Vita Nova - anno II - n. 5 - maggio 1926

,,. • ... \ . , BOLOGNA } . ·~~-:::~~~~~~~~~~~~~~~~~=~~~~~~= 11 lici · a cui è sottoposta l'aviazione coloniale. Alle vittime dell'ardimento e del sacrificio va , deferente e pensoso il saluto dell'Areonautica Italiana, fieramente conscia che ogni fede ha il suo • martire, ogni idea il suo apostolo, ogni battaglia il suo caduto. • Questi morti gloriosi aumentano il martirologio . aviatorio . nazionale e si possono considerare come pattuglie di punta, che precedono la marcia in avanti delle ali italiane, che con slancio indomasprezzo secoli di &toria; sarà perchè noi vecchi· volatori di guerra nella nostra memoria troviamo immedesimati nel volo le nostre emozioni' più forti ed i nostri anni più belli ; .certo che il bisogno di scorazzare per l'atmosfera e scapricciarsi senza posa e preoccupazioni d'inciampi e il desiderio di , ~ percorrere centinaia e centinaia di chilometri in poche ore, producono in noi a volte tale stato d•animo, da rilevare quasi una malattia inguaribile~ , bile ~an ripreso il volo ascensionale, onde ·apporNon sembri strano se parlando dell'Aviazione, d•un argomento cioè in cui la. rigidità e la freddezz~ è elle formule meccaniche hanno la loro funzione essenziale, si trovi modo di far della poesia. tare nelle competizioni dei popoli l'impulso del I proprio dinamismo e l'impronta dello spirito di incoercibile espansione della ~ostra magnifica razza. , I VII. Se per poesia s'intende tutto ciò che rivela le leggi di un'armonia arcana che governa le cos~; 1 se il nostro essere rimane conquiso dinanzi ai gran- . - 4 diqsi spettacoli della natura,. in modo che non si L'opera intrapresa è ardua fuor di dubbio, riesce ad analizzare lì per lì e a dominare la foga ma la nostra attrezzatura industriale vi è preparata delle impressioni ed il tumulto di sensazioni nuove, l 1 ed il materiale• umano, quasi tutto provato a ben ebbene l'Aviazione offre un campo molto vasto altri cimenti nel cielo nemico, è animato (ci sia . per guesta palestra dello spirito. consentito di constatarlo) da forte slancio e grande Del resto se nell'aviatore si toglie lo slancio passione, elementi primi questi per il trionfo. del sentimento e r ansia delle sensazioni elevate, E che nei vecchi volatori di guerra, che sono della sua vita .di rischio non rimangono purtroppo il nerbo e la struttura solida del nuovo organismo, che le mortali sciagure e gli apparecchi fracassati I ci sia ancora della passione per il volo non deve L'aviazione con i suoi rischi e le sue impaga- . far meraviglia, perchè l'aviazione appartiene un po' bili soddisfazioni è tra l'altro una grande scuola al genere delle malattie inguaribili. di elevazione morale. Sarà perchè il' volo ci ha procurato la non Il bisogno dell'umanità di -elevarsi al di sopra comune soddisfazione di contemplare la bellezza della materia bruta che lega e prostra verso l.'iselvaggia, dei panorami alpini, come a nessun al- gnoto e la Divinità, che l'uomo ama 'immaginarsi pinista temerari.o è dato contemplare, e quella di in alto, il più in alto possibile, è antico quanto il · aver avuto tante volte sottocchio la visione simul-, mondo, immenso come il creato. · • tanea di sterminate regioni; intersecate da strade . La favola di Icaro è il simbolo di questa ribelli ad ogni rigore _lineare, ed allietate da fiumi febbre ~o~ente, e l'Aviazione nel suo contenuto tòrtuosi, laghi e laghetti voluttuosamente occhieg- sentimentale rappresenta ~on il tentativo concreto gianti al sole, dai cui raggi tiepidamente sj lasciano di rispondere a questa esigenza, non , potendo la accarezzare, placidi e beati della protezione delle meccanica soddisfare ad un bisogno di natura emicolline circostanti ; sarà perchè il nostro spirito ir.; nentemente spirituale, m.a rispecçhia questo stato réquieto difficilmente riesce a dimenticare la visione di. animo, che di epoca in epoca, di civiltà in cidall 'alto delle nostre magnifiche città manifattu- viltà, si rinnova ed acuisce con tanto maggior. veeriere, che di mattina nella loro planimetria asim- mehza, quanto più il materialismo si -mostra spametrica sembrano come sgranchirsi dal sonno della ventosamente vuoto e desolante nella sua pretesa notte ; sarà perchè nella.. nostra mente non riesce di soddisfare alle insopprimiblli aspirazioni dello a cancellarsi la visione grandiosa per es : della spirito. magnifica è suggestiva campagna romana con le Chi vola sente di essere qualcosa di diverso sue torri ed i suoi acquedotti semidiroccati, che dagli altri, e negli spazi infiniti e nella solitudine· • sembra~o sentinelle poste li per far rispettare una sterminata, a contatto immediato con la natura, il rigida consegna ·alla· troppo invadente modernità, suo spirito, anche senza volerlo, si abbandona a che con la sua febbre di vita pare mettere in... ~i- considerazioni d'indole filosofica, che per un pò lo I ibl10 . \ ca ; e • . . I r ... I . . I 0 ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==