Vita Nova - anno II - n. 5 - maggio 1926

IL PRECURSORE: ALFREDO ORIANI Non è proprio colpa sua se questo morto - e sia, storicamente, recente - sia .lo spirito più vivo del) 'Italia d'oggi e di domani; e forse di tutto il mondo moderno. Non è colpa sua : in vita egli fece tutto il pos..'. sibile per attirar l'attenzione degli Italiani sul suo pensiero,' sulle ar,monie ,che egli ,presentava necessarie all. aspi:cazione fondamentale e ideale di una stirpe eletta, per eccellenza - per missione e tradizione secolare guida alle altre. Ma non vi riuscì ; poichè i tempi non erano (come l'ipocrisia assev,era con la solita frase} ancora maturi ; perchè in realtà l'invidia di tutti i mediocri (cioè di q,uasi tutti gli uomini) - gli oscuri e i famosi - non poteva consentire a un genuino pensiero vitale di espandersi, essendo vivo 1 'uomo nobile e coraggioso che lo creava dal suo profon1do e lo espri,meva. Poi che fu morto, i sofisti e i loro accòliti cercarono di soverchiare i pochi sinceri fedeli nell 'èsaltarlo ampollosamente e nel ridurne la fiamma ideale ai t,ermosifoni della loro curva e tubu,lare dialettica. Ma la pura gioventù italiana, invece, continua oggi a celebrare (come ha co,minciato a fare, fuori delle accademie dei Sofi), colui che gli Arditi d'Italia chiamarono il più grande pensatore moderno. Più esattam~nte : grande, nel senso di « vitale » e moderno nel senso « d'italiano » e sia di un ·itailianità che, per privilegio di altezza, attinge la sfera dell'universale. Quest'uomo non h.a scritto nel suo ultimo libro, nel suo capolavoro : « la grandezza dell'individuo si misura alla qt1antità delle anime che può assorbire e significare : nessun individuo ha niente da dire 1finchè parla di sè stesso » ? ... I giovani che hanno sfi,la.to- 1 d,ue .anni fa, alla presenza del Duce - gettando rami di lauro sulla rozza lapide nel Cimitero di Casola V alsenio che reca queste due sole parole cc Alfredo Oriàni », sono veramente coloro che egli aveva già << assorbiti e significati » : coloro pei quali aveva, cioè, espressa la parola che essi sentivano, fotte ~ angoscia,ta, rna ·non sapevano dire. • 1anc • , I Il loro saluto ~pparv,e così e resta, a un tempo, riconoscente e augurale. *** J La parola della Rivolta Ideale -può e deve · essere (giova ripeterlo, poichè ancora troppi lo igno:<ano), il vangelo dell'Italia nuova; dj questa, che virili propositi mostrano alfìne sulla via di un . . r1nnova1 men.:o sicuro. Questo è il meri-i:o, questa la gtandezzr1 ,Jt;l1 'uomo di ~ui convieine ·por:ce ia figura, di là di ogni speciosa dialettica, al ·suo ·ve:ro ed altissimo pos·'·odi maestro di vita nazionale e umana. O~de bene scrisse di ,l~i il suo migliore biografo, Giuseppe ,Pentimalli : << Egli è maestro di vita. Il suo spirito e il suo cuore erano affallati di bisogni, e però fu poeta e pensatore, e però trasse dal suo sogno figure indimenticabfli e all,e potenti evocò dalla storia. Egli è maestro di umanità. Tutto ·in lui fu religioso e serio, e la sua vera grandezza Je la sua più grande originalità scaturirono dalla gagliardia del suo temperamento. La sua cultura non fu mai preordinata ad un fine e il suo interesseper il mondo spirituale fu sempre vivo e immediato ». , È appunto nella Rivolta Ideale ·che le doti del suo spirito si armonizzano ed elevano a presentare, con questa ultima e suprema sua parola, il vertice del suo ·pensiero e della sua grandèzza .. · Mi è più facile esprimere l'essenza di questo libro lungo le sue 1liineecentrali che riass-umerlo, capitolo per capitolo, n,ella sua sintesi già troppo serrata e ·dove (non è esagerazione affermarlo} ogni pagina è un mondo. , _ Dirò, che nella Rivolta siamo inizialmente in una irradiazione, e dilatazione (e di là di ogni cerchia originaria) di centrale idea carducciana. Ciò che il C?rducci aveva sentito di gran<li questioni internazionali e di partiti e di problemi del secolo, aveva senitito e detto appena somma- • • r1amente, è qui espresso con .ampiezza e sicurezza di metodo e valorizzato dall'analisi; la polemica e la ·conclusione vitto1 riosa della disamina orianiana • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==