Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

6 CAMILLO PELLIZZI aspetti ,nuovi e allettanti, o rispondendo a minute nec,essità ,del momento, tendano a riportarci ad una • • • s1tua21one,anteriore. Nel poco (o anzi troppo !) che son venuto pub ... blicando .sul F,ascismo, io ho seguìto 'Sempre questa ·linea e questa ispirazione centrale. Scrivere di po... litica attuale non è altro che un modo di agire; ogni scritto è un atto che tenlde a uno scopo. lo sono arrivato ,fino a intitolare il mio ultimo libro così : << F ascismo..a. ristocraziia »'; intendendo con queste due parole in1dicare non tanto il fascismo che è, m·a quello che deve essere. In occasione della .recentissima propaganda im... '- perialistica •unautorevole or,atore ci disse, a Firenze, che dovevamo diventare non so se fr.ati Domenicani, o che altro di si1 mile. Non contenti della monarchia (democrazia) di fatto, si vuole anche la mon•archia (democrazia) degli spiriti. Dimenticando che per quest'ultima c'è già la nostrra Chiesa, cui sembra si brucino incensi con una mezza Siper,anzadi ru... barie il mestiere e i clienti .... Ho osato ecc,epire che il fascismo presenta già anche troppi caratteri d'una f.rat,eria, e che sem,m•ai-gli occorrono istituti e caratteri civili, non frateschi. Ca-raitteri umani. Caratteri -politici indi ... viduali; d,a 1 eduoare a,ppunto in coloro che voglian .dirsi fa-scisti. E .. per far questo giova prendere altra rotta, e seguire quella che io chiam,erei « la dialet ... tic·a del1 le aristocr,azie ». . Uso la pardla .dialettica a bella posta, benchè la sappi.a sgradita a tutti i miei critici. Con un im... piego -della ,filologia che può star a paro dél loro uso della stori,a, costoro dicono che è un·a -parola tedesca. Tedesca inv,ece, o meglio squisitamente barbarica, è la 1 loro concezione e della monarchia, e dell'impero, e tutto in blocco della filosofi•a, della storia, della cultura. Barbarica è la loro concezione dello spirito, di cui non vedono l'intima vita e la pelìpet,ua origin,alità creativ,a, nè, quindi, la dia ... I.ettica. ,Per v•ero non è più tempo di nascondarelli o mezze parole. ,L'i1d,ealeconfuso ,ma attivo di molti fra questi nostri scrittori, è ·una specie di granduca ... lismo secentista, .mimetico, li1 v,ellatore, burocratico, accentratore, buz2;urro. Vedi Suckert. Quanto .a Volt, io non so di ,pI'eciso che cosa voglia. Sogna, o almeno sognava •pochi anni fa quando scrisse un certo suo libro, sistemi assoluti e assolutistici. Questo buon popolo italia·no, che Biblioteca Gino ■ 1anco pareva risvegliarsi appena_ ad~ da un hr•~tto e ~ngratoletargo, me lo vogliono rnm~alsama~e ·.,Volt aveva delle ricette all'uopo. Ma 1n tempi p1u re... centi è venuto a parlare anch •egli di aristocrazia. Vuol dire .che, o egli ha fatto un gran passo ~alla sua posizione di prima, oppure ne!la sua << ansto~ cr,azia » c'è un equivoco. ·P erchè imbalsamatore e aristòcrate sono due cose che stanno come il bianco e il nero ; l'uno s·picca sull'altro ; ma se sei bianco non sei nero, e viceversa. Oppure si vuole restar fuori dal diseg,no, e ,m,etter.giù il bia~co e il nero a piacimento ? Per ,esempio, si vuol canzonare il pacifismo internazionalista, ma garantire il paci~ fismo inrt,ernoin modo assoluto, con dei sistemi as... soluti (monarchici, democratici) di Stato? Non istà. Bisogna, o volere la lotta e dovun- .. que andare incontro alla lotta ; oppure volere la pacie come un assoluto, e allora sia pace dentro e f.uori : l' lmpero. . Dirò che come fed~l cristiano voglio la pace anoh'lo, ossia l'im:pero. ,Poichè pace e impero sono due termini identici. E voglio tutta la lotta e tutta la guerra che saranno necessarie per conquistare, quandochessia n1el ·mondo, q·uella pace e quell 'impero. Ma come· la.tino non tollero il nazionaiismo sotto nessu,n aspetto, perchè l'idea stessa di nazione è un ,prodotto barbarico, ossia· informe ed equivoco; e il mito della nazione è proprio quello che l 'Italia. nuova, se vorrà essere 1 un impero sul serio, dov,rà combattere ed eliminare. Frattanto, un.a colonia di più o di meno non g:uasta. Chi ha mai detto a Volt che io detesto le 1avventure coloniali? A.nzi, bisogna ,acquista-re po... tenza se si vogliono acquistare sul serio, in politica, anche delle più potenti idee. E chi ha mai detto ,a Volt che io voglio formare la nuova aristo ... crazia nelle scuole e sui libri? Io invece ho pro ... posto ,di cre~re, in luogo di questa nuova accade ... mi,a, una « Scuola su,perior,edi analfabetismo » ; e am,mirai la .riforma 1Gen11:iJ{equando c'era una ri... forma ·Gentil,e) perch' essa mirava più a fare dei ,caratteii che degli ingegni. E non darei alcu-n titolo di nobiltà a chi non abbia fatto almeno due anni in trincea ; quindi per esempio non ne darei a me stes-so, 1 perchè, oltre al resto, ,non ho fatto due anni in trincea. Non sono mai stato sOltto alcun rispetto un Vociano, e sono convinto con Valt che le ar-istocrazie si formano so1prattruttonelle guerre; non solo ~terne, ma anche civili; e quanto più •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==