Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

\ \ . ' ( . , ,. ' UNIVERSITÀ FASCISTA \ . . . . . . continua e permanente dello Stato, che ha per Ma poichè nell amm1nistraztone, intesa in senso suo compito essenziale di vegliare e provvedere materiale, non opera esclusivamente il potere eseincessantemente alla .vita, allo sviluppo, alla con-. cutivo, ma bensì lo Stato in quanto si serve, acservazione, alla sicurezza del corpo sociale, , che canto ali' opera, sempre prevalente, del potere ese.- ha uno speciale diritto d'iniziativa in materia di cutivo, anche dell'opera degli altri due poteri, cOsì legislazione, in quanto, tastando ·continuamente il ·noi tralasceremo di considerare la pubblica ammipolso della nazione, e avendo a sua disposizione i nistrazione sotto l'aspetto materiale, e ci fermeremo più sicuri eleme~fr politici, economici, statistici, è invece a studiarla sotto l'aspetto formale. in grado di avvertirne meglio e prontamente tutti 28. - Ecco come il FERRARIS definisce i bisogni e di cercarne i rimedi, che ha a sua di- la pubblica amministrazionè intesa in senso forma le : sposizione tutti i mezzi opportuni, compresa la forza, - Il sistema degli organi costituiti come pubblici ufper attuare quei provvedimenti che ritiene neces- fici, mediante i quali lo Stato, coi procedimenti sari nell'interesse del paese. . generali da esso stabiliti, pto'V'Vedepermanentemente b) Dall'altro lato l'amministrazione, che tra- allèsercizio attivo della sua autorità per il soddiduce in pratica . l'azione del governo, ne esegui... sf acimento dei bisogni colletlilJi. sce gli atti, cura in tutti i più minuti particolari La definizione è un po' complessa e richiede gli affari dello Stato, concorre ali•attuazione della di essere illustrata, pe1chè meglio possa intendersi. legge. , Si dice anzitutto che la pubblica ammirÌistralnsomma - diremo col RANELLETTI - zione è un sistema di organi. La parola sistema ci il governo è funzione di iniziativa, d'impulso, di richiama l'idea di colleganza, di coordinazione, di direzione; è esso che dà all'amministrazione il suo armo~ia. L'a~ione dello Stato, perchè -possa rag- .. pensiero, il suo spirito generale : il governo è la giungere lo scopo a cui mira, deve necessariamente testa, l•amministrazione le braccia. svolgersi secondo una linea direttiva : sarebbe orgaDa ciò discende 'che, se è possibile in teo- nicamente incapàce di funzionare uno Stato in .cui ria fare una distinzione1 fra governo e amministra- l'azione del potere amministrativo si svolgesse in . zione, non è possibile invece farla in pratica, onde modo arbitrario e tumultuoso : uno Stato in siffatte I vano a me sembra, parlan~o ~i potere ammini- condizioni sarebbè come una nave, a bordo della strativo, distinguere fra potere amministrativo in quaie l'azione di ogni componente l'equipaggio non senso ampio e· potere amministrativo in senso fosse coordinata all'azione 'di tutti gli altri, sotto la stretto. I! potere è unico : la mente e le guida_ vigile e sicura del capitano; perciò il dìvino braccia oper~no simultaneamente: non ·vi è solu-· Poeta, nel constatare l'assenza di un qualsivoglia zione di continuità tra la fase di direzione e la sistema politico e amministrativo, chiamò I'Italia fase di • attuazione del potere amministrativo : le dei suoi tempi : nave s~nza_nocchiero in grsn tembraccia si muovono .nella direzione voluta dal cer- pesta. vello non appena in questo si determina l'idea Sistema però è una parola vaga e astratta : volitiva, l'ultima ruota della complessa macchina noi diamo ad essa un significato preciso e sicuro statale non può rimanere insensibile alla trasmis- quando la · riferiamo a qualche cosa di preciso e sione dell'energia che ad essa proviene dal centro di concreto, onde troviamo' nella defi~izione che la propulsore, senza inceppare il funzionamento di I pubblica amministrazione è sistema di organi. ✓ Certutta là macchina : l'armonia più perfetta deve re- · chiamo di precisare questo concetto. ~ gnare fra il cen.tro e la periferìa, l'unità del potere 29. - Lo Stato nell'esplicazione della- sua atti-. deve rivelarsi ad ogni istante della sua manifestazione. vità non ha la possibilità di agire come qualun- . 27. - bopo queste nozioni fondamentali sul que altra persona fisica, ..nella quale la determinapotere amministrativo~ il _nostro studio deve rivol- zione e la ~anifestazione della volontà può avvegersi a fissare più chiaramente che sia possibile il nire, ed avviene normalmente, all'infuori di ogni concetto di pubblica , amministrazione. cooperazione altrui : ogni uomo agisce direttamente Insegnano gli studiosi di diritto pubblico che, nel proprio interesse e non ha, di regola, necesparlando di . pubblica amministrazione, noi dob- sità di affidare ad altri l'incarico di provvedere al ' biamo intendere qu·esta designazione in duplice conseguimento degli scopi a cui mira ; lo Stato in- ,' $enso ; iii senso, cioè, / orm<1le in senso materiale. vece, che non è organismo fisico, ma organismo ,. ' . .Biblioteca Gi o Bianc ,,. (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==