Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

l,ile Società àell 'Azione Cattolica -è destinata a succedere al Partito Popolare. Non più i.I mostro~ cambio con le ful"ie rosse ; non più il partito estraneo apparentemente alla Chiesa ; non più il turbine che avvolge e solleva le masse. L'Azione Cattolica è lenta, togata, conservatrice, ortodossa. Ma essa è destinata a controllare la stampa, i fenomeni sociali, l'attività politica e morale dei cattolici. Dispone di mezzi infiniti ; dirige istituti grandiosi-. Quand'essa sarà in pieno tSviluppo, sarà impossibile per i cattolici restare fascisti. 1,1 fascismo è milizia che non ammette - nel campo politico e sociale - due padroni ; non permette la distinZJione tra le qualità d'italiiano e <li cattolico con prevalenm di quest'ultima. È ohi aro. 'I cattolici nazionali - cioè fasci- 1 sti - anche prima del.l'attuale riorQUESTIONI DEL GIORNO ganizzaz.iione àell 'Azione Cattolica, presentirono che la loro coscienza non era libera e furono .i soli a non entrare ufficialmen,te nel ,fascismo, coane invece ·pdterono fare ·con entusiasmo i liberali e i mazziniani. Ma forse l'Azione arriva tardi. COIIllela restituzione d'el sentimento reliigioso ailla Patria, fu una delle cause della sconfitta del Par.tito Popolare, così, a maggior ragione, I' Italia religiosa di oggi rend'e incomprensibile o ·svela il carattere so5'pelttodi ma separata azione cattolica nazionale; perfett~ente s~erflua. Inoltre la formula di Mussolill!i si traduce ogni g.iomo in nuove leggi : e qualsiasi istituto - o socia:le, o scolastico, o politico - ,deve essere inquadrato nella legge. Quelli che appresta l'Azione Cattolica Itischiano dunque di restare molto platonici, specialmente se diretti a 61 impadronirsi d'ella base dello Stato fasci sta, ossia delle masse operaie e produttrici. *** L'avvenire del.la pol 1 itica ecclesiastica italiana è dunque quanto mai pacifico, per quanto arduo. Non dimentichiamo - pel nostro orgoglio e per la nostra disciplina di .fascisti - che esso è sopratutto un a.spetto della politica estera. Per quella .interna ricordiamo, semplicemente, che S1iamori1 u5citi a disperdere i:l Partito Popolare ohe è stato più pericoloso di dieci im- . . . . . . peri austro-ungar1c1 messi 11ns1eme: e lo a!bbiamo fatto con la fede in Dio e con l'amore nell 'ltal,ia. A contenere le velleità offensive dell'Azione Cattolica basterà molto meno, ·e eioè la pratica della le- . gislazione fascista. A.,,RMANDOLODOLINI CASA EDITRICE. · NICOLA·ZANICHELLI - BOLOGNA Ultime novità · FRANCESCO MERIANO - La questionedi Giarabub - I n-16 . . . . . . . . L. 15 GIUSEPPE DE LORENZO - Il sole del Gange - ln-16 . . . . . . . . . . . . L. 15 ALESSANDRO Luz10 - -LaMassoneriae il Risorgimento Italiano - Saggio storico-critico con illustrazioni e molti documenti inediti. Due volumi. I n-8 . • . . . . . . . . . . . . L. 80 ' ENRICO TuROLLA - La tragedia del mondo nella poesia civile di GiovanniPascoli - In-16 . . .. ·. . . . • . . . L. 16 AUGUSTO MURRI - MaurizioBufalini, Nel cinquantenario di sua morte - In-8 L. 5 . GINA LoMBROSO - L'anima della donna, I. Oli enigmi più oscuri - In-16 L. 13-50 LUIGI VALLI - La Chiave della Divina Commedia - ln-8 . . . . . . . . . . L. 8 ALDO VALORI - La Guerradei Tre Imperi, Austria-Germania-Russia, 1914-1917 - . In-8 . . . . . . . . . . . . . L. 35 Inviare Commissioni e Vaglia a NICOLA ZANICHELLI - BOLOGNA La CASA EDITRICE NICOLA ZANICHELLI vende pure le proprie edizioni con un comodo sistema di pagamento a rate mensili. Chiedere catalogo e istruzion.i che si spediscono a semplice richiesta. Biblio eca Gino ■ 1anco \ . •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==