Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

, L'ORIGINALITÀ DI fRANCESCO D'ASSISI ' Il punto centrale della vocazione religiosa di Francesco d'Assisi è questo: seguire alla lettera i precetti evangelici, realizzare in pieno l'antica vita apostolica. imitare sino al martirio nuova improvvisa fonte d'un . gaudio . sconfinato : '' Ecco come al Signore p1a~que d1 P?rt~r me Francesco, sulla via della penitenza. Po1che, e_ss~ndo io tuffat_o nella colpa. mi ispirava una LA PIANURA D'ASSISI E SANTA fv1ARIA DEGLI ANGELI gli esempi fdi.Gesù. In ciò consiste quella "forma di vita " che, nel suo Testamento, egli afferma essergli statalispirata direttamente da Dio e da nessun altro al mondo. T aie concezione religiosa postulava a sua volta quella totale inversione dei valori che sta alla base stessa del Cristianesimo: disprezzare tutto ciò che il mondo apprezza, amare tutto ciò di cui il mondo ha orrore. Nel Testamento, scritto al tramontare della sua luminosa giornata, Francesco così individuava il momento decisivo in cui nell'amore delle cose sino allora aborrite egli scopre la BibliotecaGino Bianco invincibile e nauseabonda ripugnanza lo spettacolo d'un lebbroso. Ebbene: il Signore mi portò in mezzo ai lebbrosi ed usai con loro con sentimenti di misericordia. Quando mi allontanai da loro, constatai che quanto fino a quel momento mi era parso sgradevole, mi si era trasformato in fonte copiosa di dolcezza e di ·gaudio spirituale e materiale. Allora fui preso da inquietudine e ben presto rinunciai al secolo ". . 1: 'a~p~tto più caratteristico di questa "forma d1 vita e quello della povertà volontaria. Dopo la sua prima- e decisiva esperienza religiosa, fu

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==