Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

) -.;...__~----~--------~ .. 50 ficare, sem1pli,ficare le .imposte. Non dimenticate p-erò che la nostra Patria ha bisogno, anzitutto, di rafforzare e di rin-saJd·a:rela sua struttura : l'Italia lo sta facen·do. Il Ministro ha poi parlato del costante .in-cremento della popolazione italiana, del va1 lore della sua mano d'opera, della mi_ni,ma ~isoocupazione. Con pochi mezzi, con pochissi•me .materie prime, si è cre_ata ooa mirevole industria, •con un importante ci&a di esportazione. li Governo non esita a dir.e - ha soggioorto il Mini,stro - chiara 1 m1 ente che ha fi<lucia nelle ind:ustrie e negli jndusrri.ali d'Italia. 11 Conte V olp.i ha a·nche parlato a Venezia d'elle Borse. Egli ha osservato a questo proposito che le azioni delle Società Anoni,m1 e d'Italia a,mmontano a circa 317 miliardi, di cui non più di 14 teoricam,ente quotati, ·non più di 9 interessati al morvimento, non più di 3 che veramente costituiis•cono il movimento borsa che sembra interessi il Paese jntero og.ni mattina. Non per questo i,l Governo ma,nca di portarvi tutto .il suo intere·ssa1 mento. Il Governo è oggi il banchiere in cui il Paese più crede. lo dim.inui'Sco il tasso ,dei Buoni del Tesoro e glli italiani ne portano via d'i più - ha d'.etto il Ministro, soggiungendo: Troveremo qualche altra soluzione. Noi non vogliamo che il debito pubblico aumenti : vogliamo ohe leggerme1nte diminuisca, vogliamo che il pubblico risparmio si avvii agli investimenti industriali perchè essi lo meritano e siamo certi che ciò avverrà. ·Non siamo dei mira ... colisti e odiamo ·i miracoli. Paiole chiar:e che trovano il loro ri:ferirrnento nella realtà d·ella situa- • Z.lone. Iii ,Governo non ha mancato di affermare la sua volontà che il r.ispamrio si avvicina agli investimenti produttivi·; •e quindi anche all 'i,ndustr.ia che nel suo complJ.~sso è sana e degna di nduci,a. A,l ,migJiora,m,ento d·clla situazione ,dei mercati dei titoli - ha contribuito poi - notevolmente anche l'opera di risanamento dell 'ambiente borsistico, che aveva subìto delle iblioteca Gin Bianco RASSEGNE deviazioni nei primi 1 mesi d:el, 1925 con rip,ercussioni non ancora d:el tutto sco.mparse, per il fenomen~ naturale che la fi.ducia del pubblico non può che su1bentrare grad'atameil/t~. Il Governo è i:nterrvenuto energ1cam,ente contro I.e mlalnovre ribassiste e le voci allarmistiche, intese a svalutare l'andamento produttivo delle maggiori industrie italiane, a deprezzar•e la loro cOOJsi.stenzafì1~.an: ziiar:ia ed a d,eprimere le loro az1on1 in -borsa. Questa azione violentemente diepressiva, così inopportunamente compiuta, aveva provocato qualohe manif,estazione di i~ns~lto panico nel ,mercato finanziario, suscitando naturalmente le pronte indagini e il pr~to .i~terven,!o ?ei pote;r;i responsabili. E 1n pocJ!ii ~1orni la situazione d·el meroato italiano dei valori è radicalmente cambiata, non solo nelle quotazioni di listino, ma a1Il'chenella ,strutturà fondaimentale del mercato, grazie ad alcuni avvenimenti e ad alcuni fattori che meritano particolare rilievo. Primo fra questi fattori è .stato il mon,ito dh,e il Mini'StrO delle Finan--- z,e d'intesa con il Ministro d:e,ll' lnt~o, ha rivolto contro gli allann,i ribassisti, richiamando i dirigenti del meroato ad una equa valu'tazio1ne d•ella nostra soddisfacente si,ruazione produttiva e·d .in,dustriale. Il monito del Conte Volpi ha a;vuto rapida ed imrnediata efficacia sul corso ,d•ei valori. Ad. integrarlo, è venuto il nuovo ribas•so sull' inter,esse dei buoni ord'inari del Tesoro. l~fatti, con d:eoreto in d1 ata 6 marzo il Ministro d.elle Finanze ha fìs•sato a partire dal giorno 8 in ·ragion•edel 5 % I' in,teresse ,dei buoni <»1dinari del Tesoro con scadenza da nove a dodici mes.i. I tassi sugli altri buoni or-dinari sono .stati fÌ·ssati in proporzione ; ed è rimasto fe1mo il divieto di acquistare o r.irnnovare buoni del Tesoro con ·scadenza iinf erioré ai sette m1 esi. Co1me è nolto, il 12 fe1 bbraio, do\,,, po l'irnpo,rtante convegno i rappresentanti dell'Alta Banca, il Ministro Conte Volpi deliberava di ridurre dal 6 a 5 1 I 2 il tasso del1' i,niter•essedei buoni d'el Tesoro, allo scopo di ridurre la corrente del risparimio nazionale, che in essi cerca l 'investiimJento, attratta oltre che dalla fiducia nella solidità dello Stato,. ainche dall ',elevat,ezza del co~- so. S'intendeva così, com·e aibb1allll:o avvertito, di far rivolg~re q"l!e~to r1sparrnio ver~o i_titoli_azion~1, 1 fai.i ai prezzi •~I o:gg~ corr1&pondbn9d'iv.idend'i lus1nghier1. Con la ,nuova riduzione del tasso d'interesse sui buoni, è f emna ~a convinzione ch·e, anche con una &1stemazione di de-biti di guerra onerosa la Tesoreria Italiana, fermo ed i~ta:ngihile r~stan~o I' avan~o ciel bilancio, può r1nu1~cia~e.a ~1~-ere dena:ro ai risparm1ator1 ital1aru. Ma un altro lato d1ella questione appare an1 ahe di s~. importanza ; .. e <li importalllza d1 1retta questa volta, per quàin,to riguarda iJ mercato de~ valori ; la di1minuzione del tasso dei Buoni del T eso,ro, rappresenta a calcoli fatti, una maggiore disponi,bilità di circa un miliardo, dunque~ fatta senzd nessuna stampa di nuo,vi biglietti, ma semplicemente restituend'o alla circolazione per conto del coarumeiicio .un ,miliardo cli lire che erano ferme presso la Tesoreria. Tra gli elementi che hanno contribuito e contrrhuiscono al mutamento di tendenza nel mercato dei valori va notata la costituzione dt!.l Consorzio interbancario per la difesa dei valori. Esso si è costituito a Milano con la partecipazione dei maggiori istituti di credito qµaile il Banco d1 i Rom.a, il Credito ltailiano, la Baillca Comm1erciale e la Nazionale di Credito. Si trat,ta di una società ano·nima che ha lo scopo di intervenire sul ,mercato dei titoli p1 er arginare la depressione delle Borse e la ca•duta dei valori ind1ustriali. l1 1 capitale immediatamente versato, è d'i cento m1ilioni, ma vi . . sono riserve amp,1a-mente apportate dalle Banohe, e non manca, sopra-• tuitto, il concorso più att,ivo d~lla Ba,nca ,d'l,ta,lia e d:el Tesoro. Si,cchè .i miezzi sono ingenti; ed app,are po1ssibile di raggiungere lo scopo, che ,non è solo quello di diminuire l'attuale depressione dei valori, che a lungo and·are avrebbe scora,ggiiato la pro,duzione nazionale, ma ·è quello ·di togliere dal mercato il largo flottante di titoli su cui mag- •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==