• ' ... . . 16 FILIPPO GALLI La nostra fantasia volava oltre ogni limite, superava ogni ostacolo, e chi sa ove saremmo arrivati se l' ora tarda non ci avesse distolto dalla nostra marcia trionfale attraverso il mondo. Ma l'idea del libro rimase e si fece più concreta, se ne scrissero 'anche i primi capitoli.; l'ora però precipitava, non era più il caso di tracciare linee immaginarie sulla carta, biso .... gnava scavare trincee, bisognava segnare i con .... fìni col sangue. E il libro restò sospeso proprio in quelle pagine che preludiavano l'avvenire, quelle pagine che poi furono scritte coi fatti anzichè con le parole. L t lettera mi è stata un caro « • • • • a ua ricordo dei tempi passati durante questi tristi giorni d'ospedale>). .. Poi andò in F.rancia e non tornò più. Forse gli spiacque morire in una terra non sua, ma lo consolò certo il pen~iero che l'Italia imperiale, sognata in quella lontana sera al rumore burrascoso dell'Adriatico, doveva affermarsi ovunque, sulle Alpi d'Italia e sulle Argonne di Francia, nell' inferno del Carso e nel forno di Bligny. Oggi l'Italia imperiale è nel suo cammino giusto e vero; che importa se il libro non fu finito? • Gualtiero mi scriveva nell'agosto 1916: « • • • • siamo sulla via dell' Italia imperiale ! Ti ricordi più del nostro libro? Di quella sera piovosa e trepida? Che inno magnifico intuo .... nano i cannoni per queste valli prof onde e . b ' cime super e ..... » Quello di Biilow resta, ma è un anacronismo, e quasi un'ironia alla realtà d' oggi e ~ forse nemmen più i tedeschi lo leggono. Il nostro, che non fu finito sulla carta, fu in gran parte compiuto nella storia. Vi mancano alcuni capitoli, è vero ; qualcuno ne ha lacerate le pagine, non importa, le rifaremo. · Poi fu ricoverato ali' ospedale ; ho una sua cartolina da Como ove si duole di essere in letto per un'enterite e di non poter quindi combattere con i suoi alpini. C'è oggi il tessitore adatto e capace ad ordire la nuova trama, la mano sicura alla spola dritta che non falla. FILIPPOGALLI • ' o I • , • • I, • o o \ • • ' • CASA EDITRICE NICOLA ZANICHELLI ---- BOLOGNA Ultime novità ORESTE CENACCHI - VecchiaBologna. Echi e Memorie - çon prefazione di Giulio De F renzi. In-16 . . . . . L. 12,50 ALBERTO DE ANGELIS - DomenicoMustafà. La Cappella Sistina e la Società Musicale romana - In-8 con illustr. L. 2C - LUIGI LuzzATTI - Opere voi. Il. Dio n, !la libertà - ln-8 . . . . . . L. 80 - ALBERTO DE STEFANI - La restaurazione finanziaria (1922-1925) - In-8 L. 24 - , DEMETRIO fERRARI - Commentoai Giambied Epodidi GiosueCarducci - In-16 L. 15 - ANTONIO ZARDO - TeatroVenezianodel Settecento - I n-t 6 . . . . . . L. 16 - GINO ARIAS - Economia ttaliana - Scritti di politica economica nazionale. ln-8 . . . . . . . . . L. 40 - ALD? DE. ·R1NAL01s - Storia dell'operapittorica dt Leonardo da Vinci - ln-16 con molte illustrazioni . . . . L. 45 - LORENZO ELLERO - Opere. Vo1. I. Nelle penonzbre delLa coscienza (con/ erenza). ln-8 . . " . ·. . . . . . L. 35 - • Inviare Commissioni e Vaglia a NICOLA ZANICHELLI _ BOLOGN.\ La CASA EDITRICE NICOLA ZANICHELLI .~ende. pure le proprie edizioni con un comodo sistema di pagamento a rate mensili. Chiedere catalogo e istruzioni· eh • d . 1· . h. e s1 spe 1scono a semp tee rtc 1esta. ■ ■ 1no 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==