Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

,. / SOMMARIO GIUSEPPE DE LORENZO - Dux. CAMILLO PELLIZZI GIUSEPPE SAI1T A VINCENZO COSTANZI GUIDO SANTINI ALBANO SORBELI.J CARMELO SGROI UGO D'ANDREA DANTE MANE1TI BRUNO BIANCINI 1(ASSEGNE: - Aristocrazia imperiale. , - Un'alta opera di italianità. - Un po' di catarsi nel Fascismo. - L'Istituto popolare di coltura e' il Fascism·o. - La difesa del patrimonio della cultura nazionale. ~ Elogio dell'intransigenza scolastica. - La tragedia dell'eroe e della stirpe. - I miracoli dei raggi X e il monito di un maestro. - Regime e Senato. Politica estera: WIDAR CESARINI SFORZA - Politica interna: CARLO CURCIO. - Politica coloniale: UGO BASSI - Politica scolastica: G. B. PICOTfl - Cultura fascista: G. L. MERCURI - Economia politica: GIACOMO DONATI - Cronaca finanziaria: UGO MARCHETfl - Letteratura : CARMELO SGROI 1 - Filosofia: ARMANDO CARLINI ---:- Arte: NINO BERTOCCHI. ... 1(ECENSIONI: EDOARDO SCALA - Napoleone - NINO FESTI - La passione del Geibel (G. L. Mercuri). - ANDRÉ BAILLON - Chalet I - DOMENICO VENTURINI - I fasti d'Italia - GUALTIERO PETRUCCI - Arte e politica tedesca di Riccardo Wagner - LUIGI LUZZA TTI ~ Dio nella libertà {Bruno Biancini). QUESTIONI DEL GIORNO:. • I -le origini della questione romana - Il perchè del credo repubblicano di Mazzini - Ricordi di Corsica e di Dalmazia - Cavour e i mezzi di fortuna - La logica del cardinale Antonelli - Il « selvaggio » Tommaseo - Ancora la l'!.si neog~ibellina (ARMANDO LODOLINI). 5\[_0I E GLI .fJLTRI: Spunti polemici: L'italianità di Tommaso d'Aquino - La nostra superiorità - • Una lezione ben data (RUSTICUS). f FRA LE RIVISTE Note e appunti di GIAN LUIGI MERCURI. VOCUMENTI 'DELLA STORIA DEL FASCISMO: Il discorso tenuto dall' on. Augusto Turati a Brescia. , LEZIONI <JJELL'UNIVERSITÀ FASCISTA. \. Bibliotec Gi ■ 1 neo ..,..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==