Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

• UN PO~ DI CATARSI -NEL FASCISMO .. .. Il Fascismo è un regime impostosi con la violenza, e di ciò non gli si può f,are rimprovero, giacchè nel l'inerzia de,l potere responsabile, non si poteva rintuzzare la violenza che con la violenza. Forse è stato un torto del :F.ascismo, quando si è insediato al .potere, ,di non aver fa:tttopreoedere l'opera di legalizzazione da una f,ase transitoria di giustizia eccezionale -come in tempo di guerra, •perchè l 'esasperazione accumulata in un periodo di ,provocazioni e vessazioni ·d' og·ni maniera tol,lerate dai governi così detti liberali, ha trovato uno sfogo in manifestazioni .arbitrarie che si possono deplorare, m.a si s,piegano e vanno giudicate con molta indulgenza, avendo anche riguardo alla loro graduale diminuzione fino al ritorno della normalità . Esso ha poi avuto la sorte di tutti i movimenti che sconvolgono usi e abitudini consa~crati da una lunga tradizione : accanto ali' adesione entusiastica e incondizionata, 1 diffidenza e ostilita; nè fa meraviglia che abbia susci1tato avversione oltrechè nei partiti cui aveva turbato gli inrte-r,esdsi consorteria, anche in molti intellettuali, trca i quali non pochi d'inteliligenza vera,me,nte superiore. Molti di essi infatti prof essano discipline astratte e sperimentali che con la realtà della virta sociale no,n hanno nessu·n cont,atto : molti sono dei letterati puri che si ispi-. ran,o solo alla voce del sentimento ; molti poi anche cultori e non volgari ,di .discipline attinenti allo studio dei problemi storici, politici e sociali hanno u·na loiro interpr~azione che può essere adatta a ricostr.ui1r,,e inten,dere i1lpassato, .ma è insufficiente per acquistar,e una visione ,chiara e concreta dell'ora in cui si vive. Un esempio calzante di questa verità si ha negli ~ropositi che in questi ultimi tempi ha sballafi uno storico di no:n poco valore : il Salvemini. Un mese prima che venisse mandato alla Ser- . bia l'ultimatum delil 'impero .austriaco, il Salvemini avev,a scritto in un suo giornale L'Unità, che tutte le mina<:cie -di guerra non avevano fondarnento : che , siccome gli Hol1enzollern av·evano molte azioni nella casa Kru,pp, erano fortemente interessati a farle rialzare ! Quanta chiaroveggenza ! E un' altra : quando scoppiò la gueirra, il Salvemini trovò subito la soluzione, che purtrop.po non è stata indiffeBibliot ca Gi ò Bianco , ~ rente agli interessi del nostro paese. Sulle -rovine d~l- . l'impero austriaco si crea uno stato della Jugoslavia, attri1buendole la Dalmazia e vietandole di tenere una flotta e di costruire forti. Ammettiamo pu:re che una tale .risoluzione fosse stata ventilata dalle potenze, ratificata e debitamente ,protocollata : come si sarebbe ottenuto di farla osservare, q·uando la Jugoslavia avrebbe avuto certamente l'appoggio tacito della Francia e dell'Inghilterra ? Ma se in certi momenti l'istinto del'1e folle può vedere -più chiaro dei ponderati e concate~ati ·Mgionamen:ti dei dotti, e !l'idere dei sentimentalismi di .qualche salitario disorientato nella vita, questo non significa u,na sostituzione d'una cultura rivoluzionaria a una cul.turra t,radizionale. La cultura è unica nella molteplicità delle sue manifestazioni : e non vi ,è una cultura fascista e una cultura antif ascista. P·uò solo esservi una dottrina favorevole al Fascismo, un'altra contraria al Fascismo, come vi può essere una dottrina favorevole al prot,ezionismo, un'altra favorevole al libero scambio. Un'idea che vuole trion-f,are troverà sempre delle opposizioni te- .naci, ma à vaincresanspéril on friomphesansgioire. E p1er raggiungere la vitioria più che un attacco f irontal e ~i deve fare un lavoro d'accerchiamento, il quale può consistere non solo nell'assorbire ttutti gli ··. elementi sani della •parte contrari,a, ma indurla a lavmare in favore degli antagonisti per libera elezione ; e se gli avversa-ri non vedono che lavorando per la scienza e ·per il ·prestigio del nome italiano, lavorano anche per il F,ascismo, poco male : si guarda agli ·effetti, e si deve essere sorretti dalla fede che i con~rasti col tempo verranno mitigati, le angolosiil:à smlllSsate, i pregiudizi S'Uperati. Quanti fì.... gli di Borbonici o in generale dei seguaci dei vecchi regimi sono restati insensibili non solo alle crivendicazioni, ma anche ,ai rimpianti.dei loro parenti della gener.azione ad essi precedente ! Così aiVVerràdel Fascismo,· se gli assertori di esso sa•pranno combattere energica,mente, ma intel·li•gentemente, e si persuader anno che le idee si fecondano con l'apostolato seri~, non con le improntitudini e l'irosa partigianer1,a.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==