• I ' ·BOLOGNA· 7 tica e cpn tutto ciò non si sente tranquilla. ( 1) Essa tende a fare di Gibilterra una potente base ·aerea, oltre che· una ·formidabile fortezza ter- • restre. .La roccia viene perforata in tutti •i sensi per istallarvi delle squadriglie, con depositi di benzina, munizioni, officine per le riparazioni, Al centro · vi saranno g~andi piazze d'armi in più piani, · • donde partiranno ~ tunnells in ogni direzione, terminanti con grandi piazze forti, onde agevolare le. partenze e gli arrivi degli apparecchi. I piani comunicheranno con ascensori. \ L'Inghilterra è preoccupata clell'avvenire che avrà l'aviazione, e sente intimamente di non essere I . più intangibile, come lo era per il passato. L'Ammiraglio M ark Ker in una sua recente conferenza ·diceva : , .f ~ « Se per le vie .del cielo si portasse un colpo mortale all'Impero, nessuno, nè soldato, nè marinaio, potrebbe ripararvi. Noi fino a . poco tenq>o fa siamo stati una Potenza di prim'ordine, ora non siamo se non di secondo o di terz'ordine. Il -Regno Unito è ancora in grado di tenere . la supremazia sul mare, ma a •patto c~e le nostre rotte siano protette » • Queste affermazioni potrebbero sembrare esagerate ; comunque sono indice della grande preoccupazione che agita il pubblico inglese, che tanta influenza ha sul Governo, il quale in omaggio ai principi laburisti nella passata legislatura presentò · al Parlamento un nuovo vasto programma di costruzioni aeree. La Germania, che per il trattato di V ersailles era destinata a sparire come potenza aerea, proprio in virtù del trattato stesso (il bisogno aguzza l'ingegno) si trova oggi in una posizione di prim'oidine, per ciò che riguarda l'aeronautica e i problemi connessi. Il trattato proibisce alla Germania di costruire nelle fabbriche poste nel suo territorio motori al èli là di un certo limite di potenziàlità, ·ed in America, in Russia, in Polonia, in Spagna, in 'Italia, in Svizzera, in Olanda il capitale tedesco possiede un annamentario ~eronautico che lascia pensosi. (1) Il Bilancio1924-1925 è di Lst. 10.392.000 paria Lit. 1.039.200.000 (al tambio di Lire 100 per sterlina) (Vi sono 250.000.000 di lire in aumento aul bilancio precedente). A queste cifre vanno aaaiunti 35 milioni Lit. votati-alla Camera dei Comuni. II Governo Laburista ha aumentato il bilancio di 285.000.000 di Lit. Il 1'reventivo per l'anno fuianziario 1925-1926 è di Lit. 2.295.000.000. Oueato bilancio riauarda l'aeronautica metrop0litana e quella della Palestina, dell'hak e della T ranaiordania. Da eaao 1000 eacluae le somme dell'aeronau- . deiDo ). I tica numon,•. I • • ' i·bl1oteca . i o Bia , . La Germania ha dedicato specialmente le sue• cure ad industrializzare ·il volo, e parecchie linee aeree già da tempo intersecano il suo· territorio con opportuni all~cciamenti in Polonia ed in Rus- ' sia. Recentemente il problema aviatprio è 'pe~etrato anche nell'Università tedesca, dove vi sono corsi comprendenti le discipline che maggiormente. interessano il volo, quali : l'Aerologia, l'Aerodinamica, la tecnica del volo, la Folografia dall '·alto~ ecc. La Germania si è spinta più Ìn là ancora di ciò che era l'aviazione di guerra, ed ha fatto i . primi t~ntativi di volo a v~la, facendovi. rapidi progressi ed ottenendo buoni risultati. · La Francia, dopo l'armistizio, per un com- 1 ~ plesso di ragioni gi'ustificate dalle conseguenie dei trattati di pace, non smobilitò la sua aviazione, e la conservò quasi intatta in quello che era organamento di ~ squadriglie e produzione industriale .. L'occupazione della zona del Reno prima e ·quella della Rhur poi, con tutte le complicazioni reali e possibili, . non ha per.messo alla Francia di smobilitare nell'aria. Che anzi stùdi continui furono fatti per perfezionare i tipi esistenti del tempo di guerra e la sua industria aviatoria non ebbe la terribile crisi da cui fu colpita la nostra. Fu dato impulso a gare aviatorie te~restri e marittime e l'o- · pinione pubblica francese fu interessata ai problemi aviatori con propaganda accorta e tenace ;. I furono organizzate sin dal 1919 linee aeree po- ', stali tra Parigi-Londra, Parigi-Bruxelles, ParigiAmst.erdam, Parigi-Strasburgo-Praga, Tolone-Barç~llona-Marocco, linee che si -sono mostrate di buon rendimento. · Non fa meraviglia ·quindi se l'impulso dato all'aviazione dalla Francia ha messo in allarmi l'Inghilterra. (I) In Polonia,, in Russia, anche nella Russia bolscevica, che prossimamente invierà in Italia· una missione aeronautica, . in Austria, in Giappone, in Svizzera, in Olanda, in Belgio, in Svezia, in Por- • I togallo, in Spagna il problema aviatorio appassiona grandemente l'opinione pubblica. (2) , Ora in questa febbre di attività aeronautica ( 1) Il bilancio aeronautico francese ·per l'esercizio 1925-1926 è di lire italiane (al c:amhiodi 125) J .087.500.000. (2) Sopo interessanti i seguenti dati statistici circa il· funzionamento di alcuni servizi aerei nel 1924. Sulla linea Londra-Pariai sono stati trasportati 81 O kg. di lettere ; sulla linea Londra Colonia 2.850 ka.; sulla linea Londra• Hannover-Berlino 67.S. · ka. dal 1 O aiuano in poi : sulla linea per l'Olanda, 487 : per il Belgio 95. Anche nell'lrak è aià in u~ il trasporto aereo della posta: nello scorso anno ..., I I I • ì. . \ \. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==