Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

.... ..,. 14 GUIDO SANTINI le materie, le iniziative, i temperamenti personali dei vari maestri che ne impartiscono l'insegnamento. In che cosa consisterebbe questa metodologiia ? La parola è grossa, ed è detta più ·per accentuare il carattere d'iniziazione a'lla vita e alla gioia serena dello s·tudio, che dovrebbe avere la lezione ,popolare di coltura, che per indicare un ramo speciale d'una determinata soienza. Anzi appunto per questo carattere metodologico, inteso in questo senso, direi che .I 'istituto dovesse chiamarsi istituto popolare di coltura, più che ,istituto di coltura popolare. Non, cioè, istituto .di coltura inferiore, ma istituto di vera -coltura: 1 popolare solo neH'avviamento, non nella natura del suo oggetto; perohè -mentre I' oggetto cambia, il suo conseguimento è ·pro,posto e additato allo sforzo e alla buona volontà d,i speciali elementi che pur non dedicandosi specificatamente alle scienze, sentono il bisogno di elevare col loro sussidio i.I valore e la potenzialità della propria funzione. Questa metodologia, dunque, oggetto d'insegnamento neli 'istituto popolare ,d,i coltura, consisterebbe prima ·di tut,to nel commento degli schemi di studio proposti nei gruppi di letture della biblioteca, delle ragioni didattiche che rendono necessarie certe gradazioni, delle difficoltà che s\incontrano nello studio autodidattico, dei mezzi dj superarle, della disciplina e dell'arte dello studioso. dell'effetto finale d'ogni vero studio, effetto di serenità, ,. Biblioteca Gino Bianco . di liberazione, soprattutto di comprensione che è il finP a cui, inziando quest 'o,pera di coltura, _siv?leva pervenire. Forse in tale programma è meno 1n vista lo scopo morale di dare al ,popolo I' anim,azione ve~so il d_eterminato ideale della patria, ma l effetto d1 raggiungere questo sco,po è più ~icuro, in quanto che le lezioni di metodologia, m~ntre sono informa_t~al ~iù, puro e seve~o spirito del fascismo, a quello sp1r1to c10-eche vuol rispettata e secondata l'autorità e la competenza affinchè possa -espandere vittoriosamente ciò che di meglio ha l'uomo nel ,proprio essere concreto, e ,in questo caso. nella pro.pria patria, sono pervase da un sincero e f at, tivo spirito di p,rosel,itismo per quei supremi motivi ideali in -cui si concreta l'autorità della patria. Solo che, mentre questo programma non toglie nessuna di quelle utilità d'onesto svago, eventualmente anche istruttivo a cui finora ha servito l'istituto di coltura popolare, non solo non i~pedisce e svia co.me è accaduto finora, ma promuove e aiiuta tutte quelle prezio•se energie che tendono ai gradi alti, e che messe convenientemente in valore da una potente iniziativa come quella che s'è manifestata nello spirito fasci sta, possono recare non indifferente cont·ributo a quel potenziamento e a quella prof onda e vigorosa unificazione delle energie nazionali, che è meta di chi regge le sorti d'Italia. GUIDO SANTINI I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==