'I , UN PO' DI CATARSI NEL FASCISMO 11 Il benemerito senatore Treccani si è assu•nta l'impresa coraggiosa di dare ali' Italia un' enciclo-- pedia degna di gareggiare con l 'encilopedia bri-- tannica, assicu1rando così ali' I t,alia fascista il vanto di avere iniziata, con la ,speranza di cond.u-rla feli- -cemente a ,termine, un'opera monumentale, destinata ad essere uno dei ,mezzi ,più efficaci di cultura. LI prelodato senatore ha affidato la direzione scientifica del l'esecuzione a Giovanni Gentile, il quale a,lla sua volta ha affidato la direzione tecnica di singole discipline o di gru·ppi di discipline .a studiosi di fama indiscussa, per coor.dinaire l'opera dei vari collaboratori e assicurarsi della serietà degli articoli, nonchè del,l'armonia delle linee secondo le quali il , lavoio complessivo, malgrado la pluralità degli autori, deve essere condotto. Naturalmente la scelta dei direttori di sezione e dei collaboratori è stata fatta esclusiva,mente secondo ii criterio del va!ore scienti.fico, e, secondo l,a logica del buon senso, non si è cercato a nessuno ,di costoro il certi,ficato di fede politica. In un articolo di meccanica razionale •redatto d.al senatore Volterra, ,non trasparirà di certo se l'autore è un fascista o un antifascista, ma le convinzioni ·dell 'aurtore non traspariranno nean-- che in un articolo ,del prof. Gaetano De Sanctis p. es. su Tolomeo Cerauno o Annibale Barca. Anzi vado più in là col •rischio di sembrare paradossale : se p. es. il ·p,rof. 'De Ruggiero ·dovesse compilare un articolo sulla voce Fascismo, si dov-rebbe limi-- tare a rilevare le ci1rcostanze in cui è nato e come ha avuto incremento : se ci mettesse un po' di fiele settario, usando epiteti coine briganti e altre parole grosse, il diret,tore gli ,rimanderebbe indietro l' articolo, ,e •g,liusereb,be tutt'al più la cortesia di do-- mand,argli se invece di quest'argomento palpitant~ per le vive passioni del momento non volesse preparare la redazione delle voci Socrate e Antistene. Eppure ognuno .ricorda il clamore - fortunatamente presto soffocato• - sollevato da qualche . gio.rnalista sullo scandalo che sessanta firmatari de.li' anti-manifesto comparivano tra i collaborartori del1 'enciclopedia T reccani. Questi avrebbero dovuto essere tutti fascisti, e se tra i fascisti non si trovas-- sero tanti studiosi capaci di lavorare decentemente per comporre q·uest'enciclopedia, sarebbe meglio aspetta•re altri sessant'anni. Siano pur certi gli autori di queste .proteste che, se il Fascismo diventasse una consorteria chiusa, t•Iia sessant' anni non si parlerebbe •più di Fascismo : perchè se l 'i,mposizione del , Biblioteca Gin • 1a e iregime si è potuta f.are con la violenza per l 'ir1itazione e il disgusto provocato -dallo sgoverno del liberalismo degenerato e screditato, la più sicura · condizione di vitalità pel regime imposto è l 'ele-- vazione continua per mezzo della cultura. Imma ... gino che l'autore ,di quel tale articolo, se si fosse rot,ta una gamb,a, non sarebbe andato a ce.rca,re un chirurgo fascista, ma un chirurgo sperimentato e pratico di operazioni difficili : così in un' enciclopedia dovendo pubblicare un articolo su Roma non l'affiderei a •Uncerto visionario - del resto benemerirto escavatore - cui si deve la sbalorditiva scoperta che il cippo trovato nel Fo,ro Romano alla fine del secolo scorso non è scritto in .lingua latina ! ma proprio al prof. De Sanctis, pur provando un certo ram,ma•rico che egli non si dimostri favorevole al movimento fascista ! Nè sono mancate certe ame-- nità : in quel giornale si affermava che Dal Fiume, co~suoi ardi,menti valevia più di tutti gli intellettuali. Il confronto tra quantità eterogenee è sempre peri ... coloso e può facilmente dare nel g,rottesco co·me nel caso presente. In.fatti •poniamo pure che Dal Fiume valga più dello storico Gioacchino V ol,pe o del g.recista •Girolamo ViteLli : ,affi,deremoa Dal Fiume un articolo sulle e-resie medioevali o sui tr.agici ·greci per l'enciclopedia T reooani ? E domandava il me-- desimo articolista con una punta che voleva essere ironica, mentre era soltanto melensa, ,perchè non era stato inviltato a colla,borare anche Benedetto Croce. Stia pur sicuro che ·Benedetto Croce fu i,nvitato, e il suo ri1 fìuto ,può servi,re solo a invocare attenuanti e à compatimen,to ali' autore del,l' articolo che propu-- gnava il monopolio fascista per 1 'enciclopedia T reecani ! *** Un'altra magagna di cui il Fascismo dev~ fare ogni sforzo per libe,rarsi è la ripetizione mecc·anica ~ di certi luoghi comuni, mentre ogni affermazione dovrebbe essere il risultato d'un pensiero seriameilfte - meditato e d'una severa revisione critica. Ho sentito ri,petere con frequenza monotona - e non molto tempo addietro da un conferenziere non volgare - che lo studio delle ,lingue classiche per colpa dei metodi tedeschi invece di essere vivificalo penetrando lo spirito che pervade i mon\lmenti letterari del I' antichità, era ridotto a un' a,rida dissezione ,a·natomica e a uno strumento per gli studi asfissia,nti d.ella grammatica. Non saranno queste le parole; " •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==