• ... - BOLOCNA 29 ( . cioè fanno parte della gerarchia amm;nistrativa, sia come investiti di pubblica funzione indipendentemente dalla esistenza di un 1'incolo gerarchico in senso stretto. Della gerarchia amministrativa e del vincolo gerarc~ico ci occuperemo specialmente la prossima volta : qui basta sapere che, in relazione al tema odierno, intendiamo più propriamente riferirci alla ~ gerarèhia clelle persone, cioè alla co~rdinazione degli individui che prest~no l'opera loro nei vari uffici 4irettivi o esecutivi, oppure in speciali istituti direttivi o nelle amministrazioni autarchiche. E -per acquistare una nozione più precisa degli agenti di cui parliamo e farne maggiormente risaltare il carattere, vedremo in primo luogo le · maggiori distinzioni che degli agenti possono farsi nella gerarchia amministrativa, per accennare in ultimo agli agenti che compiono funzioni amministrative pur non rientrando. in quella gerarchia. ( 1) 1. distinzione : Agenti esterni e agenti interni. Agenti esterni sono quelli che attendono al compimento degli atti amministrativi per la rappresen-. tanza dello Stato ali' estero, pe_r la tutela degli ..in-_ teressi nazionali ali' estero, per reggere i possedimenti coloni~li e yia dicendo : tali, ad esempio, ·_gli ambasciatori, i govern~tori delle colonie, i ministri plenipotenziari, i consoli, ecc. - Agenti interni sono quelli che esercitano l'azione amministrativa • all'interno dello Stato, e si bipartiscono in agenti go1'ernativ, centrali e in agenti governativi locali. I primi sono alla dipendenza diretta dei ~inisteri : ad esempio, gl'impiegati dell9 Stato. I secondi rappresentano il potere centrale :ed hanno funzioni di governo nelle località : ad esempio, prefetti, sottoprefetti,- intendenti di finanza e iplpiegati da loro dipendenti. - 2. distinzione: Agenti diretti-vi agenti ausiliari. Agenti direttivi sono quelli che hanno potestà di dirigere e facoltà di decidere, producendo spesso éoi loro atti veri e propri. effetti giuridici : tale pote,tà . e tale facoltà si -manifesta, di ·regola, con· la .i.rma apposta agli atti amministrativi. Alc~ni agenti hanno la potestà di firmare c~me qualità inerente alla loro carica. Così i Ministri per gli atti del loro èlicastero, i Prefetti per gli atti delle prefetture, gli Intendenti di Finanza per gli atti che si riferiscono alle materie finanziarie ~vernative· nell~ provincia, ecc. O) Avverto che le distinzioni non sono mie. ma bensf del FERRARIS. ib1ioteca l:j. Bi neo Altri agenti possono invece firmare soltanto quando : a) attendano a funzioni loro deferite esplicitamente da legge o reg_olamento, così dicasi dei Direttori generali presso i Ministeri, dei VicePrefetti per gli affari ad essi delegati per legge, ecc. ; b) in assenza o per impedimento <lei superiore gerarchico, così dicasi dei Sottosegretari di · Stato quando il Ministro è assente o impedito, dei Vice-Prefetti in caso di assenza o impedimento del Prefetto ; c) per delegazione loro fatta dal superioregerarchico, così dicasi, di nuovo, dei Sottosegretari di Stato, dei Vice-Prefetti, ecc. quando i rispet · tivi Ministri o Prefetti delegano ad essi alcuni affari. La firma di questi agenti viene così apposta : per il Ministro, per il Prefetto, ecc., .. in modo che da essa risulti che gli agenti firmano invece del loro superiore gerarchico, a cui propriame~te spetta la potestà di firmare. · Tutti gli altri agenti, che non hanno potestà di dirigere, nè facoltà di decidère, nè c~me qua- ·Jità inerente alla loro carica, nè per delegazione ~ di legge o ~i r~golamento o del superiore gerarchico, sono agenti ausiliari. 3. distinzione : Agenti amministrativi, agenti , di ragioneria, agenti di ordine. Gli agenti amministrativi attendono alla risoluzione degli affari dell'amministrazione attiva, e quindi co~piono atti amministrativi nel vero senso della parola, cioè nella loro assenza e nel loro· · contenuto. Essi rappresentano la parte dell'amministrazione che deve avere una pi~ larga cultura scientifica, tecnica ed amministrativa. Gli agenti di ragioneria sono quelli che ten~ gono la ·contabilità, attendono alla formazione del bilancio del servizio pubblico e poi alla sua esecuzione con la spedizione dei mandati per le spese, con la registrazione di queste, ecc. Gli agenti di ordine sono quelli che hanno special~ente per compito ~i trascrivere. e. sottoporre alla firma del funzionario competente gli atti amministrativi, di registrarli e di protocollarli, di custodire le minute degli atti in partenza~ e glì origÌnali di quelli in arrivo : tali sono i copisti, gli archivisti· e i rispettivi applicati. Le suddette tre categorie formano tre distinte . carriere, che vengono rispettivamenté indicate coi nomi di carriera amministrati-i,a, carriera di ragioneria, carriera d'ordine. Nei Comuni e nelle Provincie si suole distinguere fra impiegati, salariati e agenti. .. \ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==