Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

,,. f .. \ ... / .. ( . - - ( - vità, si. ·esplica in due momenti che si possono amministrativa, riforendoci alla pubblica amminiideOlogicamente considerare distinti, ma che sono &trazione .intesa in senso formale, e intendendo 1 in. effetto intimamente connessi : attività interna ed . p-;ciò l'azione degli Òrgani costituiJi come ·pubblici attività esterna : la sola differenza riscontrabile è uffici, mediante i quali lo Stato provvede pennaquesta che nel primo momento l'atlività non· può, • nelltemente all'esercizio attivo della sua . autorità a stretto rigore, considerarsi giuridica, mentrètale - per il sodisfacimento dei bisogni collettivi. . può benissimo co~siderarsi nel secondo momento. , 45. - Premesso questo chiarimento, prima · E~co come il RANELLETTI parla di que- di passare all'esame degli organi amministrativi e sta· duplice atti1Jità dello Stato:· alla loro classificazione, mi pare opportuno dire Anzitutto troviamo un•attività puramente irl- qualche co'sa intorno alle distinzioni che sogliono t~rna, che lo Stato, cioè, esplica nei limiti della farsi dell~ pubblica am~inistrazione. Mi limiterò a \ · propria sfera giuridica sen:z'.atoccare altri soggetti un breve accenno, perchè ayremo occasione, quando cli diritto. Rientrino in t~le attività le norme di, nella parte speciale del "nostro corso tratteremo condotta, generali o individuali,' che lo Stato im- della organi~zazione dell'ammini~trazione pu~blica, pone a sè stesso, per regòlare l'azione dei propri or- di esaminare in modo più particolareggiato questo gani nel pr~prio inter~sfe, cioè del .buon esplica- · argomento. mento delle sue funziòni, senzà .riguardo al pub- Si distingue ; l'amministrazione diretta e l' am, blico ; le prescrizioni concrete, con cui essç imp?ne , ministrazione · indiretta. ai suoi organi l'attuazione delle condizi~ni neces- I. - La prima viene chiamata a'nche gosarie per l 'esplicamento delle sue attività, come la vernatilJa o generale : gover~ativa, perchè essa . costruzione di talun~ opere (fortezze,' ·carceri o al- viene attuata sotto l'alta direzione del Governo, tri edifici pubblici) ; il. compimento d~lle opere cioè dei ministri responsabili, gerarchicamente su- . , stesse; in genere le .pre~crizioni ed azioni dirette bordinati al· Capo dello Stato ; generale, perchè , ad attuare i fin·i dello Stato, tutti gli atti e fatti, la sua azione si estende a tutte le ·forme di attiche esso compie ·nei limiti della propria ·sfera giu- vità dello Stato. L'amministrazione diretta poi si ridièa, senza toccare altri soggetti di diritto. .distingue anche in centrale e locale, a seconda . ' Un'altra parte è ~ttività esterna, cioè riguarda che svolge la sua azione al centro, oppure nellealtri soggetti di diritto-; e questa può produrre ef- varie località del territorio statale. · fetti giuridici ed essere, perciò, attività giuridica. Il. - L'amministrazione indiretta, detta an-che.. Così sono giuridic,i gli atti. individuali e concreti, autarchica, è quella che viene esercitata non a ---che creano o modificano o estinguono un diritto .mezzo di organi dello Stato, ma a. ·mezzo di enti, · subbiettivo ; i comandi diretti ad impedire per a cui lo Stato, nei limiti dell •atJività ad essi asparté di altre persone una• lesione dell'ordine giu~ segnata dal diritto, ha conferito la potestà di eserridico; la coercizione usata per attuare tali co- citare funzioni proprie della pùbblica amministra- • ·mandr o per re.primere un atto illecito, che si sia zione. L'amministrazione autarchica si distingue poi verificato; la destinazione al pubblico di una strada, in : a) territoriale, se è affidata ad enti territoriali di un canale e simili. 4 {Provincie, Comuni, Consorzi amministrativi); b) 44. - Dobbiamo però osservare che quest~ istituzionale, se è affidata a istituzioni .pubbliche duplice attiyi~à, interna od esterna, giuridica o {corporazioni ·pubbliche, associazioni pubbliche, fon- ·meno, costituisce quella che nella scorsa lezionJ dazioni pubbliche, ecc.). • · . abbiamo chiamato amministrazione in se~sa mate- Altre distinzioni si sogliono fare, oltre .quelle riale che si può definire, col FERRARIS, l' a- ora ·dette, o riguardando la pubblica amministra- - zione generale diretta e positiva con cui lo Stato, zione sotto il profilo d~lla pos~zione gerarchica dei . seguendo i procedimenti speciali da esso stabiliti, singoli organi, oppure guardando alla strtittur~ delprovvede al sodisfatimento dei pubblici bisogni l'ordinamento amministrativo. ' nelle materie amministrati~e. Ma in ·questo caso, Nel primo caso, l'amministrazione (governapiù che l'amministrazione, è lo Stato che agisce tiva o autarchica) si distingue in:a} organica, in con tutti i suoi poteri, anche se si vale più spe- quanto ha la rappresentanza delle persone anìrnicialmente del potere amministrativo. Conviene dun- nistrative e ad essa si riannodano i vari servizi amque che noi restringiamo il significato di attività ministrativi; b) dipendent~, in quanto esercita,\ nei J -- Bibnoteca Ginb ■ ra ·co i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==