Vita Nova - anno II - n. 5 - maggio 1926

, 54 che il successore, vide in Mazzini, sovente, più l'uni tario ch·e il repubblicano ; tant'era umiile iJ concetto italiano della Monarchia, o, diciamo meglio, della scuola libera:le. Di qui il repubblicanesimo di ·Mazzini : unicamente di qui e in questo : .repui)blicanesimo littorio ed impe1iale ! Quel1la brava gente romagnola che ha sentito schifo per la repU!bhlica sociale della Direzione romana, non 1 ha saputo liberarsi da1l figurino repubblicano del vecchio M,azzini, pur intuendo in qualche modo che il ·Fascismo restaurava I 'idea mazziniana nella sua pienezza e della pienezza dei tempi nuovi. Creò un gruppo repubblicano fuori del partito ufficiale, ma i.I suo mazzinianesimo stantio risultò un aborto. Così presso a poco può dirsi di tutte le altre fazioni mazziniane, mentrela gloriosa Unione M1 azziniana, definendosi fascista, dava da sola la misura precisa del passato tradizionale in rapporto al presente ed ali' avvenire. Tutto ciò ritorna di attualità di fronte al tentativo continuo che è - ripetiamo - in ritardo se mira ad imprendere un coUoquio col fascismo; in ritardo del pari se spera di modificare la struttura del partito repubblicano ; in deplorevole presunzione se ardisce di creare un nuovo partito repubblicano di cui non appaiono mode.Ili nè in Italia, nè ali 'Estero, mentre non si può davvero accusare Giovanni Conti di essere un maniaco di Mazzini ! *** 11 Partito .Repubblicano odierno non 1 ha più nulla a ohe fare nè con la tradizione, nè con Mazzini. De- • QUESTIONI DEL GIORNO ride allegramente l'autoritarismo _e il mistìcismo de1 ll'ideologia mazziniana che pure vengono ammessi dal socio Arturo Lalbriola, salvo un prossimo rimaneggiamento delle dottrine del costantissimo partenopeo. Inoltre i1 l ,Partito ascrive a suo vanto di ripudiare con tutte le sue forze la qualifica di partito borghese con la quale fino a pochi anni fa ilo· bollavano ,le folle socialiste. E alldra si è creato un partito areligioso se non antireligioso, 1li1bertario, democratico e socialista. Ci può star ·benissimo Arturo Labriola, ma per ·M1 azzini diventa una prigione o un ;lupanare. Noi diciamo che tutto ciò va benissimo, purchè si abbia il coraggio di dirlo chiaro. lnf atti nessuna nazione moderna ha un partito repubblicano ispirato alle dottrine di !Mazzini ; perohè dovrebbe averlo proprio'l'ltalia abituata, nelle sue fazioni d'estrema sinistra, a scimmiottare gli stranieri ? Alil 'incontro il tipo più accettato di partito repubbJicano d'opposizione o di minoranza è un miscuglio repubblicano-sociale che fa ottimamente da cassa armonica a tutti gli ideali socialisti striati di tintarelle nazionali. 1 E i.I ,Partito Repubblicano Italiano s'è deciso da 1=1npezzo a colmare ,la lacuna italiana in materia : questa è forse la vera ragione de1l suo antifascismo iniziale, che appariva poco evidente per la presenza tuttavia invocata di Mazzini. Ma oggi M:azzini viene gentilmente pregato di levarsi dai piedi per permettere la completa socialistizzazione del Partito e il grido a pieni polmoni alla libertà antiborghese. Questo atteggiamento è un avvia- - , mento sicuro a que,llachiarificazione politica di cui tuttid?bbiam~ rallegrarci. Fa _nausea, .~ero, che. 1 buoni ed onesti propos1t1 repubblicani siano frustrati da alcuni dottrinarelli da strapazzo - peste, per lo più, del vecchio mestierantismo avvocatesco - che si sforzano d' inserirvi un 1Mazzini democratico, socialista, anticlericale, libertario ed altra roba raccomandabile alla squadra del buon costume. L' on. Giovanni Conti non è, per fortuna, tra questa gentaglia. Ecco pero.hè noi sentiamo di fronte alaa sua lea:ltà o, come altri direbbe, sfacciataggine, un'ombra di rispetto. • Egli è antimazziniano ed antifascista. Il primo numero del suo giorna'le - che abbiano sott'occhio - è un libello antimazziniano ed antifascista. Ma vi troviamo uno « stile » fascista nella ribellione adii ' ncarognimento cronico del suo Partito e nella protesta contro la mancanza di definizioni. Il suo tentativo è però senz •uscita. Ormai il Partito Repubb'licano non può essere che il parassita dei vart A ventini e lo sfruttatore del,la - p.atacca tradizionalista. Il Conti dovrebbe ,lavorare tra sciocchi o tra biribanti ! Può illudersi di reclutare qualcuno tra i giovani, tra coloro che, affacciandosi alla vita del1 lo spirito, domandano luce .e verità. Ma egli non potrehbe dar loro che la luce modesta d'una religiosità riformatrice e la verità superficiaile di quattro formule astratte. È difficile che ci siano dei giovani italiani disposti ancora a bere. ARMANDO LoooLINI J 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 li I I li I CORSI SPECIALI SCUOLA FELSINEA D'AUTO Istruzione particolareggiata ed assolutamente superiore. 1111111111111111 I lii I I I I I li I I I I I I I I I I I I I I I I I I li I I I li 11111111111111111111 BOLOGNA - Garage Galliera - Tel. 29-78 i lio a ■ I Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==