Vita Nova - anno II - n. 5 - maggio 1926

• ' • BOtOGNA , a) Al primo , tipo appartengono persone morali costituite s~condo le norme di ,diritto privato, specialmente commerciale, le quali intendono ~rocurare un lucro ai consociati, ma, pur conservando I tale scopo, assumono, per concessione dello Stato e degli enti loèali, qualche pubblico servizio. Esse allora acquistano anche la personalità di diritto pubblico, ed in certi casi, mentre gli utili continuano ad essere distribuiti fra i soci, è ammessa a tali utili una partecipazione dello Sta.to ,o degli enti locali. Come esempi di questo tipo si possono addurre : le società concessionarie dell'esercizio di linee ferroviarie e tranviarie, le società assuntrici di pubblici servizi marittimi, la Banca d'Italia, l'Istituto italiano di credito fondiario, ècc. b) Gli enti del secondo tipo vengono costituiti da altri enti pubblici e second~ le norme del diritto pubblico ; ma per ~l modo col quale vengono forniti i c~pitali, per le funzioni e per lo scopo non differiscono da quelli del primo tipo: come esempi si possono citare : le Forze idrauliche del Friuli per la derivazione ed utilizzazione delle forze idrauliche del Tagliamento, le Forze idrauliche Adige-Garda per la derivazione ed utilizzazio- · ne delle forze idrauliche dei bacini dell'Adige e del Garda, ecc. . 5. sott~categoria In questa sottocategoria rientrano tutti quegli enti, che vengono €reati dallo Stato per adempiere a una funzione d"interesse generale, e che nella legislazione vengono denominati istituti, enti, stabilimenti pubblici autonomi. . . Essi presentano caratteri differenti, perchè : à) alcuni di essi si assomigliano alle corporazioni pubbliche, ammettendo a parteciparvi soltanto le person~ di una determinata condizione o professione ; . b) altri si assomigliano alle fondazioni pubbliche, e sorgono con patrimonio proprio; che viene ammi;nistrato dall'ente ; però, in caso che questo. venga a cessare,· il patrimonio non va a beneficio dei consociati ; c) altri infine si assomigliano alle imprese pubbliche, perchè agiscono a favore del pubblico · senza limitazione, ma adottano norme di gestione confòr~i a quelle degli enti privati. Tutti però hanno carattere pubblico, come dimostra il fatto che lo Stato interviene o nella loro erezione, o . . . nella gestione, o nella garanzia che ad essi présta, o nella nomina, conferma o revoca degli amminj; stratori, o nell'approvazione degli statuti, o, in ge- • ■ 1n e I nere, nella ingerenza e nella vigilanza che su di essi esercì ta. · Di questi stabilimenti pubblici autarchici · come con espressione comprensiva vengono designati - il FE~·RARIS fa· una lunga enumera- • z1one. lo ne cito al è uni : il Banco di Napoli e il \ Banco di Sicilia, che hanno funzioni di credito ed emettono biglietti di banca : la legge li chiama pubblici stabilimenti di credito autonomo ; la Ca~sa ~ azionale per le assicurazioni sociali, designata nella legge come ente autonomo con una rappresentanza e un'amministrazione propria ; l'Istituto I Nazionale delle assicurazioni e l'Opera Nazionale ' per i combattenti, chiamati entrambi enti con personalità giuridica e gestione autonoma ; il R. Po· litecnico di Torino, i R. Istituti e le Scuole di Commercio di Venezia, Genova, Bari, Roma, T o- ~ . rino costituiti in enti morali ~utonomi, ecc. 6. ·sottocategoria ,_ Quest'ultim.a sottocatego- • ria comprend~ i così detti consorzi di interessati, che vanno tenuti ben distinti dai consorzi amministra- . tivi, di. cui prima abbiamo discorso. ~ ' Il carattere differenziale fra gl~ uni e gli altri è questo, che i consorzi di interessati sono_ per lo ' ' più costituiti da privati indi,vidui o da corpi morali I n6n territoriali, e, benchè alla loro ·costituzione e al loro funzionamento concorrano lo Stato e gli • enti locali, pure non possono considerarsi come una derivazione di questi, mentr~ i consorzi amministrativi, come diretta emanazione dello Stato e degli enti local_i, partecipano al~a. natura di questi e sono ànch' essi enti territoriali. Tuttavia, poichè detti consorzi di interessati, mentre si propongono di procurare un vantaggio pei loro consociati, sodisfano anche a un pubblico interesse, essi non per· dono il carattere di pubblica utilità, in quanto assumono la rappresentanza, il sodisfacimento e la tutela di interessi riguardanti intere zone di territorio e 'inte~e popolazioni. Ciò spiega il concorso dello Stato e degli enti locali neHa loro costituzione,. • l'ingerenza ammininistrativa nella loro formazione e nel loro funzionamento, le agevola'zioni fiscali, la concessione di mutui ecc. . ~ ·Sempre sulla guida del FERRARIS, riporto aieuni tipi di detti consorzi : a) Consorzi di . interessatiper opere pubbliche per esempio i Consorzi di interessati per opere idrauliche di 2., 3., 4., 5. categoria e per le opere di bonifica di 1. e 2. categoria, i Consorzi degli • 1 ' I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==