\ F-RÀ LIBRI E RIVISTE I In un suo articolo « li parlamento fantasma » pubblicato su « Critica fascista >> Giuseppe Bottai si mette contro il parlamento attuale. Siamo d'accordo, d' accordissimo. · lnfatti, se è vero che dall 'imponente esercito delle « comparse » è emersa ·qualche competenza e si · è imposto qualche valore, se è vero che la maggioranza fasci sta ha trovato un suo stile di subordinata · disciplina, non è meno vero che di giorno in giorno risalta sempre più la inutilità del parlamento e la sua capacità di danno se la situazione mutasse. I mali del parlamentarismo sono troppo radicati percihè noi possiamo mutaJe lo spregio in simpatia. L'elettoralismo è una conseguenza _implicita e insopprimibi1le, della Camera ancora superstite agli• sviluppi della rivoluzione .. 11rimedionon è certo da cercare in nuovi ludi cartacei. Che Dio ce ne scampi. Bisogna ricorrere a rimedi ben più radicali. Speriamo sempre che il Duce li covi per il momento buono. *** Si annuncia l'edizione italiana del libro di Margherita Sarf atti su Mussolini, già pubb,Iicato 1 'anno scorso su traduzione di F rederic Wftyte per i tipi editoriali di Thornton 1 Butterworth, con una·premessa del Duce .. Si annuncia pure come imminente una seconda edizione dell'Uomo Nuovo di Antonio Beltramelli. · Un'altro lavoro di carattere completo e popolare abbiamo noi in . preparazione. *** CESARE GUGLIELMO PINI: Adua. Ed. , del Baretti. Torino, I926. L. 5. È una sintetica storia documentata e scritta, dopo lunga preparazione, da un testimone. Può riuBibl-ioteca Gi o • 1an o .. scire utile per chiunque, anche non competente nella materia militare coloniale, per l'esposizione facile e sintetica. *** Dopo tante discussioni sollevate dal progetto di Armando Brasini per il centro di Roma, chi si interessa del magnifico argomento può leggere nell'ultimo numero della « Stirpe » una relazione di Giuseppe Zucca sul progetto di Marcello Piacentini che non si riferisce soltanto al centro della Capitale, ma affronta in blocco il problema della sistemazione utilitaria ed estetica di tutta la città, compresi i nuovi quartieri che dovranno sorgere. Se ne ricava una visione superba e consolante della futura Roma mussolinea. *** ·Marcel Pé~uy, in un suo preambolo al libro ai Hebert van Leisen << L' explication du fascisme », riportato da « Critica fascista », afferma che la Monarchia è il pressupposto necessario di un eventuale fascismo francese. Gli argomenti sono validi e convincenti. *** La« Fiera Letteraria » ha commorato molto bene Armando Spadini con due articoli ; uno di Arduino Colasanti sopra la sua pittura, uno di Antonio Baldini sopra la sua vita vissuta. ' *** INCHIESTA SULLA MASSONERIA : Con prefazione di Emilio Bodrero. Ed. Mondadori. Milano. ·L. 15. Questo li'bro raccoglie le vestigia di una battaglia campale, rimasta davvero memorabile, che fu promossa · nel J 912 dall'Associazione Nazionalista contro la massoneria, sotto specie di referendum e di inchiesta: Emilio Bodrero -ha scritta una prefazione di carattere storico chiara ed esauriente. Come vecchio lottatore aveva, tutti i titoli per farlo. Ora che la battaglia ,è vinta e in un certo senso esaurita per volontà di Mussolini, ci ,è sembrato molto opportuno il ri- • chiamo del Bodrero alla accanita 1 lotta: che nello stesso 1912, hanno del l'inchiesta nazionalista, Benito Mussolini sostenne da solo nel campo opposto reclamando la incompatibilità dei massoni col partito socir\lista. Il Bodrero mette in rilievo il danno della massoneria, non tanto . ' . . per se stessa, c1oe come assoe1az10ne segreta, ma in quanto essa fu il massimo comun dominatore di 1 tutte .le ideologie che si contrapposero in blocco, oggimai sfasciato, contro la mentalità nuova e I' avvento del fascismo. Per chi non ricordasse notiamo i nomi delle perso'!" nalità più importanti che risposero ali' inchiesta promossa dall' « Idea N·azionale » : Albertazzi, Amendola, Barzellotti, Bava-Beccaris, Bodrero, Bonfanti, Soni, Bonomelli, Bonomi, Borgese, Bracco, Cadorna, Cagni, Capuana, Cian, · Croce, D'Ancona, Del Lungo, Del Giudice, Del Vecchio, d'Ovidio, Einaudi, Formichi, Foscari, Ga·llenga, Galletti, Gallina Gentile, Gherardini, Gini, Giacosa, Gnoli, Fauni, Laibriola, Lombardo-Radice, Loria, Manacorda Mangiagalli, ,Martello Missiroli '· Molmenti, 1 Mondolfo, Mosca, No: varo, Orano, :Pareto, Pastro, Patrizi, Pavolini, Perozzi, Pistelli, Porro, Praga, Rocco, Ruffini, Sartorio, Sergi, Siciliani, ,Solmi T amassia, Tanari, Tumiati v;risco V enezian, Verga, Vidari Vii: lari, ecc. '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==