,. I 32 SERGIO SAMEK mano di Marlowe sia innalzata a dignità di tragedia nella ben nota : '' T ragical history of life and dath of doctor F austus ''. / Il drammaturgo inglese non si scosta dal concetto tradizionale della dannazione di Faust. I tempi e la mentalità del popolo non l'avrebbero permesso. Bensì se qualche merito ha la tragedia di Marlowe bisogna riconosce~la nell'efficace rappresentazione del dissidio interno di Faust indeciso fra la teologia e la magia e la lotta fra I 'angelo buono e cattivo. Fu rappresentata per la prima ·volta a Dresda nel 1626, poi a Francoforte nel 1741, nel 1742 e infine nel 1767, anno in cui avvenne, per volontà del clero, recatosi processionalmente dal borgomastro e dai magistrati della città, la solenne proibizione. Si trovava scandaloso ·che un prof esso re di Wittemb_erga, in paese protestante, quale era Faust comparisse sulle scene da mago e da stregone a rinnegare lddio. Cosi, come abbiamo già accennato, la tragedie divenne tragicommedia e figurò immancabilmente nel teatro di burattini assieme a Pickelharing o Haunswurts, e Kasperle, attendendo dal genio di Goethe la resurrezione. Alle menti illuminate del XVI I I secolo, esaltaBiblioteca Gino Bianco trici della natura e del lib~ro svol~ime~to de!le energie umane; al secolo che c1 d~tt~ l ED:c1~loped1a, Rousseau, Voltaire, _I' idea che un anima d1v1na come Faust fosse inesorabilmente perduta doveva sembrare insopportabile. . . L'ebbrezza del sapere che la leggenda 1nconsc1amente porgeva loro divenne il filo conduttore del concetto di salvazione. Faust per sua natura, benchè tra oscillazioni e incertezze, è destinato ora a tendere in alto; ora " chi tende sempre affaticandosi alla meta noi possiamo salvarlo ". . E così periva lo sfondo teologico della leggenda, poichè l'umanità faceva di Faust il suo idolo, il suggello di tutte le sue aspirazioni. Chi per primo intuì le tendenze del secolo e pensò a una possibile salvazione del mago, fu Lessing. Egli vide con chiarezza cristallina quale doveva essere la fine di Faust. S'affaticò per realizzare il suo pensiero interiore ma non vi riuscì : l'onore di plasmare .. il g!ande personaggio toccò a Goethe, e a lui solo. E in lui che il dottore " l' individuo straordinario, eccezionale, il superuomo " caro al periodo dello '' Sturm .und Drang '' di.viene l' imagine dell'uomo e' d~lla sua attività. SERGIO SAMEK ... /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==