. . I ... , ... 7 E fil T F2 iEDs a ) BOLOGNA a r 9 quando questo trovasi già in linea di volo, pronto via delle Indie il centro commerciale mondiale si per partire. Prima di trovarsi in q~este condizioni venne necessariamente a spostare, il Mediterraneo però, altro personale specializzato vi ha già lavo- rimane pur sempre p·er noi il polmone necessario rato attorno : motorista, montatore, armiere, foto- al nostro ·respiro e la via da percorrere, perchè la grafo, radiomontatore hanno dedicato -la loro atti- nostra espansione economica e demografica avesse vità per metterlo in efficenza, e tutta questa gente nel mondo il suo naturale e congruo sviluppo. Le ha acquistato le proprie cognizioni tecniche in cose oggi non sono cambiate. Ora cosa avverrebbe scpole speciali che non si possono i!l'Provvisare. di noi, se in ·un eventuale conflitto chi detiene le Ad ogni modo il porsonale specializzato cura l' ar- due porte del Mediterraneo dovesse chiuderle per parecchio già bello e costruito. Ed il lavoro primo bloccarci ed affamarci? della fabbricazione materiale dell'apparecchio, il Solo una potentissima flotta aerea, conveniencomplesso lavoro tecnico-industriale insomma si pu.ò temente dislocata in Sicilia, in ~ardegna ed in improvmsare ? Libia, e coadiuvata da un sèrvizio intensissimo di Se il funzionamento di un solo apparecchio ri- sommergibili, potrebbe esercitare un efficace conchiede tanta organizzazione minuziosa e severa, potrà trollo del Mediterraneo, paralizzando il commercio .improvvisarsi· queseorganizzazione per un'aviazione inglese da e per le Indie. · destinata alla difesa ed ai bisogni eventualmente Si obietterà che tutto ciò importerebbe spesa anche massimi, nel senso sopra accennato, di un~ enorme, e la tecnica attuale non permette agli grande potenza come l'Italia? · \ apparecchi grande autonomia ·di volo e grande Ma vi è un altro punto della questione da potenzialità di peso utile in esplosivi. tenere !Jen presente ed è questo. , D'accordo ; ma il controblocco con tutte le I L'aviazi~ne nei suoi sviluppi e nel perfezio- sue conseguenze finanziarie è una ferrea ed inenamento dei suoi dati tecnici trovasi ancora nel luttabile necessità di difesa, e tut~o si ridurrà ad · suo periodo d'infanzia, è ancora un campo pres- una questione di bilancio e di tecnica. sochè inesplorato, e giorno per giorno bisogna star Il problema strategico e politico insieme però • dietro al progresso continuo, che registra nel suo esiste, noi non possiamo ignorarlo, e bisogna accu- . cammino ascensionale. Essa è una di quelle ..con- ratamente predisporre le premesse indispensabili, quiste che lascia sempre ansiosi di non aver rag- per eventualmente affrontarlo e risolyerlo. giunto la perfezione, è suscettibile di nuovi inspe- . Tutti sappiamo poi ·in quali condizioni infe- • rati proiressi e non lascia adito a fermarsi per lici si trovavano durante la guerra le nostre città contemplare beatamente non diciamo il passato ma costiere dell'Adriatico, per cui tutta la nostra Ar- . .neppure il presente. Ed allora? Per non essere mata era in gran parte assorbita nella difesa di soggetti all'Estero nel rifornirsi, al :nomento del esse. bisogno, che è sempre terribile nella vita_dei po- A vittoria conseguita, purtroppo il problema poli, delle ultime costruzioni aeronautiche, assog- è rimasto quasi come prima. Con Sebenico, Catgettamento economico che si tradurrebbe fate /mente taro, Vallona, in mano straniera, ·chi se non una in ·soggezione politica, urge mettersi alla pari, cogli potentissima flotta aerea potrebbe garantire la di- - altri ed eventualmente superarli, ed a questa po- fesa della nostra costa adriatica non solo, ma di litica siamo obbligati da ragioni essenziali di vita Roma stessa e· di Napoli ? e hon da capricci sportivi o da megalomania. · Oggi l'areoplano ha raggiunto la velocità fi- , Diarr_o ora un 'lapido sguardo alla nostra nanç,o di 300 chilometri e più all'ora. Si possono Penisola, e troveremo .altre ragioni che rafforzan~ trascurare i records di velocità di 400 chilometri e la nostra tesi. più, perchè essi suppongoJ!O macchine ed uomini · Di forma allungata da nord-ovest a sud-est al di sopra ~ella normalità. Da Sebenico a Roma l'Italia serve di ponte di passaggio tra l'Occidente vi sono presso a poco in linea d'aria 360 chiloeuropeo e l'Oriente africano ed asiatico attraverso metri, da Sebenico a Napoli 360, da Cattaro quel Mediterraneo, che fu la culla dove nacquero a Brindisi 200 o poco più, da Lubiana a Trieste e si svilupparono tutte le civiltà, che han~o la- un'ottantina, da Lubiana a Venezia 180, da Bisciato orme profonde nella storia. serta a Palermo 360, dalla Corsica (Bastìa o Bo- , Se con la_scoperta dell'America e la nuova nifacio) a ~orna 260, dalla Corsica (Bastia) a .. ,I I 'ibl • I o i , ' ., I • -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==