\ , SPUNTI POLEMICI La mediocrità ~egli uomini della Destra. vanni Gentile, che è la mente più poderosa e quadrata che nel campo della cultura possiede i1 I Fascismo. Il diavolo che si fa frate. Un eminente uomo politic9, che è onore ~ vanto del nostro Partito in Pare d,i sognare, ma è proprio un suo recente discorso in occasione così : Giorgino Del Vecchio, d:i re~ dell'annuale della Fondazione dei ligione ebraica, democratico, ilfoF asci di combattimento, ha affermt1- · miniS t a, e forse anche massooe, di~ to che gli uomini della Destra fu- . v~uto ,di botto, non si sa per qual rono uomini mediocri. Questa aff er- miracolo, Rettore Magnifico d'ella mazione ci ha destato, diciamolo ·R. Università di Roma, jnfligge la pure con la nostra onesta franchezza, censura ad un prof~ssore ebreo, UIJl .doloroso stupore. Giacchè noi Levi De:lila Vida, che non volle restiamo fermi nel ritenere che il tempo fa intervenire alla ceriFascismo non sia se non una conti- monia religiosa per la riapertura nuaziom1ee uno sviluppo mirabiile a'l culto della Chie'Sa della .Sapienindecorose dedizioni, di cui danno tri5te spettacolo taluni omuncoli~ dhe vorrebbero nel1 la loro -stupida vanità e nella loro ottusità mentale dimostrarsi più mussoliniani di Mussolini. Oh, se tornasse messer Boccarccio ! Forse avremmo una seconda r.edazione riveduta, corretta e ac- · cresciuta di Ser Ciappelletto. " Opportunamente quindi il Senatore Gentile ha presentato una interrogazione al Ministro della P. I. il quale, e di ciò siamo lieti, ha risposto che non ratificherà la censura. data al prof. Levi Della Vida. L'enciclopedia cattolica. · della maschia, profood'a politica za. Non è il caso di dire che i1 l diadella Destra, i cui artefici furono volo si fa frate ? Questi fervori neo- L'infaticabile Padre Gemelliha Gioberti, CaVour, Bertrando e Si1- cattolici che sembrano vere muta- lanciato l'idea di contrapporre alla vio Spaventa, Camillo De Meis tiones dexterae E.xcelsi producono enciclopedia « Treccani » diretta. Ricasoli, Minghetti, Fiorentino: negli animi onesti dei fascisti ooa dal Gentile una enciclopedia catecc. ecc. Cercare anche indiret- profonda nausea, perc:hè certo bi- tolica. L'idea è buona, anzi ottitamente di svalutare - e non gottismo d'ove 00111 c'è nulla di rèli- ma: ~- noi l'approviamo, perchè sappiamo per quali fini - il nostro gioso e che è professato eia uomini cosi I illustre frate che ha il meRisorgimento non ci sembra di buon per nascita, per educazione e anche rito di aver fondato un Istituto Unigusto. Che gli uomini della Destra per temperamento anticattolici, ser- versitario del Sacro Cuore, di cui non capissero certe necess1·ta' deJ1a I d an · · · · I · d. - ' ve sd tanto a ingenerare equirvoci cora ignoriamo 1 r1su tat1, imovita nazionale, così come le ab.b1·a- f · · d l I strera' p I' · l h ·1 e con us1on1, ep orevo i. Non biso- er ennesima vota c e 1 . mo capite no.i fascisti, è vero, veris- · 1· Il gna confondere i,l rispetto che il Fa- pensiero catto 1co nu a ha da dire simo, ma la colpa non fu di quei d. l scimo_ ha_ proclam_ato altamente per \ 1 veramente nuovo nel dominio va e~tuomini ', be_nsì d_ei tem~ i che I I se· t ·fi S · f Il .r.. a rei 1g1one dom1na111te,consi·derata ien 1· co. 1 a presto a tro- . segwrono a· un1ncaz1ooe naz1ona1 le · ·1 eh f come un valore ~ir1·tuale per la ri·- v~re 1 mi ioni, ma ciò che è diffie e non urono una peculiarità del- "r I d..ffi I l 'I 1· d Il'E costruzione morale della nostra ·na- ci e, 1 ci e assai, è trovare le te- ·ta 1a, m,a e uropa tutta, ad- d d t t d · zion_e, col pietismo fari·sai·co, goffo Sìe, e i teste colte, sanienti, con ormen a a a una concezione mor- tut I b r· •·f h · · I · ed 1ncredu1 O, che si· ri·solve, s' 1· 11_ . ta a uona volqntà, non ne scor1.11 era_e. _es1riso_veva o 1n un piatto li I m t ·l . . tende, per fin1· cont1·ngent1·e ut1·11·- g1a:mom_ o te n,el campo cattolico. 1 • a •er1a1smo_o 1n ~ gretto pos1t1- N v1smo. E poi, specialmente noi ita- tar_i, nell_'asservimento della pro01 non osi~ dare dei consigli I . · f · · d pr1a coscienza. a ,Padre Gemtelli, ma non poss1·amo 1an1 e asc1st1, non . ovremmo di- f menticare che ,la reazi·one ~atoina- li F · · ' ar~ ~ meno di dirgli che è bene ~"" uu • • asc1smo non è 11 pocrisia, mti I d tasi contro quei periodo vergognoso smc~ntà, lealtà, libertà in ogni sana e_g 1 si p~r~ua a di questa semplicisdella vita italiana che va dal 1876 manifestazione spir.ituale. Esso nel- s1~a veirda, ~he per fare opera egrefino aUo scoppio della grande guer~ la sua anima vibrante e passionata !1a ed elffiic.acee sopra tutto scientira ,è rappresentata da uomi· 111 • che nel d Il f d · ca ne campo ·della cultura biso- ten e a a on azione d'ma nazione · p.ensiero della Destra si educarono. ·, · gna prepararsi , formidabilmente. Basti per tutti citare il nome di Gio- se~e pm orglan1ca e più forte e Ora appunto è la preparazione .sol.i. "--=~=perc10 non vuo sapere nulla delle da, moderna che difetta ai cattolici, Bib io eca Gino • 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==