Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

. . I I BOLOCNA terminato territorio », da essa scaturiscono i due gruppi di elementi costitutivi prima accennati. Elementi costitutivi esterni e visibili sono : il popolo e il territorio. Il primo costituisce l' elemento personale, il secondo l'elemento materiale dello Stato. 8. - IL POPOLO. Parlando di questo elemento, noi prescindiamo affatto dallo Stato antico • o medioevale e ·ci riferiamo allo Stato moderno nazionale, che risulta da tutto· l'insieme degli individui, membri, e perciò cittadini, dello Stato uniti fra loro dalla comunanza di origine, di lingua, di 'tradizione, di costumi, di storia, di religione, di coltura. Tuttavia non sembra fuor di luogo notare col FILOMUSJ-GUELFI che, mentre le più antiche civiltà, compresa la greca, ignorano quasi, o per lo meno non hanno una conveniente nozione di questo elemento costitutivo dello Stato, a Rema sorge il concetto del· popolo, a Roma si concepisce lo Stato (civitas) come l'ordinamento· del ' popolo, che stabilisce il proprio diritto (il jus ci1,ile), e nella distinzione del diritto pubblico dal privato incominciano ad apparire i rapporti che si riferiscono alla personalità d_ello Stato. In ciò è la grandezza del concetto del diritto e dello Stato a Roma, benchè l'uno e 1' altro riposino sul concetto . dell'utile : populus... coetus hominum j_urisfuendi .. 'et utilitatis communione sociatus, secondo la definizione di ' Cicerone nel De rep. I, 25. ~ · ~ Sotto questo aspetto però il popolo è preso nel senso naturale e storico, e in' tal modo esso non ha ancora una personalità propria, -non ha ancora una nazional,ità, perchè per avere questa è necessario che esso acquisti unità di volere e di azione (FILOMUSI-GUE/...;FJ). La nazionalità -· éliceva Bertrando Spaventa - è, più che il sem- . plice costume, la ling~a stessa, l'arte e la letteratura, il sentimento e l'intuizione. Questa nazionalità noi l'abbiamo da un pezzo e non ce ne siamo contentati. ~J azionalità è per noi, unità : unità viva, libera e potente come Stato. E perchè noi vogliamo questa ,uni~à come libero Stato? Perchè noi ~appiamo · che solo nella unità come libero Stato , possono spiegarsi liberamente tutte le potenze della nostra vita: solo in quello noi possiamo essere e saperci veramente noi. Non basta dunque l'unità naturale e storica di un popolo per formare uno Stato nazionale : occorre che questo popolo sia • ordinato e ,costituito in modo da formare un gran- .. e 18 CO de organismo giuridico capace di volere e di agire : lo Stato nazi~nale è insomma la più alta e la più moderna espressione della consti~utiopopuli d~ cui parla Cicerone. ' 9. - IL TERRITORIO. Elemento esterno. · e materiale dello Stato, abbiamo detto, è il territorio, .cioè quella parte della superficie terrestre dove il popolo è stanziato in modo stabile. • Diciamo in modo stabile, perchè _dove una popolazione si sposta continuamente da un luogo a un altro secondo l'avvicendarsi delle stagioni, i bisogni dei pascoli, delle semine, ecc. (come avviene delle tribù nomadi dell'Africa), 'non è neanche possibile parlare di Stato : quivi si hanno ailet, cabile, tribù, i cui componenti obbediscono più o meno ai voleri di un capo, nìa non si ha, · nè si potrebbe avere una organizzazione politica, un ordinamento giuridico, perchè non è possibile· costituire uno Stato, dove l'elemento personale non , è, per· così· dire, aderente al territorio.' Si credeva in altri tempi che bastasse a co,- 1 stituire lo Stato la semplice riunione di· individui, ., la sola comunità di cittadini, prescinden :lo affatto dall'elemento materiale e geografico ; ma codesta concezione è stata sfatata dalla moderna dottrina, perchè solo quando un territorio è abitato stabil- · - mente da una popolazione, è rigorosamente delimitato nei suoi confini ed è soggetto all' auto1ità dello Stato, da semplice circoscrizione geograficonaturale diventa una circoscrizione gèografìco-poli- · tica, cioè il dominio territoriale di quello Stato (FERRARJS). L'elemento popolo è assolutamente insc ndibile dall'elemento territorio : su quello e su questo si esercita I' imperium, cioè la potestà d'impero, il supremo diritto di sovranità dello Stato ; e poichè codesta potestà e codestò imperium non possono estendersi all'infinito, perciò il \territo- · rio segna i limiti di spazio, entro i quali la sovranità dello Stato può affermarsi e contiene l'~lemento personale (il popolo) su.' cui l'imperium statuale viene ad esercitarsi. • · 1O.- Fissati così quali sono gli elementi costitutivi esterni dello . Stato, diamo ~ra un rapido sguardo a quelli che sono gli elementi costitutivi interni. Si è detto nella definizione che lo Stato è il · •· , potere ordinatore della vita int~rna del P<?Pblo. I Quando noi dici3mO potere ordinatore stabiliamo ' un rapporto fra un•autorità suprema e tutti coloro I I . ' ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==