\ . . l . .. . . ... ' UNIVERSITÀ .FASCISTA ... ' - debba la distruZione della città nostra nel secolo . condizione nuova. Le istituzioni delf Esarcato vanno VIU. a poco a poco modificandosi e intohandosi coi I documenti rimasti, con l'indicazione che regni romano-barbarici, pur restando nella regione sono stati robati nella città rotta antica, consentono - nostra, insieme col nonie di Romagna o Romana\ ' Testi Rasponi di poter stabilire l'ampiezza diola, una _maggior tradizione di romanestmo che della distruzione e fissare i termini della Bologna non negli altri luoghi. Bologna e la Romagna, copiù piccola medioevale, di quella cioè che durò me terre di conquista, sono prima incertamente da dal 728 sino a dopo il 1000. I termini della nuova Desiderio poi da Pepino donate al Papa, il quale ristretta città erano contenuti tra l'angolo delle _vie ne assume il possesso definitivo però · soltanto con' · . Farini e Toschi, della - piazzetta di . S. Simone vi- la caduta del regno dei Longobardi. In compenso - cirio a via Cavaliera, dall'angolo delle vie Val il Papa dà la corona d'imperatore a Carlo Mai d\~.posa e Carbonesi e dall'altro di via Parigi e gno nella notte di Natale del 799. via dei Gessi. Era rimasto dunque un rettangolo · · Il papato ha compiuto un gran gesto : si è che è appena il terzo della superficie della :città liberato dell'impero d'oriente che considerava l'E- , romana. . sarcato e l'Italia come una provincia ; s'è liberatò _Accanto però a questa città dalla parte cl' o- dalla strettoia dei regni barbarici e su di es11i rient~ si stabilirono dei borghi abitati · dai longo- egli stesso ha creato un nuoyo imP.eratore, sacro bardi e ci furono, in, certo modo, per qualche romano, d'occidente, in Carlo Magno re dei Fran ... secolo· due città, una dentro il quadrato del secolo chi. Non c'è chi non veda come, con questo atto: VIII abitata dai bolognesi originari di razza latina, 'il dominio spirituale e, starei per dire reale, del1' altra al di fuori della parte orientale, abitata più . l' occidepte, è passato, attraverso _ varie · vie e vari particolarmente dalle popolazioni germaniche. modi, dall'antico imperatore romano a Colui che · · Dopo questa irruzione longobarda e dopo siede in Roma rappresentante di un concetto uniche l'Esarcato fu quasi tutto invaso da Liutprando, versale, il Pontefice. si determina per Bologna e per la regione una · I ,. , \ I ' I , I j I I I , ;' / • I , :. \ Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==