- . I • .,. ,, BOLOGNA 5 ., -luminosafflente fra tutte le aviazioni belligeranti, ~ anche dal solo punto di vista industriale poteva -costituire per la nostra bilancia commerciale un capitolo attivo di esl}Ortazione,· ~ol conseguente ·risultato di essere un fattore non trascurabile di prestigio nel campo internazionale. Eppure non ci -sarebbe costato sacrifìzi finanziari il tenere ·in -efficienza quello che era stato lo strumento valido di cooperazione per il conseguimento della vittoria ; apparecchi ottimi ce n'erano alla data dell'armistizio e se essi fossero stati mantenuti e custoditi, pur · senza tenere in se1·vizio tutto il personale delle squadriglie di guerra, non pochi milioni sarebbero stati salvati ali' erario ! Noi potremmo rassomigliare la psicologia dei governanti di quel tempo a quella del giocatore. Il giocatore novizio che perde non· attribuisce la causa della sua poca fortona agli altri, m~ in un ·certo momento, per una strana concezione della responsabilità di quel che accade, incrudelisce con .sè s~esso. Più perde e più si accanisce nel giuoco, .desiderando di pe~re e perdeTe ancora, fino al1'ultimo ccntesi~o, in modo che quando il suo peculio è esaurito si sente...... si sente quasi come sollevato I ed intimamente fa a sè stesso rimproveri di questo genere : ~ « Ben ti sta ! Così impari ! », credendo stranamente con ciò di poter avanzare :un titoto di credito verso la propria coscienza. , Non diversamente i governanti di cui parliamo, che con tanta poca fortuna avevano giocato sul tappeto di Parigi, s'affannarono a trovare soddisfazioni e diversivo nella politica interna, dominata in quel tempo dalla demagogia• pacifista, e se la presero contro gl'Istituti militari in genere che avevano vinto la guerra, mentre la diplomazia aveva -compromesso la pace, e contro l'Aviazjone in ispe- -cie, che avendo nelle sue file il fiore dell'ardimento, {mi si passi l'espressione da cui assoluta.:. mente esula~ogni più lontana idea d'autoesaltazione) rappresentava forse il pruno negli occhi per i so- -stenitori di tutte le rinunzie. E non si accorgevano che nei tempi di disgregazione l'unico elemento di stabilità e di vita in una Nazione .è la forza armata, come le ultime lire, contro cui il giocatore incrudelisce, possono significar~ per lùi il pane e quindi la vita nel giorno seguente alla perdita. Dobbiamo registrare in questo periodo una breve parentesi, il raid di T okio, il cui solo ricordo ci fa fremere di commozione e di orgoglio. · 'Eppure anche quel raid, che avrebbe potuto 1 ibli6tec ino Bianco ,, costituire la serpente di ·Iarghe realizzazioni della / nostra industria aviatoria e del nostro prestigio nel1'estremo Oriente, rimase senza risultati pratici non solo, ma si sentì .subito il bisogno di oifuscare questa gloria autentica dell'aviazione italiana, che tenne sbalordito il mondo intero, con l'or~inar.e un'inchiesta a carico degli organizzatori. Non vogliamo ·entrare in merito ali' oggetto dell'inchiesta, non avendo nessuna veste per quest'indagine critica, ma constatiamo solo come in tutte le nostre • cose, in cui il valore ed il genio italiano rivelano al mondo la loro grandezza, nQi stessi, per mania d'ipercritica e di strano suicidio morale sentiàmo subito il bisogno di mettere in evidenza jl lato umano e perciò manchevole dell'impresa.· Eppure un'accorta politica di consapevole interesse nazionale non ci avrebbe fatto assistere a ciò, di cui l~ stampa si è abbondantemente occupata, al fatto cioè che il Giappone è in tratta-. tive avanzate con la Francia per 'la costituzione su ' suolo frances~ di un campo d'aviazione nipponico, per esperipienti concernenti la navigazione .aerea. Del resto, cosa poteva sperarsi di più, quando si pensi c~e Ferrarin, l'eroe di T okio, al suo ri- _ ritorno in Patria .non trovò al porto di·, Venezia che i suoi genitor_i e pochi . intimi ? Un governo consapevole e coscienziosamente assillato dalla sua missione di valorizzare tutte le energie produttive esplicatesi durante la guerra· e tutte le iniziative di ardire e di audacia, avre};lbe dovuto sentire l'obbligo impel'ioso di non lasciar perdere tutta la magnifica riserva di energie e di competenze multiformi nel nuovo campo di attività: ' quella del cielo. L •Aviazione nei suoi tre anni di vita bellica, pure attraverso il suo impiego ·a scopi ~uerreschi, aveva aperto nuovi orizzonti imprevisti per la pacifica attività futura. L,..a distanza che nei secoli passati era stata elemento isolatore per lo scam- · bio -di ogni genere fra i vari popoli, venivà ad essere pressochè eliminata rispetto all'elemento tempo dal nuovo mezzo aereo. , Allorchè una nuova scoperta capovolge ·d'un ·. tratto tutta una concezione secolare su cui è poggiata la vita dei popoli, quella nazione che trovasi in grado di sfruttare e valorizz.are il nuovo sistema , , precorrerà di molto le altre nel cammino del progresso. In tutte le competizioni internazionali gli assenti han sempre torto. · · - Perchè non dQvevamo ..noi sfiruttare la magni-· I I I I .. I I ..... ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==