, I• l \ I " - j ,/ , I . I I I • ... • 4 di un.a conferenza sul disarmo 'aereo I''Inghilterra fa sapere che nel nuovo anno finanziario '( 19251926) il suo bil~ncio aeronautico viene aumentato da due miliardi a 2 miliardi e 295 milioni_ lit., fornirebbero alla nostra mente motivi ·di riflessioni molto amàre. # Pur ·1 imitandoci a prendere atto di questi due fatti importanti, come di due manifestazioni dello stesso stato di animo, non possiamo fare a meno .. \ . • I I 7 I l a I I I . strombazzato ai quattro venti da chi nella debo- . lezza altrui mirava a consolidare la potenza propria, il nostr~ Paese s'ispira' ormai a' dettami di quella modesta formula di. Roma antica, la cui sapienz~ giuridica\ ancora oggi forma il substrato di tutta la legislazione delle nazi~~i modero~. Ricostruire bisogna e ridare all'Italia le armi della difesa dei propri vitali interessi e del suo prestigio di Grande Potenza. , . di constatare ancora una volta nel debutto labu- I rista il raffinato spirito d'ipocrisia e di menzogna, che forma il substrato programmatico di tutte le '. variopinte chiesuole del Socialismo Internazionale. . I Questo in rapida sintesi lo stato di fatto delle · nazioni europee : stato d'incertezza e di preparativi, di predominio e di prostazione, di forzata rassegnazione, di mal celaio ~pirito di riscossa e, I diciamol9 pure, di febbrili armamenti. In ·questo stato di cose possiamo stare noi con le ma~i alla cintola, impa;si~ili a q~el che avviene ? . Le forze dissolventi agiscono in natura con molto maggior facilità con risultanti molto più celeri di quelle reattÌve, che tendono a ristabilire la compagine e l'omogeneità distrutte. Nel ca~po s<,- cialé e politico però la ricostruzione è molto più lenta e penosa, perchè l'elemento spirito, che vi- · vifìca ed informa le idee e la cosidetta opinione pubblica, nella sua piena autonomia ed indipendenza è più difficile ad essere assoggettato ed incasellato (si passi· l'espressione) in una forma di ' \ disciplina, qualunque essa sia, ed il legislatore o riformatore trovano facilitato il loro compito solo quando l'organismo su cui devono operare, ha in sè stesso· grandi riserve di vitalità, capaci ·d'interve.nire nell'eliminazione reattiva delle tossine, da cui l'organismo stesso è infetto. • E' qµel che è avvenuto in Italia. • I - Il tradizionale bu~n senso del ,popolo italiano, superati i lunghi anni della disgregazione, che mi- , Iiacciava seriamente di condurre allo sfacelo tutta la compagine etnica del nostro Paese, abbandonò la ve~chia fraseologia ideologica ed innaturale di wilsonismo gesuitico a bas~ di disarmo, fratellanza, · leghe di nazioni, r~esso da parte tutto il bagaglio ingombrante e frusto del frasario demagogico post.- bellicò, ritornò alle fonti pure della propria civiltà bimillenaria comprendendo, non invano, tutta la filosofia del vecchio principio romano : « Si vis pacem, para hellum ». . , Divenuto scettic·o di lutto il ciarpame retorico • • 10 1 neo II. • Quando i fatti son divenuti dominio della Storia, è· assai · utile poterli analizzare ed anche criticare nei loro elementi costitutivi, perchè se la Storia, al dire di Cicerone, è « M agistra Vitae », nessun insegnamento si può rica~are da ciò che non entra nella convinzione di chi deve apprendere, convinzione che si acquista solo attraverso il dibattito, la discussione, la critica serena ed ob- - bfettiva. L'Esercito e la Marina per la loro organizzazione massiccia, la loro solida struttura scheletrica .. e la propria storia s~colare di eroismi e di glorie, resistettero relativamente alla canea dissolvitrice della campagna di pacifismo stupido ed incosciente, predicato ai quattro venti e sostenuto da certa stampa, cui si rimane imbarazzati quale epiteto possa· giustamente attribuirsi. Ma l'Aviazione, quest'Arma nudva cui nessuno di noi sa quale compito formidabile potrà assegnare l'avvenire, data la sua recentissima/costituzione e la sua malferma struttura organica, fu la vittima preferita di tutta la mentalità distruttrice, che imperversò nel dopo gue,ra. L'Aviazione, richiedendo contributo di bilancio per la sua tenuta in efficenza e pel suo incremento, so~to lo specioso pretesto del risanamento delle finanze statali e delle . economie, fu faéile preda della demagogia antimilitarista, e con cecità ' spaventosa venne considerata come oggetto di lusso. Non si tenne conto di quel che ~ssa· in guerra ~veva fatto nè del contributo che alla vittoria delle nostre armi aveva · portato ; non si volle considerare che pel suo dinamismo intrinseco, l'Aviazione appartiene a quel genere di conquiste · del pensiero umano; in• cui il solo fermarsi a con-- templare il già fatto ..significa ritornare indietro ; non si volle tener presente che, a prescindere dal~ l'impiego bellico, dove pu·re essa si era dermata I • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==