" '. , • - . I, 28 UNIVERSITÀ ~FASCISTA~~~~~~~ speciali· o tecnici che si trovano presso ciascun mi- ·. nistero e sono chiamati a dar pareri intorno alle materie di loro competenza : tali, ad esempio, il Consiglio superiore della sanità, il · Consiglio su- .peri ore dell'economia nazionale, il Consiglio superi~re dell'istruzione pubblica, deÌla magistratura, dei lavori pubblici, per remigrazio~e, ecc. Questi Corpi speciali esaminano le questioni a loro sottoposte quasi esclusivamente dal punto di vista tecnico, trascu- r rando, o per lo meno non dando soverchia importanza, al punto di vista giuridico e· amministrativo: onde il loro parere può talvolta non riuscire del tutto obbiettivo e spassionato; b) la seconda categoria, di gran lunga la più importante, è costituita dai Corpi consultivi generali, meglio possiamo_ dire dal Corpo consultivo gen~rale, che è. unico, · ed è il Consiglio di Stato. Esso è chiamato· a dar pareri, non esclusivamente per questo Ò per quel ministero, ma per qualsi~si ministero, e non su argome~ti che si riferiscono a una singola materia, ma su tutti gli argomenti, per i quali il parere delJe essere chiesto per legge o per regola~ento; ovvero può esser chiesto da cia~cun ministro. ·Il Consiglio di 'Stato,· a differenza dei Corpi . consulti~i specialj, non si limita a considerare l'argomento sottoposto al suo ~same dal punto di vista tecnico, ma lo esamina sopratutto dal punto di vista giuridico e da quello amministrativo. Vedremo meglio a suo tempo · in che modo il Consiglio di Stato esplica questa sua importantissima funzione. . Organi controllanti. preventivo degli atti che devono essere com dall 'ammini.strazione o ·che,. pur essendo comp · • • non sono ancora divenuti esecut0r1 ; questo rise tro preventivo può essere di legittimita gene, allo scopo di ric~noscere se l'atto sia conforme à leggi e ai regolamenti, di legittim~tà finanziari.ci. allo scopo di riconoscere la correttezza· tecnica ~ l'atto e la sua conformità . alla legge del bilanci e a quella di èont~bil~tà · generale dello Stato ; - sindacato, che consiste nell'esame successivo degli atti già eseguiti e può essere anch'esso dì legittimità generale e finanziaria con gli steui scopi del •riscontro. , Sempre a proposito dell'azione di cont,ollo si ·parla anche di vigilanza, affid~ta a special~ com• missioni, per sovegliare in modo permamente randamento di un servizio ; di ispezione, affidataa· speciali funzionari ispettori, per esaminare-la correttezza giuridica, tecnica e, se del caso,· anche morale degli atti compiuti da altri fiunzionari della stessa amministrazione. • , L'organo massimo di· controllo è la Corte -dei Conti, ·della quale avremo occasione di parlare in seguito : ad essa sono specialmente affidate le fun., zioni di riscontro e di sindacato. Organi minori si hanno in speciali Collegi o Commissioni. Devono comprendersi pure fra gli ~r- ·gani controllanti le du~ Camere 'legislative, le quali partecipano_ anch'esse alle funzioni di controllo sugli atti del potere esecutivo. · (}rgani agenti. · . ..... . 50. -:- Gli organi agenti costituiscono - come 49, - L'ordine logico. richiederebbe che qui , dicevamo -- la classe più numerosa e di ,gratt c'intrattenessimo a parlare degli organi agenti ; ma lunga più importante degli organi amministrativi. poichè è questa la classe più importante degli or- Essi, come inçlica il loro nome, agiscono, compiono gani amministrativi e conviene trattarne in maniera cioè tutti gli atti necessari al conseguimento del più particolareggiata, diamo prjma un accenno agli fine proprio della pubblica amministrazione : se si organi controllanti, per dedicare il resto della le- volesse, agli scopi del nostro studio, utilizzare -•:a,. ,. tiil zione ali' esame degli organi attivi dell'amministra- famoso apologo· di Menenio Agrippa, potremnlo zione pubblica. . dire che· la pubblica amministrazione è lo stomaco · Esistono, dunque, organi la cui funzione spe- che alimenta· tutto l'organismo statale e che gli. orcifi.ca è quella di esercitare un'azione qi controllo gani agenti sono le membra che, mentre concc,p e di sorveglianza ~ugli atti amministrativi. A se- . rono con la loro multiforme attività ad aliment• conda che codèsta azione viene esercitata nel pe- lo stomaco, ricevono da q'uesto impulso, forza riodo di formazione dell'atto amministrativo, o dopo vigoria per adempiere le funzioni della vita socia che l'atto è diventato esecutorio, o anche quando Noi qui studieremo questi organi considerami esso è stato già ·esecutivo, si parla di : a) - ri- le persone organizzate nèi p~bblici uffici sia scontro, coli la qual parola vuole designarsi l'esame 1'incolodi superiorità e di subordinazione, in OHil • I CO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==