Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

I MIRACOLI DEI RAGGI X E IL MONITO DI UN MAESTRO 29 passaggio della corrente aumentava in proporzione dell'aumentare dello stato di vuoto entro il tubo di vetro: per vincere tale resistenza necessitava una tensione elettrica superiore di un maggior numero di volta (unità di misura che prende il nome del nostro grande fisico Alessandro Volta). Nel 1842 fu costruita la bobina di induzione o rocchetto di Ruhmkorff che consente di raggiungere molte decine · di migliaia di volta. Ficr. 3 - Due onde opache, attraver o alla vescica ed agli ureteri, sono .state spinte fino entro le cavità renali, nelle quali è stata iniettata una soluzione di raggi X (bromuro di sodio al 25 %), che a destra ha messo in evidenza una pelvi e dei calici un po' _ingranditi, ma di aspetto normale, mentre a sinistra la soluzione opaca non ba potuto entrare nelle cavità del rene, che sono tutte occupate da un enorme calcolo. Il rene sinistro, inutilizzato, e che era causa di grandi sofferenze pel malato, è stato asportato felicemente dal Chirurgo. Poco dopo un soffiatore di vetro, il Geisler, con le due invenzioni formò la gioia dei bimbi con la costruzione di tubi di vetro che, riempiti di gas diversi e attraversati dalla corrente elettrica, davano caratteristici fenomeni luminosi. Ma ecco il Crookes intento allo studio del pas ... saggio delle scariche di alta tensione lanciate da un rocchetto attraverso un'ampolla di vetro ali' interno della quale si era ottenuto un vuoto corrispondente ad una pressione del millesimo di mm. di mercurio Biblioteca Gino Bianco ed anche meno. rire due pezzi l'altro negativo senza saperlo. Nell'ampolla egli aveva fatto insemetallici; l'uno positivo (anodo), (catodo): e produceva i raggi X, Fig. 4 - TORACE TORMALE. Tutto lo scheletro ne è bene evidente ; la estremità anteriore delle costole, che delimitano la gabbia toracica, si incrociano colla loro parte posteriore; in basso l'ombra convessa è data dalle cupole fdel diaframma, che divide la cavità addominale; l'ombra mediana e data dal cuore; <Ylispazi chiari, a destra e a sinistra, dai due campi polmonari normali, egualmente ed uniformemente trasparenti. Fig. 5 - Un'affezione polmonare tubercolare del polmone destro e specialmente della sua parte mediana (zona triangolare oscura nella metà destra del torace) ha dato luogo a postumi gravi anche a carico del mediastino, qual i la notevole trazione del mediastino e del cuore ve.rso destra. Fu soltanto nel 1895 che Guglielmo Corrado Rontg.en, dell' Università di Wiirzburg facendo ricerche sui tubi del Crooks in una camera oscura si accorse che un flacone che conteneva dei cristalli di platino cianuro di bario si rischiarava di una fluorescenza verdastra ogni volta che la corrente attraversava l'ampolla. Meravigliato del fenomeno

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==