una smentita un· avvertimento, ufficioso, di remora e di attesa. Comunque, la notizia non era campata in aria, tanto che. i,l Gran Consiglio Fasci sta, tenutosi nella notte sul I O d' apri,le, prese deli\be- ..razioni importanti intorno alla delicata materia. Ecco il testo della decisione del Gran 1 Consiglio del F ~scismo: « Conformemente a1Me direttive tecniche e pratiche strettamente unitarie del Fascismo il Gran Consiglio si dichiara favorevole al concentramento della faco.ltà di emissione neUa sola Banca d'Italia, convinto che l'operazione sarà di grande giovamento aUo Stato e alla Economia meridionale poichè i due Banchi Meridionali convenientemente rafforzati potranno essere ottimi strumenti della valorizzazione de.I Mezzogiorno dove l'attività bancaria privata è molto limitata». Questo importantissimo provvedimento, ormai maturo per ia sua attrazione, era ampiamente delucidato nella sua portata e nei suoi sviluppi nel discorso di Napoli del ministro Volpi, col quale si riaffermava il concetto che col ,provvedimento si tende - come è stato autorevolmente osservato - a ridurre ad un solo istituto •la facoltà di emettere carta monetata con la conseguenza pratica che, invece del(la · Banca d'Italia, del Banco di Napoli e del Banco di Sicaia, si avrà sull'esempio di tutte le Nazioni più progredite in materia di finanza, un unica .Banca di emissione. Il Banco , di iNapoli e il Banco di Sici,lia sono chiamati ad .esercitare un'azione più vasta e più definitiva nel campò delile iniziati ve meridionaili. Le loro concezioni e i loro metodi saranno resi più c·he elastici per ag- . . . . g1ornare a· tempo nuovo 1n cui v1- . v1amo. Qua1 lcuno si è meravigliato di questo provvedimento fascista che, secondo i misoneisti, ferisce a1 lcune suscettibi.lità del Mezzogiorno. Non vi è, però, chi non veda che il Governo Fasci sta è perf ettamene coerente. Dal giorno in cui Benito Mussolini ·ha preso ile redini del potere tutta -la sua opera è stata tesa ad uniformare, armonizzare e ri- .. RASSEGNE durre in poche mani il senso della responsa1 bilità e del comando. Queste idee furono ampiamente chiarite dal discorso tenuto a Napoli il 19 aprile dal conte Volpi, irl quale osservò che il Governo nazionale fasci sta, mediante ila più vasta libertà di movimento, converge tutta la sua opera ad un fine comune. A tale criterio di unità risponde il voto del Gran Consiglio del Fascismo. Del resto, i1 l concentramento della emissione fu aspirazione antica dei maggiori statistici a cominciare da Francesco Crispi. li Ministro, ricordati i primi tentati vi fatti nel 1893, al1 l 'epoca de11ilaliquidazione della Banca Romana ; tracciato un -efficace raffron.:. to di quel che si è fatto. in ,Europa e in America per il concentramento del.le emissioni ; e dimostrato infine come 1 1 'I tali a sia oggi matura per attuare iii voto espresso d.aJ Gran Consiglio Fasci sta, prosegue osser ... vando che oggi 1 'Italia si affa~cia alila vita finanziaria internazionale, ottenendo quotazioni per il suo credito e manifestando, col linguaggio dei fatti, il suo fermo proposito di voler apprezzare la sua valuta automaticamente, come si addice a,Ha valuta di un Paese che vuole, co~ rispetto di tutto gli interessi, vedere rispettate, nel campo internazionale, le proprie istituzioni, le proprie situazioni di lavoro e di produzione. Queste sono le caratteristiche deU 'attuale fase della vita italiana ed il problema deM'unificazione dell'emissione si avvia oggi a riso..·. 1 luzione, perchè oggi il suo substrato economico, di cui la circolazione fiduciaria è l'espressione, impone l'unità dei mezzi circolanti per tutto il Paese, l'unità e la semplicità, titolo rappresentativo della valuta italiana nei confronti delI'Estero. L'on. Volpi soggiunse che dalla unificazione della faco:ltà di emis ... sione nu1 lla hanno da temere le g•lo... riose tradizioni regionali che sopravviveranno pienamente e rigogliosamente. Quindi, concludendo, os-- servò che la fase attuale di svolgimento de.Iii'attività produttiva della nazione richiede l'unità di governo monetario ; anche perchè è indispen-- Bibli teca Gin anc 43 sabile cost1tu1re un organo unitario di indirizzo e di vigilanza della organizzazione del credito del Paese. La formazione del nuovo risparmio è tuttora insufficiente a soddisfare la domanda di mezzi di produzione, intensificatasi anche per soddisfare ,la crescente capacità di lavoro della nostra popolazione. In questa . . , . . s1tuaz1one s impone come prermnente dovere per chi regge la Finanza delJo Stato di apprestare mezzi idonei per conseguire la mi- .. gliore utilizzazione del risparmio nazionale. . In relazione al provvedimento sono corse voci sui giornali, non ancora, almeno fino al momento in cui stendiamo queste note, suffragate dai fatti, secondo le qua,li il Governo starebbe elaborando due progetti : ili priQ}o prevederebbe I' istituzione di un Governatorato della Banca d'Italia con conseguente forte aumento dell'intervento e del controllo statale neH 'andamento del1' Istituto. 1,1 governatore avreb;be un vice governatore e quattro direttori generali, che sarebbero questi ultimi preposti ai vari servizi deli 'Istituto. L'altro progetto considererebbe pure 1 la nomina. di un governatore che sarebbe coadiuvato per il Jato tecnico da un direttore generale e questo da due vice direttori generali. Ma, intanto, indipendente da questo importante particdlare di organizzazione, il Consiglio dei ministri, nella sua laboriosa riunione del 3 maggio, ,ha approvato lo sahema di provvedimento riferentesi al concentramento de1 U'emissione di big,lietti neHa Banca d'Italia def erendo con la Banca d'Italia stessa e con i Banchi MeridioQ.ali, e la preparazione dell'ordinamento dei due Istituti Meridionali e le correlative disposizioni riguardanti la Banca Unica di Emissione. Le convenzioni e gli ordinamenti suddetti saranno sottoposti a1l'lesame del Consiglio dei .Ministri contemporaneamente al progetto ora allo studio sull'ordinamento generale del credito. l1l .Ministro deUe .Finanze, pripia di proporre al Consiglio dei Ministri, i provvedimenti relativi alI 'importantissimo argomento espose
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==