ELOGIO DELL' INTRANSIGENZA SCOLASTICA 2S di una data scienza che probabilmente sono igno... ' rati anche dall'insegnante, ma di abituarsi alla pe ... netrazione di una questione scientifica affinchè poi da sè, o· sotto .la guida di altri maestri, possa con... tinuare su quello stu1 dio. Così stando le cose si llratta di poche o mol.:e ore d'insegnamento, di pro... grammi ,più o meno v,asti. Molti infatti ricordano di aver appreso più 1 da ,poche lezioni di insegnanti in... telligenti anzichè dalla monotona e sia pure diii ... gente opera di altri che non riusciva ad interessare il nostro s,pirito e rimaneva completamente al di fuoiri. Ma che vale,, in questa sede, enumerar~ i merirti della riforma ,Gentile ed elencare le critiche . di essa, anche per il gusto di rivelarne la inconsistenza ? Qui si vuole parlare del lato politico del problema del revisionismo. Ho detto in principio che il revisionismo chie... sto a gran voce da coloro che son fuori dello spi- . rito della .pedagogia e della curltura che dettò la riforma, è la maschera degli oppositori che, non potendo ,più sperare nel ritorno allo statu quo ante si limitano a chiederne i ritocchi e la revisione in questo o quel punto. Tanto varrebbe affidare il perfezionamento della chiesa cattolica agli eretici .... Ed eretici per la nuova ·scuola, son tutti coloro che vogliono •portare vecchi abiti ,mentali, vecchie pigrizie inveterate, .antichi pregiu1 dizi ormai distrutti, nella scuola riformata ch,e ·ha, ,per ora, ·èutti gli elementi per vivere e svilupparsi. · Ma, si dice, essa fu im·posta da un momento ali' altro, quando ancora mancava,no insegnanti adatti, libri adatti, e non tenne conto delle resistenze anche passive, che il m·ondo scolastico doveva per necessità opporle. S.i è detto più su' che ,l'unico torto della riforma è quello di essere venuta troppo tardi; in... fatti essa era già preparata dalla propaganda ininterrotta e dall'adesione di gran parte dei giovani insegnanti che !I sia dentro la scuola sia in riviste e giornali, andavano çostituen,do quell' ambiente adatto ali' applicazione integrale dei principii di quella che ,doveva essere 1a riforma Gentile. Nè è da tenere in soverchio conto l'osservazione che si è I n ricordata sopra, ,della ,mancanza d'insegnanti e di libri adatti. È proprio il caso di domandare se nacque prima la gal1linao l'uovo. Gli insegn,anti, in,tanto - quelli che hanno diritto di chiamarsi così - erano pronrti; quanto ai libri .... non è superfluo dire che non son essi che fanno la scuola, essendo essi degli stru-· menti che rendono molto o poco, a secon,da delle persone alle quali vengono affidati. Ad ogni modo, . i libri son venuti fuori e molti sono veramente eccellenìi. E perciò riducendosi a ben poca cosa la critica degli oppositori, sarebbe dannoso cedere a qualsiasi forma 1 di revisionismo. Già i pochi ritocchi, spesso incoerenti, molto più spesso discordanti con lo spi.... rito stesso della riiforma, che furono apportati dal Casati, sono stati ritirati presto e sono stati presentati come ,pannicelli caldi. di carattere transitorio. Si è ceduto forse non tenendo di mira la scuola, ma gli interessi contingenti degli alunni o dei padri di fiaimiglia·i quali, finchè son tali (nel tradizionale senso ,della parola) non sono i più adatti a difendere la serietà degli studi. QueLlo che bisogna tener fermo è questo : lfisponde la riforma Gentile .al nuovo spirirèo della Nazione? Cioè ha essa in sè tanto di ·serietà, di patriottismo, di elevatezza morale da forgiare la coscienza della ,nuova Italia? Se sì, come veramente è, bisogna fa.r punto con i revisionismi e grid.are forte che la scuola del Gentile solo allora potrà essere modificata quando una •più alta cultura si sarà affaccìata alla vita spirituale della Nazione e quando nuove esigenze ·ne imporranno la riforma. Oggi no, perchè sarebbe da antifqscisti, cioè da distruttori anzichè da creatori, e perchè non è ri- _chiestada coloro che ·avendo ad. essa colilaborato~ non ne avvertono le deficienze. CARMELO SGROI N. B. - Il nostro valente amico e collaboratore è un po' ottimista per ciò che si riferisce ai nuovi programmi, ma condividiamo tutte le a.lire eccellenti considerazionidi lui. N. d. D.. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==