Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

) I I \ .. ' , • I 8 UNIVERSITÀ FASCISTA pensò esso a dare dei compensi ai lettori. o pro- . fessori ; sinchè alla fine del secolo XIV tutti i professori sono pagati dal comune : ma siamo già in un periodo di decadimento ..... Contro le tendenze frequenti degli studenti ad allontanarsi di tanto in tanto, per question,i che avevano col comune, o per i tentativi che il comune faceva_ di immischiarsi e nella vita ~ nelle costituf . zioni loro, fu 1mpòsto un giuramento ai professori di · impegnarsi ~ non insegnare altrove·; e fu inventato anche, alla metà del secolo Xlii, il così detto de~reto di Teodosio ; era un* imperatore rpmano, che avrebbe concesso a Bologna, e solamente a 1 Bologna, il diritto d'insegnare il gius romano. Questi studenti che da ogni luogo accorrevano, molte volte con servi e con le famiglie, recarono al comune di Bologna un immenso vantaggio e furono la cagione prima della grande fioritura della - - , - I - . , ,, • I , . • • 1no 1anco città nonchè della sua estensione. Le piccole mura della città medioevale furono abbattute in gran parte per far luogo -a un'improvvisa espansione., Ri-. costruita la {Bonomia Rupia, si tornò non soltanto alla città romana, ma si presero dentro i borghi, e col 1300 si costruirono quelle mura che noi stessi abbiamo veduto e che furono distrutte in questi ultimi tempi ;_si arrivò cioè a quella cerchia .- ·tradizionale· di Bologna che appunto dal principio del 1300 è durata sino al secolo XX, e le cuì vestigia si vedono ancora. . • In sali 150 anni ·dunque I Bologna, da picco- • lissima che era, diventa una delle più grandi città dell'Italia sette~trionale," con_ un ingrandimento, con./ una forza, 'con .una ricchezza, che le danno il soprannome di dotta e di grassa a un tempo, e che la pongono in testa a tutto ciò che nei secoli avvenire si riferirà a dottrine e a insegnamento. f ., I l , , , / I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==