Vita Nova - anno II - n. 5 - maggio 1926

, .... 26 VOLT / • il meri,to 'Si d,eve alla coazione su di essa esercitata dai Re. · , · ·,Da tutto ciò possiamo concludere che un forte potere oentrale si rende necessario non solo nelle epoohe di decadenza, ma andhe quan,do le nuove aristocr,azie si v,anno f orman,do, come oggi è il cas9 nell'Italia Fascista. E non è det.to che I' aspansione imperiale debba attendere, per avere inizio, che la tradizione nazionale sia consoli,data, ma anzi questa tr.adizione nasce ,proprio da.Jlo sforzo di ~reare I' imp•ero. . . . . ,. Il t : - , . ,, Biblio e a • IO ■ 1a All'interno e all'esterno ·della nazione, l'im- . pero è dunque il com'Plemento naturale dell'ari~ stocrazia. I Cesari sorgono quando le aristocrazie sono veochie e cristallizzate, m,a i Re sono necessari a'll'al'istocrazia giovane e scarsamente disciplinate. ,Gli estremi si toccan~ e non è quindi un caso che il nome ,di 1 Cesare 1Augusto, èon cui si inizia il tramonto della poten~a romana, venga ripetuto oggi, qua-ndo albeggiano le prime luci della .potenza italiana. VOLT • , \ , . , J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==