I I • • , PROF. At--;OSTit\'O SA VELLI J I .... STORIADELRISORGIMENTO ,, . ' • I I • • • • SERA DEL 2 DICEMB:-lE 1925 ' • • La Storia del Risorgimento nostro·politico abbraccia, o io m'inganno, gli anni tra la catastrofe del mondo settecentesco, culminat~ nel dramma della rivoluzione franceser e il movimento fascista, smantellante e sgretolante, proprio sotto i nostri occhi, insieme con la superstruttura ideologica, creata · dall'illuminismo del secolo XVIII, l'edificio dello stato demo-liberale: Questa a n:ie sembra sia, èosì all'ingrosso, l'età turbinosa, entro la quale si svolge il nostro Risorgimento, cioè la metà del settecento e la fine della grande guerra mondiale; non sol- , tanto termine d'un imma.ne •conflitto, sì anche prevalenza di ~-propensioni, manifestatesi\ certo prima,· ma agevolate e accelerate dal ·cozzo tremendo. La guerra mondiale è stata dunque l'epilogo .del Risorgimento 'politico italiano.· Quando pensiamo che l'Italia, arrestatasi allo stadio. degli Stati 'regionali, in mezzo a popoli, costituiti dal 400 o dal 500 in monarchìe naz~onali, era arretrata in confronto di alcune nazioni, · come Francia e Spagna, pesanti nella bilancia internazionale, nòi comprendiamo tutta l'inferiorità, in cui si dibatteva la patria nostra. Essa era diventata, ~n dallo scorcio 'del secolo XV, il campo aperto alle lotte dei grandi Stati occidentali e centrali per la supremazia e· l'egemonia europea; nè poteva sperare di conseguire, in breve, una qualsiasi importanza come fattore politico dell~ storia europea, qual' era ··stata nell'evo di mezzo. Prima occorreva che l'Italia riacquistasse la propria indipendenza, e riuscisse a foggiarsi un ordinamento federale o unitario per potersi inserire ,fra_ le grandi potenze d'Europa, almeno come tollerata da principio, e, finalmente, usufruendo delle <5ccasionifavorevoli, imporsi ~ome grande po~enza, non più di nome, ma di fatto. Questa occasione è stata appunto la guerra mondiale, lampeggiante fornace, nella quale si è fog· giata la grandezza d'Italia. Qualcuno obiettèrà che • ' • • • I ec 1no 1anco ' quella eh~ è stata l'ultima guerra mondiale non si può, in nesc,u:1aguisa, comprender.e entro l'ambito • del Risorgin:ento nazionale; io credo però sbagliata quest'opinione, p"erchè l'unità politica, conseguita, nel co:nplesso, fra il 1859 e il 1870, non poteva dirsi co rpletJ., e soprattutto non aveva ancora ottenuto .quello che è la nièta vera d'ogni -organismo· nazion~le, valere come effettivo creatore della gran\de ~t:>ria internazionalt:. Dal 1870 al 1914 ,l'Italia tePt0, a più riprese, d'acquistare· un posto nel concerie internazionale, come s'usava dire, \ corrispondente al suo valore tradizionale e reale, ma invano ; poi~hè oscillò tra la piatta e gretta rassegnazione alln propria nullaggine interstatale, materiata di esr edienti e di rinunzie,· e l'impotente desiderio <l'una r.rande politica, fra il pie:de di casa e q·1ella che, gli avversari titolavano megalomania. lnvec_e la guerra mondiale palesò che la patria no:-tra s'era finalmente innalzata a potenza di prim'ordine, ·non tanto nei protocolli della diplomazia, quant? nellr. realtà storica, perchè, spezzati i cancelli ,~ella vecchia politica rinunziatrice, aveva, contro il variopinto parlamentarismo ' nostrano, .impos:o l'intervento; schiacciato lai.secolare · nemica ne stra, e l'aveva fatto da sola ; e, quel che ha. un valt)re straordinario, aveva, con l''immensa vittori:1.militare, deci~a l'immediata fine . - ~ dell'immane con litto ; verità mai riconosciuta dai nostri alleati. Così· la storia del · Risorgimento italiano ·io la colloclter !i tra il colmo delle riforme settecentesche e il n omento della rivoluzione fascista ; in sostanzr, fra il sorgere di quel clima storic0-politico, eh r '!r brevità chiamerò degl'immortali principi, e il è~cadere di codesta ideologia politico-umanitaria; decadei e contraddistinto dal fascisn'o, da un lato, e dal bolscevismo, dall'altro~ I pur così diversi frr. l( r.:>. S'intende bene che con ciò no:1 pretendo :,ffattn stabilire delle barriere in- . , I • • • I I I • • • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==