Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

FRA LIBRI E RIVISTE 65 FRANCO CIARLANTINI: Imperialismo spirituale. Appunti sul valore politico ed economico dell'arte in Italia. Ed. Alpes, Milano. Quando il fascismo conquistò il potere, gli artisti italiani si accesero di buone speranze per il loro avvenire. E fu giusto. Ma certamente i primi anni del nuovo regime furono ancora anni di lotta accanita che, tenendo impegnati capi e ·gregari, impedirono al fascismo di rivolgere adeguata attenzione a1 problemi artistici. Nella pace vittoriosa, quasi cesarea ed augusta, ora aggiunta ali' intento si è. creata la condizione d•ambiente per cui sarà possibile migliorare assai le cose dell'arte nostra. Già Mussolini col suo magnifico discorso per la grande Roma e con quello inaugurale della mostra del 900 ha aperta la nuova epoca che sarà magnifica e gloriosa. Franco Ciarlantini pubblica ora questo libro ricco di dati e di acute osservazioni, in cui tutta la materia di organizzazione e di economia che si riferisce aU'arte e ne deve costituire la inte·laiatura di protezione è trattata organicamente. L'amico Ciarlantini conclude a proposte pratiche e concrete che certamente costituiranno la base di discussioni e di attuazioni non lontane. La sua fatica vivace, completa ed acuta merita la gratitudine degli artisti e di tutti gli amici del1 'arte italiana. GIORGIO PINI . • ~@OO@OOOOOOOO~@OOOOOOOOOOOOOO@OOOOOOOOOO@OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOl!l~~ooo s a ~ . ~ ~ ~ ~ E I'!) Gloriose memorie d'arte e commoventi istorie di passione stanno come un (!) l!l nembo d'idealità sul nome della città di Rimini che in riva al mare e ne1l'az- l!I ~ l!l I!) zurra serenità del suo cielo pare che sogni la primavera eterna del rinascimento. (!) I!] .JI Poetica terra ispiratrice di poeti e di artisti, maestosa nell'impronta severa 00 I che vi segnò il glorioso impero romano e tutta piena di ricordi marmorei di Si- ~ I!) gismondo e di Isotta, Rimini ha in sè tutte le seduzioni più aristocratiche della I!) l!:I natura e delr arte. JI Situata in una delle più belle, più salubri e più fertili regioni dell'Italia centrale, su la lii Il ampia ed antica via Flaminia in comunicazione diretta con tutte le linee ferroviarie d' Europa, col favore di ~ I!] una temperatura che raramente oltrepassa d'estate sul mare i 26 gradi, di un clima eminentemente marittimo, (!l (!] tonico e veromotorio, e di acqua potabile fresca, abbondante e pura. Rimini vanta un primato incontestabile [!) il ed è effettivamente, da maggio a tutte settembre, la stazione marittima più frequentata ed uno dei centri estivi ~ (!] .. internazionali più rinomati d'Italia; perchè nessun· altra spiaggia è così vasta, così aperta, così ventilata e so- I!) l!1 latia, così morbida e sicura come questa che si stende per 30 chilometri tra Bellaria e Cattolica, tutta cosparsa ~ Il] di ville sorridenti tra il verde dei giardini lungo la grande via Litoranea congiungente lungo mare il centro }Il I!) balneare principale con le stazioni minori. JI Lo Stabilimento Municipale e il Grande Albergo con le loro [!] (!) splendide sale da ballo e da conversazione, le grandi terrazze sul mare, i vasti piazzali ed i magnifici viali al- El I berati e asfaltati, illuminati e serviti dal tramw elettrico fino a Riccione, i servizi d •igiene, di pulizia urbana, di ~ I!] illuminazione, di manutenzione stradale e di vigilanza marittima, massimamente curati dall' attuale Amministra- I!) I!) zione Comunale, danno all'ambiente r impronta aristocratica della vita di lusso; ma in mezzo ai giardini lungo l!1 l!I la spiaggia e nei dintorni, nelle ridenti località di Viserba, di Torre Pedrera, di lgea, di Bellaria e di Miramare, [!] ~ grandi e piccole ville, signorili ed anche modeste pensioni liete di ombra e di fiori, ospitano migliaia di famiglie I ~ nella intimità più solitaria, per quella felice varietà di ambiente che sul lido di Rimini, meglio che altrove, rende l!1 ~ ugualmente gradito il soggiorno alle famiglie di grande e di modesta fortuna . .JI Una bella chiostra di monti# ~ ~ incorniciando le ubertose vallate del Marecchia e del Conca si disegna a tergo nell'orizzonte con le vetuste ca- ~ [il stella Malatestiane dominate dalla mole turrita della gloriosa e millenaria Repubblica di S. Marino sopravvi- · Il lii vivente attraverso a tutte le vicende politiche nella sua integrità statutaria. JI Un'opera grandiosa che ha in- l!I i contrato il favore e avrà tutto l'appoggio del Governo è attalmente allo studio: IL LUNGO MARE DI RO- mli)lil lii MAGNA, una lunga via asfaltata illuminata e servita dal tramw elettrico per tutta la riviera da Cervia a li) Cattolica. E sarà questa r opera vesamente Romana destinata a fare della nostra riviera la più bella e la più l!l ij C~ L =~#·_ frequentata spiaggia marittima del mondo. il ~ ~ ~ ~ ~ 00 ·~00~00~~~1m1oo~oo~~~oooooooo~~oooosoooooooo~~~oo~~oooo~~~~oo~oooooo~~oo~oooo a Gino Bianc • ) •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==