. - I r . - • / • I I • .... I • UNIVERSITA' FASCISTA . ' I utenti delle strade vicinali, aventi per iscopo la ma- .nutenzione, la sistemazione o la ricostruzione delle strade vicinali ; . . • b) Consorzi di interessatiper opere non pubbliche, per esempio i Consorzi c;li difesa contro le malattie delle piant~, Consorzi di difesa contro la filossera, i Consorzi di rimboschimento ed altri; ·_. c) Consorzi di interessatiper gli approvvigion_ame!)ti ·e i consumi dei quali - come risulta dal decreto che li istituì -· si hanrio due specie : 1.) Gli enti autonomi di consumo costituiti dai Comuni in consorzio con la Provincia, con gli enti morali in genere e coi privati,' allo scopo di esercitare azione moderatrice sui prezzi delle merci di generaf e consumo ; 2. 1-consorzi volontari di ap-' • provvigionament,, costituiti come gli en!i autonomi, e col concorso anche di- questi, per provvedere alr acquisto, sia ali 'interno che ~li' estero, alla produzione diretta ed alla distribuzione di merci di largo consuJno. . E' da notare però che la costitu~ione di questi consorzi non può che essere transitoria, non avendo ·essi ragione di suss~stere in tempi di piena libertà di commercio. · · · 24 .. - Fatta questa rapida rassegna, degli enti minori ..di -diritto pubblico, 'possiamo dire di conoscere'..o. rinai: quali sonc i subietti di ·airitto nel campo del _nost~o studio. Ne faccio qui on riepilogo ~ conclusione del~a presen~e lezione. • I~ - Primo e massimo subiet_to di 'diritto pubblic~, quello del quale tutti gli altri subietti ripetono la personalità_:giuridica, è lo Stato. II. Subietti- minori, comprendenti gli . . .. stessi elementi costitutivi ( popolazione e territorio), aventi gli stessi caratteri ( etico e giuridico) e in un certo senso le stesse funzioni e le stesse finalità (potestà d'impero,/ attività diretta ad assicurare le_ condizioni per l'attuazione e lo s1'iluppodel henessere collettivo), sono _le ~ro1'incie e i Comuni, designati anche col· nome di enti territoriali o locali. III. - Subietti minori, che rappresentano una emanazione o derivazione degli enti locali, sono i Consorzi amministrati1'i. , 1 1 IV. -· Subietti minori (che taluni scrittori· considerano come enti di diritt~ privato, ma ai quali invece non si può ~egare _il carattere pubblico, _ giacchè è ad essi per legge attribuito il carattere di pub_blica .utilità) 'sono quelli che, col FERRARIS, abbiamo chiamato istituzioni pubbliche autarchiche e - seguendo lo stesso autore - abbiamo distribuiti in sei sottocategorie, e cioè : 1. Corporazioni pubbliche ; · 2. flssociazioni pubbliche; 3. Fondazioni pubbliche; 4. Imprese pubbliche ; 5_.-. Stabilimenti pubblici autarchici ;~ 6. - Consorzi di interessati. \ . Tutti questi enti, perchè vivono nell'orbita dello Stato e compion~ funzioni che ha~no stretta attinen~a con le funzioni di esso, portano come segno distintivo il ·crisma statuale, che è appunto il riconoscimento, il quale inf~nde ad essi la ca:. pacità di essere soggetti di diritti e la facoltà di -- farli valere, quella che con espressione sintetica giuristi e legislatori chiamano personalit~ giuridi~a. . , - - ... I I ibli tee ,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==