Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

I • J . ' . t . ...... I I ( .... I I • I . r I \ .. 8 I retta alla creazione pel diritto per assicurare le go). E come:Dio [sovranamente presiepe a tutto condizioni indispensabili, affinchè ogni individuo l'universo, così nello Stato, che è un quid unh,er- . possa conseguire gli scopi della propria esistenza; , sum, la potestà· civile ha (tutto a~ soggetto e· non 2.) funzione_ amministralilJa, che si manifesta nella vi è alcuno che sia ad essa superiore, qui~di eisa suprema direzione della cosa pubblica e nell'attua- · non deve render ragione ad altri che a Dio. _E zione dei mezzi diretti al conseguimento delle det- come Dio, per la somma libertà che gode,: aderi- . te alte _,finalitàdello Stato; 3.) funzione giurisdi- sce immutabilmente alla sua .et~ma ragione, cosi ·zionale, tendente all'attuazio.ne del. diritto e •alla la potestà civile, in quanto· immu·ne da ogni coa- • ' ...reintegrazione dell'ordine giuridico violato. ' zione o violenza, ubbidisce alla sua stessa ragione, - . Dirò - a conclusione del -mio dire che cioè alla legge ' da essa promulgata. E .come la la su esposta dottrina sullo Stato non ·è nuova, per potestà e la volontà di Dio formano una sola e lo meno non è tutta nuova : gfan parte di essa è medesima ·cosa, così il potere 'e il volere della po-. stata enunciata, due secoli or sono, da un sovrano testà civile è una cosa sola e si chiama l'impero. • I del -~pensiero italico, G. B. Vico, nel seguente Dal quale sommo impero, tutti gli altri poteri prensquarcio del suo aureo De universi iuris uno prin- dono la loro esisténza, e dalla forma con cui quelcipio et fine uno, in cui è anche tracciata una lo concepisce le leggi, tutti ricevono l'impronta del ..:. profonda teoria sulla origine, la essenza e la fun- diritto, cioè del giusto e da esso dipendono tutti i zione della aut~rità civile, che il sommo pensatore privilegi e tutte le dignità, giacchè il sommo potere designa col nome di impero. Lo Stato - egli col suo cenno, con la sua presenza imprime il. scrive - è la più ampia e la più p~1fetta univer- diritto ~ quegli atti che si fanno sotto la sua egida salità di diritto, perchè contiene in sè non solo e col suo comando dett~ le norme necessarie, il . tutti i patrimoni e le libertà e le potestà, ma al-· jus, alla stessa guisa che Dio detta il / as, rivelan- 'tresì tutti i beni della vita civile.' Se lo Stat~ non do alle menti degli uomini suum aeternae rationis si fosse costituito, gli uomini sarebbero rimasti verbum. In tanto l'autorità civile viene a ma~ife- · · inerti, scioperati ed empi, privi di ogni religione, starsi di origine divina, in quanto conti~ne questi viventi a g~isa di belve : i violenti e i prep9tenti tre elementi : il dominio eminente, la libertà civile sarebbero vissuti co~ rapire ai laboriosi i frutti del é il sommo impero, i quali tre elementi cos·tituiloro ~avoro, provocando liti e .stragi con quelli che scono un sol tutto, perchè ciascuno di essi è semavessero loro opposto resistenza; e cosf gli uomini pre congiunto cogli altr.i due ; tal~hè se· uno venissarebbero stati fra loro come tanti lupi e in breve se a mancare, non .vi sarebbe uno Stato, ma un tempo si' sarebbe forse spenta l'umana famiglia. simulacro di esso. Ma \a P~ovvidenza volle che, a somiglianza di Dio Lo Stato dunque è la risultante di codesti tre'. ' (respublica.... imaginem Dei re/ert) fosse costituito fattori, i quali formano la materia di• tutto il diritto lo Stato retto da una suprema autorità civile, la pubblico. cui origine è divina ( auctoritatis civilis · divina -oriI ' - , # . I , ,I ■ 1an o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==