... J" IMPERO E ARIS_TOCRAZI-A I Non tutti i fascisti fanno huon viso all'idea im- , · Comi~~iamo 0 dal primò s~nso. Qui certo l'anti.'.. peria-le. Per alcuni si t,ratterebbe di una aspirazione tesi sembra affer.marsi nettamente. ·La dittatura prematura. Altri vogliono per forza trovare un.a an- esclude il Governo collegiale di una intiera classe titesi fra l'idea di impero e quella ·di aristocrazia. politica. Per cui le aristocrazie, giunte al sommo Tutto lo sforzo del ,Fascismo dovrebbe secondo della loro potenza, o sono r,epubb.licane o riducono essi concentrarsi nella creazione della ·nuova classe il potere monarchico alla maniera inglese. dirigente. •L'impero, se verrà, verrà poi.. . . Osserviamo però subito che simili esempi di Questa mi sembra la tesi ,qi_Camillo Pellizzi, _ aristocrazia integrale rappresentano nella storia il quale or non è rnolto, scriveva : · una eccezione assai rar~. « Non si fonda un impero, se 1 prima e per una Qu,asi ·mai la classe'.dirigente arriva a tal punto .. in,tiera epoca storica non s'è formata e non ha for- di maturità da poter fark a meno del potere monartemente operato un'aristocrazia : e quando taluno chico. Sparta, Ven,ezia, Ro·ma dalla ~cacciata dei dei nostri parla di Augusto e di epoca augustea, T arquini alle guerre puniche : -altri esempi non noi domandiamo : dov'è la tradizione consolare e v~do. Appena una aristocrazia comincia a orgadov 'è l'aristocrazia senatoria ? »• nizzarsi saldamente, allora comincia altresì la deSono perfettamente d'accordo col Pellizzi nella cadenza : di m'Jdo che· la forma aristocratica pura concezione aristocratica del Fascismo. Sono d' ac- è possibile solo m quel breve periodo corrente fra co«lo con lui nel deprecare che il Fascismo possa la maturazione e il dissolvimento. Prima e dopo, essere definito nella formula : « dispotismo in alto, è necessario un _re od un- imperatore. Per cui, la demagogia in basso »· Il dialogo dell'Uno con la forma m<?narchicao imper,iale che dir si voglia può folla, anche a me non ~od1disfa. Fra ]'uno e la essere di d·ue specie : ,pre..-aristocratica e post-ari- f olla ci deve essere un tertium quid ch,e è appunto . · stocratica. l'uno mol,tiplicato o la folla selezionata, cioè l'ariCerto, se per impero si intenda il Governo cli· stocrazia. La sociologia paretiana e la filosofia ideaun solo che segue allo sfacelo di una storica ari- lista una volta tanto si acco,rdano nel proclamare che l'unica forma di Governo viva e vitale è quella st ocrazia, queSto non può dirsi il caso del Fascismo : aristocratica ('). per la semplice ragione che una tale aristocrazia Ciò stabilito, non vedo quale opposizione vi l'Italia non l'ha mai avuta. Gli accenni ali' epoca possa essere fra la concezione aristocratica e quella augu st ea, di cui parla di Pellizzi, non calzano dunim.periale. . que esattamente al caso nostro : meglio sarebbe inChe cosa è in sostanza un impero? vece riferirsi aila monarchia di Servio Tullio. La parola impero può essere presa in due sensi : Ma, santo Dio ! non vogliamo poi concedere uno di politica interna, cioè Governo dittatoriale propiio nulla ali' arte oratoria? Che effetto può fare d,i una sol,a ,persona; l'altro di politica estera, cioè in un ,discorso politico un accenno a Servio T.ullio ~ espansione armata, economica e culturale della na- !I E._o~edi C~sare ha la virtù di esaltare assai meglio zione nel mondo. 1 cuori. Lasciamo agli oratori il loro mestiere e dal ( 1 } La deficienza fondamentale nella concezione di Curzio Sukert sta giusto nel prescindere da questa necessità vitale. ·Anche lui è rimasto all'Uno e specialmente alla folla. Sogna di risuscitare la vecchia Italia popclaresca dei Comuni Guelfi, senza riflettere che proprio questo carattere popolaresco, cioè l'assenza di una vera aristocrazia, ha tenuto fìno ad oggi l'Italia in condizioni di inferiorità di fronte allo straniero. ·Bibliot a ino Bianco canto nos·tro limitiarnoc-i .a constatare il carattere pre-arist9cratìco ~el regime Fascista. Anche il Pelìizzi mi co1nceder~ che se l'on. Mussolini ·abdicasse, se I' on. Farinacci adottasse metodi più liberali, se il part,ito si ,trasformasse su base elettoralistica, l'Italia e il Fascismo potrebbero cor.rere seri guai. Ciò significa appunto che la nuova classe dirigente non è ancora formata. Ciò significa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==