r Bibliot • SOMMARIO GIUSEPPE SAITTA - Il problema spirituale del Fascismo ARNALDO CERVESA1~0 - fil/redo Oriani GIOVANNI LORENZONI • - Cengia Martini RENATO PAVESE - Delenda Philosophia ;> FILIPPO GALLI - Un precursore dell' ltal;a imperiale CAMILLO PELLIZZI - Revisioni: Panzini MANLIO MISEROCCHI - Una città dell'Amazzonia . VoL T - Impero ed aristocrazia DANTE MANETTI - Le rivendicazioni della Storia TITO MANLIO MANZELLA - Quando l'Italia era l' ltalietta ~ASSEGNE: Politica estera: WIDAR CESARINI SFORZA - Politica interna: CARLO CURCIO - Politica coloniale : Uco BASSI - Politica scolastica : G. SAITT A - Cultura fascista : G. L. MERCURI ~ Economia politica: GIACOMO DONATI - Cronaca finanziaria: Uco MARCHETTI ~ Letteratura : G. MANZELLA FRONTINI - Filosofia: ARMANDO CARLINI. ' ~ECENSIONI: . U. BISCOTTINI - La vita ed il pensiero di Cesare Balbo - FRANCESCO NITTI - La libertà (Bruno Biancini) - A. NECKER DE SAUSSURE - Educazione progressiva ossia studio sul corsò della vita. (M. M.) • QUESTIONI DEL QIO~NO: .. . Un alito « /ascista » nel partilo repubblicano;> - Littorio mazziniano - Rie11ocazione di Romagna - La fine dello << storico » partito repubblicano in Italia (ARMANDO LODOLINI)~ ~OI E GLI fiLTRI: Spunti polemici: Precisazioni - Un curioso giudizio su Giordano Bruno e T. Campanella - Sensibilità morbosa (RUSTICUS). FRA .LIB~l E ~!VISTE Note bibliografiche di GIORGIO PINI e GIAN LUIGI MERCURI. "DOCUMENTI 'DELLA STORIA DEL FASCISMO: -Gli Italiani ali' estero e il Juoriuscilismo in un discorso di CARLO DELCROIX a r:XContecarlo. I I .._ LEZIONI 1JELL' UNIVERS/T A FASC/ST A. . • .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==