, 12 VINCENZO COSTANZI , ma tale è il ·senso. Si tratta di frasi fatte indicanti solo la ten,denz1aal ris·par,mio di fatica int,ellettuale, come avvien,e in tutti i ,giudizi stereotipati, i quali si trova più co.modo ripeteire che sottoporre aid esame. Durante la ·gu,erra si ,poteva spiegare la facilità nel .... l'accogliere senza critica leggende insensate messe in circolazione, come que1 lla ·umoristica del taglio delle mani ai bambini .del Bel,gio : anzi gi•ungo per .... fino a giustifìcarn·e l'invenzione, consi1 deran·do an .... eh' essa come un' offensiv.a efficace nel rètrofron1 ìe. Ma la guerra è 1fìnita, e do·po qualche .anno di pace, è doverosa la riflessione e la ·critica : è ,poi·pericoiosa la svalutazione del nemico •per.le conseg•uenze che se ne p9ssono trarre. Rappresent,andosi in fatti i Tede-- schi ,come un ,popolo di ott1 usi ,pedanti, di gente negata a ogni geni.aie manifestazione, vien fatto di do-- mandare : « Ma .pu,re ·per vincere questo :popolo di torpidi e inintelligen~ti e' è voluto tutto ·il mondo : quale idea bisogna allora fa.rsi dei vincitori? ». Ma torniamo un po' ali' argomento che ci riguarda un po' più ,da vicino : le querimonie sui · danni arrecati dai famosi metodi tedeschi contengono qualche cosa di vero : solo però la colpa non è dei ·metojdi tedeschi, ma in molta parte dell 'ine .... sperienza nei primi ,an·ni d,el nostro risorgimento di moltissimi insegnanti italiani, in parte non piccola dei criteri bu-rocrartici che hanno governato il ministero degli stu,di. Si pr,escrisse p. es. la grammatica del Curtius nei ginnasi fPer 1 1' 1in'segnamento del Greco, senza badare che molti professori, anche va1 lenti conoscitori della lingu1a, non erano prepa .... rati a certi ,metodi, ,del resto 1moltosemplici e chiari, ma fonda ti sopra un meccanismo che richiedeva una certa educazione mentale per ,essere comp-reso e applicato con discrezione. lnolt,re molti- professori invece di far -leggere e imparare assiduamente a me- ' moria i testi, a1'meno dei poeti, si trastullavano pu:(-- t.roppo con le etimologie, confon·deindo le teste degli aJ,unni, e generando un'avversione irriducibile verso gli studi classici. Ora questo andazzo è assolutamente estraneo ;ii ginnasi ted,eschi, e si può constatare che nelle olassi superiori accainto alla lettura analitica degli autori fatta i,n classe, si impone una buona_ dose di lett,urra domestioa. Drun,q,uenon si tratta di iattura prodotta dai metodi tedeschi, ma di materia-le o spropositata applicazione di essi ; dei q,ua,]i col ,rin.... nova,mento del cor,po insegnante ci si è an,dati gr,adatamente liberando. Bi 1·otecaGino Bia· co Non dobbiaimo adott,are nè il figu,rino di Ber .... lino, nè il ,fì,gurinodi P,ar-igi, nè quello di Londra o · altro che sia : dobbiamo seguire le tendenze del nostro genio nazionale, ma assorbi,re e dando un' impronta italiana a tiu'btala messe di cultura i~portata, non altrimenti che il traduttore_ perfetto 1.J quale . rende nel proprio idioma un testo sl'laniero _pr~ucen,do l 'im,pression,e che sia stato pensato e scrrì:to nella lingua in cui è stato tradotto. Certe fr,asi ad effetto contro le nebbie del Nord e altre simili melensaggini possono ,produ,rre gli applausi del loggione, ma anche il rriso d,elile persone che pensano e sanno valutare g]i uomini e le situazioni con serietà e oculatezz,a. E il riso ha un effetto .meno immediato, ma più sicuro d'un pistolotto o d'una goffaggine ru,moreggiante di certe occasionali esercita- • • • z1on1ora1 ìor1e. *** Nel quotidiano La Tribuna si trovano spessissimo dei tra1 fìletti umoristici sopra certe debolezze proprie della natur,a u,mana, e di cui non vanno immuni certi fascisti : piccole vanità, esibizionismo, abuso di .parate etc. ,Lo scopo del tra,fìletto è certo didasca1lico, ed è a sperare che venga pienamente raggiunlo. Similmen 1 te bisogna aver fede che questi inconvenienti che ho segna.lati vadano a 1 poco a poco scomparrend<;>,poichè vanno attribuiti in gran parte a esuber,anza di sensibilità ; ma sul sentimento n-on tardell'à a riv-endicare i suoi diritti -la ragione .. E allora si com·prenderà icome la sana intransigenza non consiste nel fare del ,fascismo un circolo chiuso, come molti fascisti, la· maggior ,parte in buona fede, u~a piccolissima parte per ,~ni personali, vorrebbero, invece di un campo aperto pron1 to ad accoglie-re elementi ·etetogenei, riservando ali' avvenire, la piena assimilazione : consiste invece nell'applicazione di un crriterio rigido da tenersi per ricevere· iscrizioni nuove o ,ripristinare quelli ·che in seg·uito a11o scioglimento di qualche sezione, trascurarono di rinnovare l'iscrizione al tem•po della ricostituzione. pre~ sagendo non so quali disgregamenti, e sono tornati con molta indulgenza dei capi, nelle .file fasciste, e con .dubbia legitrcimità, q1 uando il fascismo si t' · visto in rialzo contro ogni sinistra •previsione. Nel ca·m,po della cultu,ra si dovrebbe essere intransigenti so'1o contra l'asinità, non contro le persone degli .avversari. · VINCENZO COSTANZI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==