si aggiunge alla serìe di quel.le che pervengono da molti ailtri paesi. *** In preparazione delle onoranze nazionali al pittore Silvestro Lega nel primo centenario deHa su~ nascita, il Comitato Promotore costituitosi a Modigliana, patria del1 'artista, ha iniziata .la pubblicazione di una serie di numeri speciali con notizie d'arte, articoli e i.Jlustrazioni. Le onoran~e si svolgeranno a Modigliana stessa con una mostra delle opere del Lega e una prima Biennale d'Arte Romagnola che si inaugurerà in Agosto e si chiuderà in Settem,bre. *** In occasione di un recente convegno giornalistico svoltosi a Modena, la sezione locale del Sindacato della Stampa Emiliana 1 ha signorilmente offerto agli intervenuti la riproduzione a co,lori di un foglio miniato della famosa Bibbia di Borso d'Este. Ghi 1 ha potuto ammirare ria magnificenza incomparabi,le dell'origina.le si augura che le pagine più splendide possano essere riprodotte e fatte conoscere. Nessuna persona discretamente colta può· ignorare la perfezione del capolavoro che la munificenza del senatore Treccani ha assicurato aill'ltalia. *** L'editore V allecchi ha stampata una simpatica edizione dei Fioretti di S. Francesco d'Assisi da un codice della biblioteca reale di T orino a cura del P. Francesco Sarri dei Minori. L'Edizione merita grande fortuna per le illustrazioni, le prefazioni e il testo accurato. E I' avrà indubbiamente, anche perchè questo libro di più di 200 pagine è messo in vendita al prezzo popolarissimo e.. . inaudito di 2 lire, FRA LIBRI E RIVISTE senza aumenti. Bisogna sinceramente congratularsi con V al,lecchi. GIORGIO PINI CARLO ,BINI: Lettere all'Adele - Lettere di una monaca portoghese. - jOHN KEATS: Lettere a Fanny. Roma, Ed. F ormiggini, 1926. La recentissima produzione editoriale formigginiana è come tutte le altre, pienamente riuscita. Questi tre primi e1leganti volumetti delle « Lettere d'Amore » ci fanno pregustare già tutto lo squisito piacere che ,I' intiera raccolta potrà darci. Scelti con intelletto, sembrano rispondere a un preciso intento : di magnificare la divina diversità del1' amore, poesia eterna cui ogni cuore aggiunge la sua strofa. Ognuno è in sè perfetto, e nessuno migliore del,l'altro : il pianto angosciato dell'ignota monaca spagnola, cui la passione dona sensibilità elettissime espresse in una forma assolutamente originale, è così alto e umanamente vivo come l'infinito abbandono del Bini che la fresca sua prosa traduce mirabilmente. Di di verso suono sono le I ettere del poeta Keats, nelle quali vibra melodiosa la poesia. CESARE 1 GIARDINI: Antologia di poeti catalani contemporanei 1845-1925. Torino, Baretti. .La solerte Editrice Baretti pubblicando questa antologia di poeti catalani ha fatto opera veramente degna di encomio. Sia per a valore notevolissimo di tale poesia, sia per la cura e la inteHigenza del.la scelta. Il volume è preceduto da una lunga introduzione espositiva della letteratura cata•lania dal 1714 ai giorni nostri ; ino'ltre di ciascun auBiblioteca ino Bi n o 57 tore del quale si riportano brani,. è detto in breve sintesi il curricu-· lum vitae. A. PRESENZINI M,ATTOLI : La bel-• · lezza del mondo. Foligno, Cam- · pitelli. Benchè il presente libro abbia pagine di bellezza singolare, tuttavia non merita soverchia attenzione, e per la trama di cui si compone che ricorda ,le vecchie storie di Bohemiens, e per lo stile che troppo riecchieggia D'Annunzio e Delcroix. Non condivido con l'autore certa concezione della vita, che io sti-. · mo ormai del tutto superata in lta- · lia, nella quale è permesso confon-· dere il mondo morale con queMo sensitivo; _nè so ammettere certe forme di paganesimo rivestite di una falsa ,lustra d' umi1ltà francescana. È tempo che ritorni nella nostra letteratura la sana moralità, che è così distante dal beghinismo ipocrita come dalla plateale sensualità. CARMELINA NASELLI : Domenico Cavalca, Città di CasteUo « Il · Siolco ». ,Esista o non esista una questione del Cavalca, il presente volume,. sotto ogni aspetto accurato e diligente, giova ad arricchire ,la biografia del aomenicano di nuove luci e di nuovi particolari . Fatta con attento studio delle fonti, dei codici e delle opere, ci permette di conoscere in tutto i,I suo pieno valore questo scrittore che ebbe la felicità di una prosa così ohia11ae robusta d~ fartlo annoverare tra i migliori del nostro trecento. L'Autrice merita plauso vivo. • GIANLUIGI MERCUR[ • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==