudizio diagnostico che altrimenti sarebbe, con ogni probabilità, rimasto erroneo, avverte i malati che bisogna prima ricorrere al medico perche la cura e l' indagine radiologica sia fatta con metodo. " I raggi X non parlando che ad un unico senso la vista, anche se usati debitamente e da persona espertissima, e anche se per certe ricerche possono valersi dell'aiuto e del controllo di un altro senso, (p. es. del tatto nella palpazione addominale durante la visione radiologica) non sono in grado, nel più dei casi, di svelare fatti di tale valore che siano da soli bastevoli per formulare la diagnosi nella sua interezza. Questa è l'enunciazione di una verità banale: eppure quante volte vi si contravBiblioteca Gino Bianco viene anche da medici e chirurghi non dei minori! ". E c~me Augusto Murri ('' noi siamo murriani - mi diceva il Prof. Possati - perchè della scuola di Aristide Busi che nella radi~l~gia ,~egue il f!letod~ sperimentale del venerando Clinico ) ~nche 11Bu_s1 raccomanda circospezione, ricerca pa~1ente, studio assiduo. " Coll'affermarsi e diffondersi del ~etod~ radiologico nelle scienze mediche _è and~ta di pari passo dilagando un' insana forma. di entusiasmo, un~ fede cieca nella potenza dei raggi X come ~ezzo _d! diagnosi ... Troppo biasimevoli sar~b~er? qu~i medici che abdicassero al dovere ~ al pr1v1!eg!o ?i c?ncorrere essi stessi alla costruzione dell ed1fìcio diagnoFig. 12 - Tutto il grosso intestino colon) iniettato, per clisma, con soluzione opaca; esiste un discreto grado di allungamento del sigma. - T. : ultima ansa dell, ileo che imbocca il ceco ; C. : ceco ; C.a. colon ascendente ; An. ep. : angolo epatico del colon ; C. tr. : colon trasverso; An spl. : angolo splenico del colon ; e.disc. : colon discendente ; S : sigma colico. stico, e si affidassero senza la dovuta critica ai risultati radiologi~i, impersonando così quei tali, che, seco~do la. satira del. Ba~jon, veggono nell'apparecchio per .1 ~aggi X un d1str1butore automatico, nel quale basti. 1ntr~durre una monetina per tirar fuori con un giro d1 manovella la diagnosi bell'e fatta · cioè si noti bene, un giudizio che sta ordinariam:nte aÌ sommo del lavorio medico mentale, e che in poche parole può racchiudere la più grave responsabilità ".

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==