• DVX Qua1lche critico, tempo fa, mi ha addebitato un ;paragone t1 ra Byron e Buddha; qualche altro, recentemente, imi ha imputato un paragone tra Mussolini e Buddho. lo non ho ,mai sognato di fare simili incongrui paragoni. Para,gonare, specialmente, un affel'matore della vita, qual è Mussolini, con un rinnegatore del 1 la vita, qual è BudJho, è ta1 le una assurdità, che non verrebbe in mente a,d alcun me... diocre studioso ,di u,mani v,alori, tanto men<? a chi, come me, ha dedicato g•rande .parte della sua vita, se anche con non buoni risultati, a quanto dicono i critici, certo però con lungo studio e grande amore, ad apprendere l'insegnamento di quel grande mae .... st•ro ed illuminatore di conscienze, che fu Gotamo Buddho. Questo gr1ande illuminatore di conscienze, il più grande, a pa,rer ,mio, che sia apparso sulla terra, fu però un uo1 mo: un 1 uomo, s'intende, nel senso più sublime; ma uomo. È quindi naturale, che in tutti gli uomini, e tanto più, qu.anto più essi sono grandi di men,te e ,di cuore, si trovino sentimenti, pensieri, pa•role ed azioni, rispondenti a qualche parte della sua dottrina, in cui essi si includono : così come, per usare l'antico ,paragone buddhista, le orme di tutti gli ·animali restano incluse nel giro dell'orma ,del:l'elefante; od a cui si accostano, così come, per ,usare un moderno paragone scientifico, i rami dell'iperbole si avvicinano agli assintoti, senza mai toccarli. In questo senso io ho scritto, che grandi poeti, come Byron e ,Leopardi, grandi musici, come W agner, grandi pensatori, come Schopenhauer, gr.andi creatori, come Shakespeare, si accostano più di tut,ti gli altri uomini ali' ordin,e di pensieri di Bud ... dho, senza raggiungerlo. . . In questo stesso sen~o si possono trov,are anche nella veemente personalità di Mussolini, come in quello di simili altri uomini di vita e di azione, alcuni principii informatori, che trovano riscontro nella concezione buddhista della vita e del mondo più che in qualsiasi altra ,filosofia o religione della terra. La ,prova di questo, che io ,dico, si trova nell'espo .... sizione della personalità di ,Mussolini, or ora com... piu-ta da Margherita Sarf atti n~l suo bellissimo libro Bibliò eca Gin Bian o Dux : libro vivo e palpitante, di vita vissuta e saputa, organico nelle sue apparenti incoerenze, vi- . brante ,di eccitate digressioni, ·e seducente di grazie femminili; ta,Ie insomma, che meglio di ogni altro scri,tto aiuta a comprendere la personalità del Duce, per quanto si possa comprendere la personalità di un uomo : giacchè, come lo stesso Mussolini, -ripetendo un'espressione di Schopenhaue,r, ebbe a tele ... graf are ad un .prefetto del ~Regno : « poichè l 'onorevole Mussolini dichiara 1di non sapere esattamente ciò che egli è, assai difficilmente lo possono sapere gli ailtri ». Gli altri però possono ,da questo libro anzitutto apprendere, che l~onorevole Mussolini ha, per innata dis.pòsizione, una concezione assai pessimista della vita e del mondo : egli sa, così ·come la vec .... chia eccellenza di Weimar, che il mondo non è , fatto di pasta e di pappa e che vi sono bocconi duri da ingoiare, e bisogna masticaTli o strozzarsi. La vita per lui non è una commedia, se anche divina, ma una terribile tragedia, con sprazzi di farsa : proprio come nelle t•ragedie di Shakespeare. « Musso- • lini non è uomo di humour », scrive la Sarf atti nel suo libro « nè uomo ,di spirito alla franc•ese ; la sua concezione della vita è altamente dr.ammatica e vo.... lentieri proclive al tragico, ama i contrasti di l,uc,ee le forti emozioni. Nato di ,popolo, ama il po·ema epico, la tragedia e ila farsa, comp,rende poco il sorriso e la mezzatinta. Ma non può soffrire le mutrie f arrisaiche e la falsa gravità ,monumentale». E non ama le barbe ! Con questa disposizione innata egli subito scelse, per affinità elettiva, i suoi maestri spirituali : « Schopenhauer, e Nietzsche, e Max ,Stirner, e gli Eleatici e il Machiavelli : il ventenne figlio de,ll 'oste beveva l'issopo dei grandi, sani pessimisti, come altri il miele degli ottimismi facili. Per spirito rea ... listiico e .per innato spirito tra,gico, ricercava gli spiriti che squarciarono le bugie ro·see e accettarono di muoversi e agire, fortemente, da occidentali, put con una visione dei moventi e delle finalità deter- • minata e chiara quanto q•uella degli orientali » . Così avv,enne, che egli si ttirovòventenne, studente e mu.... •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==