' I . . \ \ r • f' , I ' UNIVERSITA• F ASCI~TA .. . . dei procuratori, · i Collègi dei_ ragionieri, gli Ordìni dei medici-chirurghi, dei veterinari e dei farmacisti, i Collegi dei notai, le Camere di Commercio, ecc. L'elemento preponderante in· questi enti è quello personale, onde l'interesse che si vuol conseguire è ~trettamente · legato alla person~ dei consociati, ma è anche pubblico, perchè provvede a . ·bisogni di varia indole dell'intera classe. Si riscon- 1 tra pure _l'elemento patrim0niale ; ma qu_esto ha carattere .ac~essorio, perchè da questo lato la corporazione si limita a raccogliere i contributi dei soci e ad amministrare il fondo che ,ne risulta per provvedere alle spese del suo funzionamento. 2. sottocategoria - Anche questi enti han- . . no come loro caratteristica la "'prevalenza dell 'ele- / mento personale : essi infatti~ $ODO unioni di uomini i quali con l'opera persohale, e talvolta anche . I \ pecunia~ia, cercano il· conseguimento di scopi in pari tempo di interesse personale, perchè rispondonÒ a un bisogno individuale, e di interesse collet- , . ti1'o, perchè solo con l'opera consociata essi posdestinato a uno scopo, per lo _più di utilitàe beneficenza. Appunto perchè si tratta di u~ patrimonio destinato a uno scopo di utilità collettiva, destinataria della fondazione è una _collettività umana; ma qu~sta ilon è _sempre la stessa, non è, cioè. a dire, sempre formata dagli stessi individui : l'elemento personale è in ques~i enti quanto di più instabile si possa imaginare : varia nel numero, nella qu~lità e nella composizione. Perciò i singoli componenti della collettività, a _cui l'ente _provvede, non hanno, di regola, diritto (e non ayrebbero spesso· neanche la possibilità) di partecipare come soggetti attivi al _funzionamento dell'ente s_tesso,come invece possono fare i membri delle corporaziò- , ni e delle associazioni. L •ente manifest~ la sua volontà a mezzo di un'amministrazione organizzata e formata, per lo più, da persone che_ rimangono estranee ai benefici dell'ente ; ai · quali benefici rimangono normalmnnte estranei anche coloro che hanno promossa la costituzione· dell'ente, o hanno fornito il patrimonio, o hanno contribuito ad au- . ' sono essere raggiunti, e il beneficio dell'opera si riversa su intere classi o sul ptJbblico in generale ; a~i talora il vantaggio individuale è minimo in proporzione a quello collettivo. Il F~RRARIS le chiama associazioni pubbliche e ~e dà i seguenti mentarlo. , ' Questi enti sono le /ondazioni pubbliche, che il FERRARIS suddivide in due classi : a) Fondazioni pubbliche complesse, in quanto la loro gestione è a~idata a un proprio organi- \ . esempi : . , smo amministrativo : tali sono le Casse di Rispar- . a) Accademie e società scientifiche, lette- mio· di Bologna e di Milano, le Opere Pie di S. rarie ed artistiche dichiarate enti morali (Acca- Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, demia delle Scienze in Torino, Accademia dei le Istituzioni pubbliche di beneficenza, i Monti di ,Lincei in Roma, regi ist~tuti Lombardo e Veneto, Pietà, il Collegio convitto per gli orfani dei sani- .Società Reale di Napoli, ecc. ecc.) e le R. De- tari italiani, l'Istituto Nélzionale per gli orfa~i degli' p~tazioni di storia patria ; impiegati civili dello Stato, l'Opera Nazionale ·per b) Comizi agrari, di cui possono far parte gli orfani dei contadini morti in guerra, l'Opera tutti coloro che si interessano dei progressi dell 'a- Nazionale per -la protezione ed assistenza degli g~icoltura ; 1 . invalidi di guerra, i Patronati scolastici, ecc. ecc. · c) Società di mutuo soccorso, che possono t • b) Fondazioni pubbliche semplici, in quanessere' costituite fra operai, o anche fra non ope- to, non avendo possibilità o convenienza di orgarai ; ad es. l'Istituto di Soccorso Giuseppe Kirner, nizzare un proprio consiglio a~ministrativo, debbo- 'fra gl'insegnanti delle scuole medie, l'Istituto Na- o · d I · · · ffid n ricorrere a a tra amm1n1stra21one e a are a zionale di mutualità e previdenza· per il personale questa la gestione del loro patrimonio. Possono cipostale, telegrafico e telefonico, la Cassa Nazionale tarsi, come ese~pio, le borse di studio, i premi del notariato, ecc. ; per lavori scientifici O letterari, per incoraggiamen- . d) Associazioni industriali economiche, for- t d. · d · d I 0 ~ 1~ ustr1e, e l' agricol~ura, ecc., i\ cui patri-. mate da esercenti le stesse industrie o industrie affini ~ mon10 viene amministrato da Università da Acca- .e) Società di tiro ·a segno nazionale, ecc. d · d Il p · ' ernie, a e rov1ncie, dai Comuni, dalle Istituzioni 3. sottocategoria --In questi enti, a differenza bbl. h d. b pu ic e 1 enefìcenza, ecc. . . delle corporazioni e delle associazioni pubbliche, 4 tt • s_ooca_tegoria - Rientrano in questa sotprevale l'elemento patrimoniale, poichè essi risulta-- t I oca~e~or1a e così dette imprese pubbliche, delle no da un complesso di beni, da un patrim_onio l l FERRARIS qua 1 1 presenta due tipi : I I • • • 1n ' I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==