30 IJAN 1 t lVJAl~t 1 1 I strano avvolse l'ampolla con carta nera: il fenomeno si riprodusse. Un cartone sul quale era stato disteso uno strato di platino cianuro di bario si illuminò allo stesso modo. Che dedurne? come definire quel ... l'agente invisibile che riusciva ad attraversare i corpi opachi alla luce? L' incognito fu chiamato X. Fig. 6 - Un carcinoma dell'esofago. che i Clinici avevano sospettato, che i raggi X hanno dimostrato, ostacola fortemente il passaggio dei cibi attraverso questo primo tratto del canale alimentare dello stomaco. Continuando i suoi studi il 23 gennaio 1896 alla Società fisica di Wiirzburg potè dimostrare la sensibilità delle lastre fotografiche ai raggi X, e che questi riuscivano ad attraversare strati di legno, di carta, di stagnola, che si potevano impressionare delle lastre fotografiche protette dalla luce comune con una cassetta di legno o ravvolte in carta oscura, in piena luce, e terminò mostrando una serie di nega ... tive ottenuta coi suoi raggi; e, a prova del suo asserto, ritrasse lo scheletro della mano del grande anatomico Kollziker, ch'era presente alla seduta. E concluse esprimendo la sua convinzione che la scoperta avrebbe consentito in un non lontano avvenire di vedere attraverso i più notevoli spessori del corpo umano " per metterne in evidenza alte--- razioni da malattia ". Che non fosse vana millanteria lo dimostrano le illustrazioni che devo al chiaro prof. Alberto Possati, distinto ed appassionato radiologo. Da esse emerge come l'organismo umano non abbia più segreti: i Biblioteca Gino Bianco raggi X indagano, investigano e ritraggono non. s~l~ tanto le ossa e i corpi opachi, ma anche le parti. p1u tenui e delicate: dal teschio umano alla dev~staz1one dei polmoni, dallo scheletro all'apparato digerente,. . alle infezioni dei reni. I I. Ma ecco un'altra scoperta, quasi contemporanea• a quella del Rontgen: e si deve ai. coniugi Curie. Basandosi sugli studi fondamentali del Becquerel,. essi sullo scorcio del 1899, riuscirono ad isolare il Radium e abbinando le proprietà fisiche e biologiche delle sostanze radio-attive a quelle dei Raggi Rontgen poterono constatare che le due radiazioni r Fig. 7 - Stomaco normale riempito di ingesti opachi ai raggi X (soluzione di solfato di bario in acqua e latte). Ben visibile quantunque scarsamente iniettato, il bulbo del duodeno, il principio della sua seconda porzione ed alcune anse del tenue, attraverso le quali comincia il progredire dei cibi ingerì ti. hanno proprietà molto affìni. Con una vera rivoluzione alla fisica e si orizzonti alla terapeutica. . ' . c10 s1 portava . . aprivano nuovi . l_n Italia il nostro ?~ande Augusto Righi ed il Ro1t1, ne compresero 1 importanza e vi si dedicarono con amore, con passione, riconoscendo contro tutte le induzioni e deduzioni, che non esist~ affatto una stabilità atomica e una integrità molecolaret bensì un vero cosmo elettronico turbinante nel- •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==