, ,. 52 se per un ·miliardo e 960 milioni, segna un ,miglioramento di 194 mi... lioni .sulla quota dell 'avainzo risultante dallo stato di previsione iniziale, che è d'i -milioni 15 mensili, e perciò di milioni I05 nei primi mesi dell'esercizio. Dal Conto di cassa si rileva che nei primi sette mesi dell'esercizio 1925-26 gli incassi per entrate effettive ordinarie e straordinarie hanno . superato i pagamenti per spese effettive ordinarie e straordinarie di 2 ,miliardi e 112 milioni. Il fondo di Cassa risultò al 31 gennaio corrente di 4 miliardi e 287 milioni, mentre era di 4 miliardi e 409 m,ilioni al 31 dicembre 1925. La situazione dei debiti pub·blici · presenta al 31 gennaio 1926 un aumento di 5 78 milioni rispetto alle cifre al 31 dicembre 1925, dovuto pnincipalmente ad una maggiore circolazione di buoni del Tesoro ordinari. La recente diminuzione del- ~'interesse dli codesti buoni è però indice dell'intendimento del Ministero delle Finanze di deter·minare un più largo afflusso al risparmio nazionaleagli impieghiin titoli industriali. La circolazione totale, bancaria e di Stato ammontava, al 31 gennaiio corr. anno a 20 miliardi 754 ,;• milioni, con una diminuzione di 695 milioni rispetto alla cifra segnata i! 31 dicembre 1925. Gli investimenti netti del ri!Sparmio in titoli ,delle società per azioni ammontarono nel mese di gennaio c. a. a 700 milioni m·eni.re furono nel corrispondente mese del I 925 di 627 milioni. Le esportazioni· nell'intero anno J 925 ammontarono a 18 miliardi 275 .m·ilioni con un aumento di 3 miliardi 904 milioni rispetto ali' an- . no J 924. Le importazioni per I' anno J 925 furono di 26 miliardi 15 7 milioni con un aumento d·i 6 mil~rudi 777 •milioni rispetto alla cifra per l'anno I 924. L'eccedenza delle importazioni sulle esportazioni ammonta così, per l'anno I 92~ a 7 miliardi 882 milioni, mentre era per il I 924 ài 5 miliardi 9 milioni. È da notare che nel mese di dicembre ! 925 l'importazione raggiungendo Bi lioteca Gino Bianco RASSEGNE la ci.fra di 2 miliardi 442 milioni, fu di 47 milioni inferiore alla corrisponàenre cifra per il dicembre l924, ·mentre la cifra delle esportai"ioni per lo stesso m·ese del 1925 fu di 42 milioni inferiore a quella del di·cembre 1924. Il credito dei depositanti nelle .Casse postali di risparmio raggiunse, al 31 gennaio 1926, la cifra di J 0.325 milioni. Il totale dei risparmi amministrati d'alle Casse ordinarie di risparmio era al 31 dicembre 1925 di 12 miliardi 380 milioni, e il complessivo ammontare dei risparmi raccolti d'alle principali banche regionali raggiungeva i 3 miliardi 900 ·1nilioni. ·La disoccupazione risultò al 31 diretmbre 1925 di 122.200 operai con un aumento di 1 O. 14 J disoccupati rispetto alle cifre registrate al 30 novembre 1925, aumento dovuto · a :fenomeni stagionali. Il movimento della inavigaz.ione per operazioni di .commercio, svoltosi nelle nuove Provincie nel 1925 risultò di comrplessivi 3 milioni 282 mila tonnellate ri51petto al ·movimento verificatosi nel 1924. Questo per quanto riguarda la bandiera italiana. Il movim1ento della bandiera italiana e della bandiera estera nei porti ,d,elle nuove Pro~incie, raggiunse nel 1925 4 milioni 482 mila tonnellate d.i merci sbarcate e imbarcate 1 con un aumento di 54 7 mila tonnellare rispetto al!e cifre del 1924. ·Per ,ciò dhe riguarda il movicnento complessivo di tutti i porti del Regno, per bandiera italiana ~ per bandiera estera, la quantità delle tonnellate di merci sbarcate ed imbarcate nel J 925 raggiunse 34 milioni 278 mila tonnellate, con un aumento di 2 milioni 467 mila tonnellate rispetto alle cifre segnate nel 1913. La quota di movimento compless-ivia, assorbita dalla bandi 1 era italiana fu del 61,35 per cento nel 1925 contro il 5 7, 70 per cento nel 1924 e il 51,60 nel 19~ 3. *** Giornali e bollettini hanno in questi giorni pubblicato particolarmente notizie riferentisi agli Istituti di Emissione, indicando anche speciali soluzioni conseguenti, con particolare riguardo -~ quello chf' dovrebbe ,essere t•as~tto e la funLione dd Banco di Napoli. Ma tali notizie ·- è stato ufficialmente dichiarato - non hanno, nel oratico con1plesso, attendibilità. - · Il Governo, che, nella delicata e impÒrtante materia del credito, sta svolgendo il suo organico prograimma, non ha avuto ancora occasione <li prendere decisioni definitive sull'assestamento degli Istituti di emissione. Uco MARCHETTI FILOSOFIA Un modesto libraio di Pisa, VIR- . GiLIO SALVESTRINI, ha pubblicato una Bibliografia delle opere di G. Bruno e degli scritti ad esso attinenti: ,una bibliografia, cioè, che aibbraocia, oltre le ed.iz·ioni de1 lle opere ibruniane, tutto quel che si è scritto intorno al Bruno sino ai nostri giom,i. Una prefazione del Gentile mette in rilievo l'utilità dell'opera e il merito dell'Autore. Questi,nel1 'Avvertenza, così racconta d:i sé': « Sin dal 1 la giovinezza, attratto dal fascino di questa .figura, 1 con i mezzi concessimi dalla mia professione, confortato dalla simpatia d:i amici commossi per la ,mia fervi,da pas- · sione, ho ·raccolto tutto quello che sul .~runo si veniva pubblicando in ltàlia e fuori, e,d oggi final1mente presento al giud'izio del pubblico, radclhtiusa -in questo volume, la fatica ,silenz,iosa d'e' miei anni migliori ». Sotto la dilige.nza meticolooa del compilatore traspare, infatti, un ani1 ma tutta pre'Sa dal compito pro-· postosi ; e la cotmpilazione si trasforma in u·n monu,mento che il Salvestrini ·ha voluto costruire al Bruno con 1 'attestazione de·ll 'interesse portato ,dai secoli. e da genti di ogni parte ,del mondo alla figura e al pensiero dell'eroe sorto al tramonto d·el ~i~ascim~to per annUJnciare il princ1p10 dell età moderna. . Il volume, già i1 mportante per ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==